

"la «8
I '
!>k NOM INAZIONI*:
I S T I T U T I
F I N A I. I T A '
Uditili
di
beneficenza per ricovero di bambini, vecchi, cronici, ecc.
Mra» di Febbraio
Presenti
il P del mrtt
1 I
• 1 Collegio degli Artigianelli
3 1 Utit. Agricolo lionafou* . .
.
1wtitut
0
1oren/o Priuotti
s 1 R. latituti» Sordomuti
■ .
6 latituto delle Itoaine
U ni Artigianelli Valdesi
M Utituto Buon Pastore .
«♦ Utituto Sacra Famiglia
ni
Piccola Casa dola Divina 1
Prov viden/a (1 ottolengol
!
11 R Ospizio di Carità
■ .
1
R. Ricovero di Mendicità . .
"
R. Albergo di Virtù . . .
14 Orfano!roto Femminile
.s Opera Pia Barolo
.
16 Opera Pia Lofteri . . . . j
1 1 17
Opera Pia V irctti..................
II
Orfanotrobo Israelitico F. So*
19 Ospizio Convalescenti alla
C ro c e tta ...............................
Entrati nel —
1)acati
Morti
Pineali
alla fio. dH
b m
a .
f
Tui.
a.
! F. ' T .t
M.
F.
Tot.
M
F.
Tot.
• I
K ir"\fr» Un. tulli che »i trovano in alato ili abbandono materiale
e morale impartendo Ioni uu*n»tru/ioor profen«ionale
129 i — J 129
ha agli allievi un'istruzione religiosa. •tv ile e |iruleHÌoiiil» sfm dif
rreiu-Mio onesti artigiani e utili ril^d im .
^uianiratn aP*agnc>>lttira e«l arti afli.i<
Ricovera. i»tmi«re, educa sordomuti di ogni provino* 'filali»
im p u ta r un'istruzione professionali-
US
S4I
Manterinento. educazione intellettuale. religiosa. civile r tifica «*d
istruzione prof*-~«ionalc dei sordomuti
Ospiti.•di ragas/r povrrr ebe attendono m parti* a lavori di curiti»
e ricamo ed in parte alla direttone delle Suole esterne
l'iomuot e l*i*trut. r lo av iluppo delle industrie dumed. Ira la popola*.
delle \ alli \ a!de«i e procace ia ai fanr. Valdesi, prrfrnliil orfani, il
IO
van ta rlo di un'onorata profes- e di una educa/, inorai, e religiosa.
Ac«.».-lie le ragazze corrigende. fatte ricov. per prov v d'autorità
K ie v era a line di educare povere fanciulle di rrlifii>ur cattolica,
orfane oppure pericolanti f*er abbandono materiale a morale.
Accoglie e ricovera gratuitamente mdiv idui d'ambo i
k
»*
i
sordomuti,
epileli iri, invalidi, ammalali d'o^ni Muta, tenia distinzione di
891
patria e di religione. pur* be non accettabili negli alth ospedali.
Ricovera »e«rbi d ami o i «m i. poveri ed inabili al lavoro, nati
o recidenti da |0 anni in Torino (< .imprese > 32 giovani affane
816
tenu»e dall ‘ fepaii». in <onfi»rmita del lascito Hogetlo).
Kiruvera inabili al lavoro, uutuun. d i malattie roclatm e. mes
tai» O da epilessia. appart.-ri*-nti per
naac.rao decennale do-
lU l
mi* ilio alla Città di Tanno
Provvede gratuitamente al ri«over«* mantenimento, eduraiiow
n.orale. ftaica e profeti.«naie di giovani poveri nati nelle An- ; 124
Provincie Piemontesi
36
ISO
115
107
83
4
—
—; 10
210 2lo
161
161
2 o li
sia
Ricovero fanciulle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate
nella Diocesi di lonao. di eia dagl* 8 ai 12 anni.
Provvede alla ron vairsceora di donne e bambini poveri, — reati
dagb ospedali o dalle caae loro. bmjgn.~i di «are romplemmtari
Rtrov era ed rdara eriattanamente povere fanciulle illegittime da' 4
ai 12 asm
_
mantiene, istruisce. edora poveri orfani israeliti. d’an
aeaai. avviandoli ad nn'arte o mestiere ia «iu d o di abalitarlt a , ,M
bastare a ae «tenti.
Coataletreau gratuita di poven infermi d o
dagli ospedali o dalle loro caae.
Casa del S*4e a Pozzo Strada
21
22
latitato • Pro lufantia IV -
rebria .......................................
Piccola Casa di Ca/tta (Ma
l i | Soc. Torta - Pro Poentta ,
24
Soc. Reale Corrett. Minor
25
Carnài, di Dileso det Fancmlli
Ricovera i figli aani di genitori tubercolotici, •penalmente orfani
di guerra. 6gó di mutilati o di et combattenti, per newiralmarr
la prediapoaixioee al
Dà ricove.» immediato • p n ^ v u
. . .
*5
Ricovera inabili al lavoro d’i
» Camp
appartenervi i al tcrrito
Ricovera bambini orfani abbandonati dai 3 ai 7 anni <»mptuli
Istituto per i minorenni dianoli dell*antico Regno Sardo.
Aconfile, per ordme «alla Aatomè Gàadmaina. i tane** d a
C fo d a U Caatfola r o t e r a i.! Accoglie i fcgli som di geuat. lubermd. per toglierli dall* im bim tem iH t
97
130
12
I.S4J
919
124
I »
25
33
M
4T
21
15
4
-
lo
21
15
27
144
7*
64
12
2 —
93
1
I
«al
19
l
—
-
! f
1
-
1
—
*
—
I*
1.13 —
14
IS
42
2J
887
213
1*1
2.067
124
M
1*
41
57
37
165
133
177
165
213
522
161
1.8*4
1.519
♦28
124
42
*7
131
47
1«
25
25
»
37
47
H
41
I-
:
Iri
43