Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1366 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1366 / 1821 Next Page
Page Background

55.

- Pavimento di battuto di agglomerante cementizio, formato con sottofondo di spessore cm. 6 come

al precedente articolo 54 e con uno strato superiore dello spessore di cm. 2 formato con agglomerante cementizio

e sabbia (dosatura 500 kg. di agglomerante cementizio per me. di sabbia), compresso, rigato e punteggiato, con

le livellette che saranno prescritte:

So tto fo n d o ...............................................

mq.

1— L. 4,61

4,61

Agglomerante cem entizio.........................

mg.

l —

0,90

0,90

me.

0,02

.. 15 — 0,30

Giornate da cem entista.............................

n.

0,04

» 25,10

1—

»

da garzone................................

»

0,04

. 12,15

0,49

Spese generali ed u tili deU'imprenditore 15

1,10

Prezzo per mq. L . 8.40

56. - Pavimento di esagoni o di quadrelli cementizi unicolori, con faccia su tutto il perimetro,

disposti a disegni, posati in agglomerante cementizio, compreso il sottofondo di malta di calce livellato

secondo le prescrizioni, al mq............................................................................................................... L. 14—

57. - Pavimenti» come sopra ma di marmette a mosaico (seminato). Prezzo per mq............... L. 21 —

58. - Pavimento eseguito con quadrettoni cementizi rigati, di cm. 25 di lato, dello spessore

di cm. 3, posati in agglomerante cementizio sopra uno strato di ghiaia vagliata di cm. 20 di spessore,

al mq...................................................................................................................................................... L . 17 —

59. - Ciottolato per cortili, ecc.; i ciottoli dovranno essere serpentini, di forma ovale, con 12 cm.

di coda ed 8 cm. di grossezza, saranno piantati sopra un letto di sabbia del Po o di torrente di 6 cm.

d'altezza e coperti con uno strato di 1 cm. di sabbia come sopra, il suolo sarà ben inalbato e battuto

con mazzaranghe di 15 kg. di peso; ogni opera, trasporto e provvista compresi, collo scavo necessario

per far luogo al ciottolato, al mq......................................................................................................... L . 10,50

60. - Lastricato per marciapiedi o sim ili, di lastre di Luserna di lunghezza fino a m. 1.60. lavo­

rate a punta fina e a tutta squadratura nei fianchi, dello spessore da 8 a 10 cm., collocate in opera.

escluso il sottofondo e lo scavo relativo, al mq................................................................................... L . 45 —

61. - Lastricato per marciapiedi o simili come sopra, ma in lastre di lunghezza fino a m. 2.20

e di spessore da 11 a 13 cm.. al mq.................................... .......................................................... L . 55 —

§ 7 — Pietre, marmi e pietre artificiali.

62.

- Pietra da taglio di San Giorgio, Bussoleno, Borgone e sim ili, in zoccoli davanzali, stipiti,

scalini a tutta alzata e pianerottoli, banchine, zoccoli delle cancellate, modiglioni, balconate e sim ili.

lavorata alla martellina fina, ma senza sagome, di spessore non inferiore a cm. 12, al me...............L . 1100 —

63. - Pietra come sopra ma lavorata a punta grossa, al me......................................................L .

925 —

64. - Pietra in tutto come al n. 62, ma di Malanaggio, Perosa e sim ili, al me...................... L . 1200 —

65. - Pietra in tutto come al n. 64, ma lavorata a punta grossa, al me................................. L . 1050 —

66. - Pietra in tutto come agli artieoli precedenti, ma con spigoli smussati: aumento dei

prezzi relativi, per me............................................................................ ...............................................L .

100 —

67. - Pietra come sopra ma con sagome incavate o sporgenti: aumento dei pron i re lativi, per me. L . 250 —

68. - Pietra come sopra di

S.

Giorgio, Bussoleno, Borgone. lavorata a punta fina, in chiusini,

telai, eunettoni, soglie, lastricati, paracalli e sim ili, al n e . ...................... .....................................L .

750 —