

I|g
iil
•5,
■>*
II
MAOOIO
D E M O G R A F I A
I. — Movimento demografico.
P O P O L A Z I O N E
A N N O
Censimento 1911
31 dicembre 1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
Censimento 1921
31 dicembre 1921
1922
1923
1924
1925
1926
Gennaio
1927
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Reticente o letale
compieta la fuat-
nigione militate)
4 1 5 .6 6 7
427.462
433.626
445.001
471.607
513.825
505.425
513.866
492.106
493.584
4 9 9 .8 2 3
497.233
496.897
501.586
504.336
514.253
527.395
528.535
529.644
531.477
532.957
534.580
Presente o di fatto
•compresa la guar
nigione militare*
426 .106
438.901
445.065
456.440
483046
525.264
516.864
525.305
503.545
505.023
502 .2 7 4
499.684
499.348 *
504.037
506.777
516.704
532.395
533.535
534.644
536.477
537.957
539.580
Guarnigione
militare
11.269
12.285
10.008
13.559
28.846
60.705
44.260
52.655
21.966
14.177
15 .104
12.275
10.897
10.493
7.383
9.350
9.886
9.886
9.886
9.886
9.886
9886
Aumento -j-
o
diminuzione —
nell* popolazionepteientei
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
8.437
6.164
11.375
26.606
32.218
8.400
8.411
21.760
1.478
2.749
2.590
336
4.689
2.740
9.927
3.989
1.140
1.109
1.833
1.480
1.623
da altri Comuni della
Provincia . . .
Ida altri Comuni del
Regno . . . .
I italiani .
dall'estero
2 .
—
Immigrati ed emigrati.
M A G G IO
M A G G IO
M.
F.
Totale
M.
.
F.
Totale
251 231 482
peraltri Comuni della
i Provincia . . .
142 145 287
1123
46
709
34
1832
80
SHper altri Comuni del
Qi •Regno . . . .
^ /
| italiani
' perl’estero.
'
stranieri .
300
40
242
20
542
60
1420 974 2394*
T
o t a l e
462 407 889
* Di cui 906 Marini w ieguito a dichiarinole (atta nello
del rilascio della
cc
W
a