Table of Contents Table of Contents
Previous Page  434 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 434 / 652 Next Page
Page Background

D .

3é,,!/,lum

V'~.!MUn.

Im'?'!1""iu.

'!l'~rbun

.•/'

E•

.,.",à".

UJWl:jiryu/ù

fir~

""41.1

"'.

'f

"".r

s.u.r

-'

SI";)"· .

..4

.1'!Jm}uJ

éJ'y"":ru

I!'II'CJllrtclI"h"'" o:jlt";&blr

tÀfillll~

.l'qu/Jrl'''l

1f/J//IJIU.!uu·

G~

fifllllmts •

t."

rt.tn.otù

.l'rc)'

,1l.cù

"s

t:IJ"IIIUIlIÙuf'

.~~."~.

·

./'~t.u-

.5,r-

:.l

'rritr.yu

Z,J.·ri.:",

.;

S""~

·./',J,uz..,

S~,.-

.l'rlllcfru tm

.tfUldU:n.IJkrll

.:"

s.J._?i...

· Anc

fJlU'I"ul.I

is .

· J;"y.1M",

<t

l'W

S•

.s.J'''I'.'r1S

;

"'n;jw'"

]:d,,,AIU

../'~b.",

l.

'rhs •

Prru tr .;JJ:"rcl..'q,ùlll

C",IllIU .

·

.(~.f

,u.lu~

;,.;;"ù·.:rlililll's

SIIII:;t,.·r.", .

«La città di Torino

è

situata sul dolcissimo estremo pendio della sinistra riva del Po, là

dove questo re de' fiumi riceve le acque della Dora Riparia. Giace al grado 5° 21' 25" di

longitudine orientale dall'Osservatorio Reale di Parigi, e 45° 4' 81" di latitudine boreale.

Turrita e murata anche prima de' Romani esser dovea la città capitale de' popoli Taurini,

poiché vietò il passo ad Annibale l'anno 221 avanti l'era volgare. Divenuta sottO Cesare

colonia romana, s'adornò di tutti que' monumenti, di cui si vestivano, ad imitazione di

Roma, i municipi i e le colonie. Templi, teatri , anfiteatri, circhi, bagni pubblici, trofei,

archi trionfali dovettero nobilitarla. Sul finire del secolo IX era il muro della città armato di

densissime torri, e girava tutto all'intorno una comoda galleria, sopra la quale ergevansi

forti opere di difesa. Amolo, vescovo di Torino, avendo quistione coi cittadini, fu cacciato

dalla propria sede, e dutò tre anni in esiglio. Tornato poi con un esercito, distrusse, per

L.:nf~

.. .

~

castigare i cittadini, le torri e le mura della cirrà. Niuna variazione

si

fece al perimetto

delle mura fino al secolo XVII, come si può vedere nelle geografie del cinquecento, che tutte

descrivono la nostra città

di

forma quadrata; e nella più antica pianta di Torino che si cono–

sca, unita alla prima edizione dell'Augusta Taurinorum di Filiberto Pingone (1577), e deli–

neata da Giovanni Carracha, pittor fiammingo. Nel secolo XIV, dopo l'invenzione delle armi

da fuoco, usavansi a difendere le porte della cirrà antemurali, o barbacani, detti anche false

braghe costrutte innanzi alle medesime, o que' corpi di fortificazioni staccati e triangolari,

che chiamansi rivellini. Eravene uno, nel 1385, a porra Fibellona. Nel 1410 la città soddisfece

a Giorgio Fosello la mercede dovutagli pel rivellino che avea costrutto a porta Fibellona. Nel

1426 il consiglio, eSsendosi mosrrato men pronto a far eseguire le opere di fortificazione

prescritte dal capitano generale del Piemonte, fu posto in arresti, e provvide il

lO

di agosto

in conformità d

del secolo XVI

co' bastioni terr

principii Giuliar

Verrua fabbricav

fin dal 1449 un

veniva chiamato

se ne costrusserc

1536, erano apI

altri agli angoli

a fortificare la c