

78
. .
"
TENUTO
IL PRIMO
CO,RSO '
DI STUDI SUPERIORI
DEL TURISMO
' ,
Cinquanta la4reati e dlpiomatl di venti
paesi hanno partecipato al ,primo corso
Internazionale di studi superiori del tu–
rismo che si
è
svolto dal 31 luglio al
19
agosto presso Il Centr'o internazio–
nale di perfezionamento professionale
e tecnico. Alla Inaugurazione hanno par–
tecipato
il '
direttore del B.I.T: sig. Bla–
mont, l'ambasciatore Giustino Arpesa–
nl, Il prof. Luciano Vernett!. e
Il
presl- ·
dente dell'U.I.O.O.T. Arthur Houlot. La
Iniziativa ha potuto trovare sede a To–
rino, grazie all'intervento del ministero
del turismo e dell'ENIT e per Ihteressa·
mento dell'EPT; la capitale piemontese
è
l'unica città In Italia In grado di offri–
re un centro di studi e una città unl-'
versltarla ' bene organizzata quale
è
Il
complesso dell'ex • Italia
6.1 -. Il
pro–
fessor Vernettl ha dato ,atto. dell'lnte–
res!,amento fattivo per questo primo
corso da,parte di tutti gli 'organismi cit–
tadini delle amministrazioni , comunale
El
provinciale, e degli Enti torinesi che
hanno offerto le prime borse 'dl studio '
OSPITALITÀ
E~; ASSISTENZA
~PER
I DIty1ESSI '
DAI SANATORI ,
l!
Centro post-I!anatorlale di
lungo Dora Savona
h. 30
è
entrato 'In funzione nel mese
di luglio ' per assistere I di–
messi dalsanator'l sla 'con la .
sommlnlsttazlone del pasti,
In ambienti confortevoli, sia .
otfrendoagll sprovvisti di al–
.Iogglo un temporaneo, digni-
.toso soggiorno.
Il
Centro
è
costituito da un ·edlflcio
prin~'
clpale a sette piani e da due
fabbricati laterali a ,un pia–
no. Gli assistiti dispongono
,di un moderno refettorio, di
una. biblioteca con annessa
sala riunioni, di sale gioco e
servizI. Le
cameres~mo
54;
le attrezzature 'collettive
comprendono .' oltre alla
cU- '
cina, anche una lavanderia
stlrerla, l'ambulatorio e l'in–
fermerla. '
Il
Consorzio pro- '
vinciaie antitubercolare, che '
è
vicino al centro, presta la
sua collaborazione, Interes–
sandosi dell'llndamento Igle-
. nlco-sanltarlo e mettendo a
disposizione I vari servizi
specialistici, tlslologlcl, car–
diologici e radlologlc\. AI ci–
vico Ufficio di, Igiene e sani–
tà
è
demandato Il compito
dell'assistenza sanitaria pe–
riodica. Inoltre gli ospiti pos–
sono partecipare ad appositi
corsi di addestramentO' In
modo da essere facilitati
nel ' relnserlmento nel cam-
'po del lavoro, Il perlodò di
permanenza presso Il Cen–
. tro
è
di massima di sei mesi
MARE
MEDITERRANEO=
COSTrrUITA LA
SOCI'ETÀ '
PER IL TRAFORO
DEL COLLE DELLA CROCE
Il comune e la provincia di Torino hanno costituito In luglio '
la società Italiana per Il traforo del Colle della Croce. Han–
no aderito: enti pubblici, Istituti bancari e aziende Industria-
li. Il capitale sottoscritto ammonta a centocinquanta milioni.
Il traforo del, Colltl della ' Croce si aprirà nella Conca del
Prà, sopra Torre Pellice a 1700 metri; nel versante francese
l'Imbocco della Galleria sarà
m~lIa
zona di Echalp, a 1696 me–
trI. Il tunnel avrà la lunghezza di tre chilometri e costerà cin–
que miliardi. La galleria
è
prevista dal programma regionale