

SPETTACOLI TRA I
PiÙ SIGNIFICATIV1
DELLA
PRODUZIONE
· ITALIANA
E STRANIERA
La prosa
è
tornata sul proscenio
dal 18 al 22 luglio con. Il mer–
cante di Venezia.: l'eccellente
opera scesplrlana, allestita dal .
Teatro Stabile di Torino apposi–
tamente per Verona e per la ras–
segna torinese,
è
stata diretta
da Franco Enrlquez ed ha avuto
come ottimi Interpreti, Valeria
Morlconl, Glauco Maurl, Cor–
rado Pani e Gianni Santucclo, Gli
spettacoli di prosa sono prose–
guiti con • Il Volpone. di Ben
Jonson, uno del più grandi au–
tori dell'epoca elisabettiana, per
la regia di Roberto Gulcclardlnl
e Carlo Bagno. Lo spettacolo,
ot–
timo a giudizio della critica e
Imperniato sulla Interpretazione
di Franco Parenti; si
è
rivelato
tra I più gustosi e stlllsticamen–
te suggestivi dell'Intera estate.
~
s"gulta • La Pace. di Aristo–
fane, In scena dal 28 al 30 lu–
glio, che nell'Interpretazione di
Aldo Fabrlzl e Arnoldo Foà, ha
rlproposto al pubblico un grande
modello della commedia greca.
Il 2 e' Il 3 agosto si sono svolti
gli ultimi spettacoli: una chiu–
sura affidata al prestigio di uno
del maggiori compiessi sovietici
di balletto, l'. Opera .dl Klew.
ECCEZIONALE
SUCCESSO
DI PUBBLICO
E DI CRiTICA
NELLE 27 SERATE
Gli spettacoli In programma of–
ferti al pubblico a prezzi tali da
consentire veramente a tutti di
assisterli, la varietà del temi e
l'Importanza delle opere hanno
fatto registrare anche nella sta–
gione estiva '67, un eccezionale
successo di pubblico, con un ul–
teriore Incremento del dieci per
cento sulle annate precedenti;
gli spettatori Italiani e stranieri
hanno superato complessivamen–
te le trentaquattromlla presenze
su ventlsette sere effettive di
spettacolo, con una media per
recita di 1300 e con una punta
massima, per la seconda serata
del balletto di Klew di 1810 spet–
tatorI. Il pubblico dunque ha sem–
pre gremito la platea della • ras–
segna· e la sua massiccia e co–
stante partecipazione costituisce
un lusinghiero commento e un
lieto riconoscimento per Il mi–
gliore livello degli spettacoli In
cartellone. Sopra: un momento
del balletto. Brasiliana -; a sini–
stra: Corrado Pani e Glauco Mau–
rl, nel •
Mercant~
di Venezia-
8.3