

. u
Inliluli di beneficenza per ricovero di bambini, vecchi, cronici
I S T I T U T I
e c c .
M r*r di Settem bre
Predenti
k! 1' del me*e
f ilt r a t i n e l m ese
l s c iti
Morti
Preventi
•Ila fine del me»e
IH
NOMINAZIONI*
<a«a Reneti« a .....................
I olirai., dr^li Artigianelli
Utit. Agricolo l(nnaf«iui . .
F I N A L I T À
Ilo «»\era lan« tulli «he »i trovano in «tal»* di abbandono materiale
e morate impartendo loro uncininone pn>ir»«iunale.
Pii agli allievi un*H»tni7Ìone ieligio»a. ri\ile e prole»«iotiaIr stfiurhe
rtrvrano onesti artigiani e utili cittadini.
\\\iamen!«» all’agricoltura r<l arti affini
M .
F .
T o t
\l.
F .
T o t
M .
F .
T o t
M .
F .
T o t .
M .
F .
T o t
127 | - | 1 2 7
Istituti» I oren/o Prinotti
II Utituto Soid«»iuuti . I
Istituto «Ielle Ilo-ine
Ut il Artigianelli \ aldesl
Utituto Buon Pastore . .
Ricovera. istruisce. edura sordomuti di <»gui provincia d'Italia
impartire urTi-tm/ionr professionale.
Mantenimento. r«iu«a/ione intellettuale, religiosa. civile e tisi. a ed
istruzione professionale dn sordomuti.
Ompi/io di ragsz/e povere i he attendono iu parte a lavori di rucito
e ricanto ed in parte alla direzione delle Scuole esterne
Promuove l'istrui. e lo sviluppi dellr industrie domest. fra la po|»olat.
delle Valli Valdwi e pr««caccia ai fam Valdesi, prefenbil. orlatii. il
Vautaggio di un'onorata profem». e d» una edura/ morale e religiosa
%rroglie le ragaxte •««rrigcmle. fatte ricov. [ter provv d'autorita.
III —
*#5 Tl
105 —
-
2IJ
Istituto Saera Famiglia . .
Po ««da Cj«a della lavina
Prov videu/a |<««Htdengo) .
H Ospizio di turità . . .
II. Ricovero di Mendicità
Ricovera a tiue di •‘durare povere fam utile di religione cattolica,
orfane oppure perii olanti per abbandono materialr r m«»rale.
Accoglie e ricovera gratuitamente mdiv ului «t'ambo i «eitt «ord-muli.
epiletlni. invalidi, ammalati d'ogni ««irta, «enea di*t:n/i«»ne di
patria e di religione. puri ke m»o aceettabili negli altn ospedali.
Ricovera vecrhi d'ambi» i im i. poveri rd inabili al lavoro, nati
o remittenti da II* anui in Iorino (I o«npreme \. 27 giovani orfane
tenute daU'Omp«**.i. in roof««rmita del latito Bogetto).
Ritovera inalidì al lavoro, immuni da malattie eooInfinse. men
tali •» da epursaia. appartenenti per nascita e decennale do
micilio alla ( jt*« di I orimi
— IP*
Hi ! — , IU
6 t -
».
i l 3 I -
"33 l.«#7o 2.fc2** I»
*7
II I «Il
Iti
I
t>
R. Albergo di Virtù
Orfam.tr«»6o femminile
Opera Pio Bando
Opera Pia I.otlen . . . .
Provv etle gratulismente al ricovero, maniesimento. educazione
morale. fc*K« e profem.,.«ale di giovani poveri nati nelle An
tiche Provincie Piemontesi
Ricovero fanciulle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate
nella lhacr«i di Tonno. di rio dagli * ai 12 anni.
Ilo — Ut. |
—
*3
I J —
Ricov era giovani di media rondinone, per dar loro un'educa
religiosa, morale, civile e conveniente istruzione.
IO
125 -
158
11
IO
125
10
1.071 ?.831
88K 7ol
---
1.052
4ln 515 *25
Provvede alla cosv ulemreurs di donne e bambini poveri, udenti
dogli ospedali o dalle rame loro. bisognosi di curr complementari
115 115 —
Opera Pio \ iretti
I trfanotrobo Israelitico F Sm
•Impixitt I « a v a le d e n t i alla
( j o c r t t a ..............................................
I o»o del S4e a Posso Strada
Utituto » Pro Infontio L>e-
rel* ta ..............................
Piccolo (
j
*
o
di <arità (Ma
donna di Compagna) . . .
■Ir povere fanciulle illegittime da* 4
_ 4o lo — — — — —
Accoglie, moniiene, aatruiare, educa poveri orfani israeliti, d'ami*» i
sesti, avviandoli ad on’arte a mestiere io modo di abilitarli a
boatare a se stessa.
24 — —
C.ouvulesceurs gratuita di poveri infermi d'ambo i semai, che escono
dagli ospedali o dalie loro ca«e
emton tubercolo!* i. spe« talmente orfani
di guerra, hgii di mutilati o di em coanbattenti. per
neotralirsa.eela prrdi»|«wuMoe olla tube; uuu
i>o
o *2 85
35 33 0»
.1
I
I
provvisorio o bombisi privi di assistraro.
21
li 35
13 2U IK 10 28 « - I -
Ricovera inalidì al lavoro d'ambo i sessi, appartenenti al temto
detto Moduuna di Campagna
3* io
I
I
Soc. Tono - Pro Puentia „
Ricovera bambini urfsai abbandonati dai 3 ai 7 anni compiuti
38
|«f
Sor. Reale (orrett. Minor. .
. di I Hfema dei Fanciulli
Istituto per i
discoli dei!’ontico Regno Sorda.
— — —
8
Accoglie, per ocdiue Osila Autorità Oiudmaria. è fanciulli d'ambo
i messi dui 2 ai 12 anni, (di ogni luogo d'origine) che «inno Ira-
vinti od abbandono!!.
30 93
Crunoto < .entro lo lubercul
Acmgbe i bffasani di gesti tubercol. per toglierli dall'analmente infetti-.
112 102 214
di Su bar
rrttglie raga/ae madri, specialmente quelle restasie dalla famigha.
per riabililarie e perche s s abbandonino la baro creatura
•ila mafpar pnrte dn cosi
m
OH W f W t nati «me al!’rt»
di i
s u
Istituì• **<hantns .. . . .
Ricov era pn«v vturi ameste fanciulli som ma iwrsb. che a; teo-
uAnuti od in completo abbondano
Istituto delle Piccole Suore
dei Poveri . ..................
I Istituto SS Nat
Istituto Povere Cieche
Ricovera vecchi abbondanefi d’ambo i ss
Ruovera orfane povere
Asaastenia hssra e macale di oerbe pose
10
133
leiil NoUvila di Mona SS
Rarovera
24 34 —
4 —
31
128 2ol
-
8 ! __
—
3 _
* _
IV
I
—
— t I* I* —
iatrw* r i.
• r « i .* » IIB f ln
ai
I t l a f » e n rO T rr ».
17 I 5* , *7
l l l i M l a h II. !M«W.
.
__
r »
Cam
M r I M «
•u «sa S afb 1!
121»
24
15
In d i IJI5 4A22 7.07 2U
1
t
•
1
1
l»<* — II*
— 43
43
127
44
12 19
3*. 2» 65
IO 17 27
8 4(1 44
36 !<•
Ilo W
IV 23
22 l« 38
132 125 257
i
i
47
141
l
I i — ! -
171 15* SM * 24 34
24
----------------------------------------------------------------------------------