- 16-
            
            
              loro materia, il lor o aspetto e il loro uso. Ma conveniva
            
            
              sopra tut to che eg li pen etrasse l'intime di queste qualità,
            
            
              pur qu ando esse fossero manchevoli od immature, per
            
            
              disc erriervi l'intimo sentimento dell 'artista , fosse quel
            
            
              sentimento spontaneo o riflesso , purchè suo proprio.
            
            
              e aperto e sincero. Bast ava a tale scopo che ogni Na–
            
            
              zione avesse un so lo rappresentante nella Giuri a , l'opera
            
            
              della quale - concluse il nostro collega - - vuoi essere,
            
            
              per qu anto il comporti la natura umana , armon ica, con –
            
            
              corde, mirante ad un imprescindibile fine comune.
            
            
              Cosi , infatt i, furono' sta bilite le - cose in principio, e
            
            
              solo in pr osieguo di tempo, ad age volare il lavorò dei
            
            
              delegati delle Nazioni più 'ampiamente rappr esentat e nella
            
            
              Mostra , si addivenne a nominare due g iur ati per la
            
            
              Sezione Germanica e du e per l'Italia .
            
            
              Le dichi arazioni del nostro colleg a, intanto, commen–
            
            
              tavano - luminosament e le parole pronunziate dal conte
            
            
              di Sambuy nella seduta inaugurale, fra le quali era no–
            
            
              tabile, pe r cavaller esca mod est ia , la segu ent e frase :
            
            
              «
            
            
              !'I–
            
            
              talia ha dimos tra to nelle sue elezioni -di non voler tenere
            
            
              pe r sè la parte del leone
            
            
              » .
            
            
              Cava lleresca dav ver o codesta frase, ma di quanta medi–
            
            
              tazion e e di quanta chiaroveggenza non era essa il frutt o !
            
            
              L'Italia , che av eva avuto la fortuna di bandire la
            
            
              Prima Esposizione Internazionale di Arte Decorativa
            
            
              Moderna che si- tenesse nel mondo, e che aveala pre–
            
            
              parata con l'al tezza di fini che ab biamo dianzi ricono–
            
            
              sciuto emergere da l programma, l'Italia era ben la
            
            
              med esima Nazione che mos trò, or - son due anni alla
            
            
              Es posizione Un iver sale di Par igi , essere, sa lvo rar e ec–
            
            
              cezioni, .quasi affatto insensibile al moviment o od ierno
            
            
              dell' Arte orn amenta le.
            
            
              In ques ta, che doveva essere per essa una Mostra sin–
            
            
              golarmente educativa, una Mostra di riflession e dell'altrui
            
            
              più che di espressione del proprio , niuno avrebbe mai
            
            
              immaginato di rinv enire una cosi larga copia di pr odotti .