Table of Contents Table of Contents
Previous Page  192 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 192 / 652 Next Page
Page Background

t

STAGIONE LIRICA

DEL REGIO

SELEZIONE ALTAMENTE QUALIFICATA DELLE OPERE RAPPRESENTATE

Il lusinghiero successo riportato dalla stagione del Teatro ReDio 1967, conferma come anché a Torino la lirica stia riconqui–

stando le posizioni perdute e ii pubblico degli appassionati dell'opera. A ciò ha contribuito la selezione altamente qualificata

delle opere messe in scena. Le foto presentano, da sinistra a destra e dall'alto in basso, alcuni momenti delle applaudite

rappresentazioni : A. M. Rota e Ugo Benelli nell'. Arlecchino. di Ferruccio Busoni, uno scherzo scenico che ha per protagoni–

sta la maschera della Commedia dell'arte - I cantanti tedeschi Ernst Kozub e Dltha Sommer In un duetto del terzo atto del

• Lohengrin • - Luigi Quilico 'e ,Rita Orlandi Malasplna interpreti di • Un ballo in maschera . di Verdi, diretto da Franco Ca–

puana: significativa opera ,composta dopo • il Trovatore. e' la

c

Traviata. - Antonietta Stella, protagonista deHa Tosca,

oltre alle sue note qualità vocali, ha mess,o in mostra fieri atteggiamenti scenici - Il concertato finale del 1° atto del–

l'. Italiana in Algeri. con gli interpreti A. M. Rota, B. Bernini,

L.

Gonzales e

L.

Alva - • Giovanna al rogo", affresco dram–

matico di Arthur Honegger, ha avuto come protagonisti Valentina Fortunato e Sergio Fantoni, attorniati da esperti cantanti

72