Table of Contents Table of Contents
Previous Page  82 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 82 / 854 Next Page
Page Background

IOIENE

15.

Laboratori.

A)

Laboratorio batteriologico

ANALISI M ICROSCOPICHE E BATTERIOLOGICHE

Sodarne esaminate

Numero

de; csapioai

Cioccolato .. ..

Garofani .. ..

Cannella .. ..

Pepe ................

C a c a o ................

Farina................

Patte dolci

Sputi ................

Muco natale vitello

Muco faringeo ..

Sangue umano ..

Reperto aU'eiame

Totale

41

nonnale

amido patate

•alido m in

buccia cacao

normali

elementi del pane

'

della buccia

amido frumento

a

assenza badilo tubercolo»!

'

'

piodaneo

ptevRU *

*

amenza bacillo difterite

franose Wassermann negativa

PREPARAZIONI PER LA CURA ANTIRABBICA

Coniali innettati per la

tX«i

conservazione

del virui rabbico

33

diagnosi

biologica

I coniglio I cavia

35

metodo

biologico

della rabbia col

metodo

istologico

I

Numero

Analisi a pagamento

..

25

Gite nel territorio del Comune per

prelievo campioni

29

Gite fuori territorio del Comune per

prelievo campioni

f

Animali inoculati per esperienze di-

verse

................................

5

Ispezioni ed esperienze speciali

VIOILANZA SULL’ACQUA POTABILE

(analisi batteriologica

1

Acquedotto municipale

»

Società dell’acqua

tabile

................................

Acque di pozzo

(insalubri)

Acque di diversa provenienza

n

minerali ..

Numero

analisi

52

po-

T

otale

92

B)

Laboratorio chimico.

ANALISI PER LA VIOILANZA IO IEN ICA

ANALISI PER L’U FFIC IO DEL DAZIO

Sostanze esaminale

a)

Sostane alimentari.

Aceto ....................

Burro ....................

Cacao solubile .. ..

Caffè in bevanda

Ceci secchi..............

Conserva

..............

»

pom. in scat-

Farina ....................

Fai inetta

................

Frumento ..............

Funghi secchi .. ..

Latte e crema .. ..

Margarina ..............

2

Olio d’olive..............

Pane..........................

>

all'olio .. ..

Paste alimentari.. ..

Salciccia

..............

Vino..........................

Vino delle barriere ..

86

I rimanenti

furono classificati come segue:

2 invasi da anguillule.

1 non genuino. | in n o da muiia, I alle.

rato,

i

Héuicali eoa giaui estranei.

per contenere buccie di cacao,

deficiente di estratto,

colorati artificialmente,

alterata,

fermentata.

22

abbur. in misura ini- alle pteactizioai,

8

non conformi alle riesctixioai.

2 molto ricchi di veccia.

6 diversi dal porcino, I alterato.

IS aaaacq-. 2 aaaacq. e aerea . I Madido.

20 acremali. I a e ra e sudido-

mancanti alla prescritta indicazione.

3 sofistic. con olii di semi.

1 umid. ecces., 8 mal cotto.

2 deficienti d’olio,

colorata artificialmente.

Natura dei campioni esaminati

b)

Ottetti 4'aso camme.

Carta per avvolgere ..

c) Sostane Averse.

Malte ....................

Salolo ....................

T

o t a l e

Analisi a

7

-

di peso eccessivo.

41

wofmt.

con bicarbonato sodico.

Acido acetito ..

A c e to ..............

Glucosio .. ..

Grasso di carne

Olio vegetale ..

Olio di colza ..

Vino ..............

Vinello

.. ..

Diverse (I)

N.

T o t a l e i

57

VIOILANZA

SULL’ACQUA POTABILE

(analisi chimica)

Acquedotto municipale

Acquedotto della Società

dell’acqua potabile .. ..

Acque di sorbente (di cui

insalubri)....................

Acque di pozzo priv. (di

cui 6 insalubri)..............

Pozzi Acquedotto munic.

Venaria...........................

T

o t a l e

N.

12

43

ANALISI PER OPERE PIE

Ospizio di Carità - Vino ..

Ospedale S. Lazzaro -Vino

Regio Manicomio > Aceto

Totale

N.

(I) Acetato di bada 5, Marna (iacèa 2, Bombo* Rim I. Beazono i. Messicano I. Cosateti, Cincrolatto, C arnale, Bigatti 20