
TORINO - RASSEGNA MENSILE A CURA DEL COMUNE - 1941 |
1 |
Anno 21, Numero 1, Gennaio 1941 |
2 |
Sommario |
4 |
Rassegna di politica estera: fatti e discorsi, di Leonida Villani |
5 |
Il piano regolatore di Porta Palazzo, di Emilio Pifferi |
6 |
Appunti per un progetto di un " centro delle attività culturali" a Torino, di Paolo Campanella |
17 |
L'esposizione Nazionale di coniglicoltura |
20 |
Problemi demografici piemontesi: L'agglomeramento nelle regioni agrarie, di Antonio Fossati |
23 |
L'ufficio notizie militari in Torino |
24 |
Nel primo centenario delli; opere di Don Bosco: Il Museo Biblico del Pontificio Ateneo Salesiano, di Carlo Merlini |
28 |
Santuari piemontesi: S. Antonio da Padova in Torino, di Renzo Chiosso |
38 |
Romolo Cerrato: Rivelatore di bellezza |
43 |
Ritratti di cavasanti, di ltalo Mano Angentoni |
45 |
Scrittori politici piemontesi: Massimo d’Azeglio, di Leonida Villani |
49 |
Sport, di Dima |
64 |
Cinematografo |
65 |
Teatro |
66 |
Statistica - Dicembre 1940 |
68 |
Anno 21, Numero 2, Febbraio 1941 |
115 |
Sommario |
117 |
Rassegna di politica estera: Preludio di primavera, di Leonida Villani |
118 |
Volontarismo di goliardi torinesi, di Fausto Alati |
119 |
Sistemazione della zona di Porta Palazzo, di Annibale e Giorgio Rigotti |
122 |
Cancellate autarchiche |
129 |
Il contributo di Torino per l'educazione del popolo, di Umberto Nobili |
134 |
Teatro, Danze e Musica alla G. I. L. Femminile |
136-137 |
L’igiene nei ricoveri di protezione antiaerea, di Alberto Rocco |
138 |
La III mostra fotografica dell' I. N. C. F. a Sestriere |
143 |
Camillo, singolare attore cinematografico |
147 |
Racconigi e il suo castello, di Carlo Merlini |
152 |
Ricordo del Cantone di S. Lucia |
157 |
Caratteri professionali della popolazione piemontese, di Antonio Fossati |
161 |
Convegni d’eccezione al Palazzo della Moda |
163 |
Una nuova pubblicazione dell' E. N. M. |
169 |
Alessandria Della Paglia, di Bindo Chiurlo |
171 |
Cinematografo |
173 |
Teatro |
174 |
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Guido Bustico |
175 |
Statistica - Gennaio 1941 |
183 |
Anno 21, Numero 3, Marzo 1941 |
231 |
Rassegna di politica estera: l’America contro l’Europa, di Leonida Villani |
234 |
Littoriali del lavoro |
235 |
70.000 lavoratori della Fiat salutano le reclute del lavoro |
236 |
Case per il popolo |
245 |
La XVI Mostra del ciclo e motociclo |
242 |
Case per il popolo, di Alessandro Orsi |
245 |
Piazza Emanuele Filiberto e adiacenze |
256 |
I laboratori in Torino di confezione indumenti di lana per soldati combattenti, di Renzo Chiosso |
261 |
Attività alpinistica della G. I. L. |
264 |
Vita economica e sociale nel Piemonte ottocentesco, di Antonio Fossati |
268 |
La sezione piemontese della Associazione Italo-Germanica di Cultura, di Paolo Campanella |
270 |
La mostra di cesare Maggi e delle sue allieve alla Galleria Cigala, di Furio Fasolo |
273 |
Tesori del Museo Egizio di Torino: il restauro d'un famoso papiro, di Carlo Merlini |
277 |
Il laboratorio restauri della Biblioteca Nazionale di Torino |
285 |
Tessuti di alta moda e possibilità di produzione autarchica |
289 |
Nuove linee della moda estiva |
294 |
Cinematografo |
295 |
Teatro |
297 |
Statistica - Febbraio 1941 |
299 |
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
345 |
Anno 21, Numero 4, Aprile 1941 |
369 |
La celebrazione del XXI Aprile rito di fede e affermazione di fraternità, di Fausto Alati |
372 |
Rassegna di politica estera: L’ora del Giappone, di Leonida Villani |
374 |
La scuola dell'ENFALC a Torino |
376 |
Prima Mostra Provinciale dell'istruzione Tecnica e Professionale, di Giovanni Drovetti |
382 |
Per un «Museo della Città di Torino», di Arturo Midana |
392 |
Appunti di architettura torinese |
395 |
In tema di risanamento della zona di Porta Palazzo, di Alberto Ressa |
397 |
Produzione di pizzi, ricami e tulli in Italia |
403 |
I centri di preparazione domestica |
409 |
La politica annonaria piemontese dopo la Restaurazione, di Antonio Fossati |
411 |
Sport, di Silvio Varetto |
412 |
Luigi Torelli precursore della bonifica dell'Agro Romano, di Carlo Antonielli |
413 |
Libri, di E. Gatto |
415 |
Cinematografo |
417 |
Teatro |
418 |
Statistica - Marzo 1941 |
419 |
Anno 21, Numero 5, Maggio 1941 |
465 |
Sommario |
467 |
Rassegna di politica estera: Il regno di Croazia, di Leonida Villani |
468 |
Artigiani militari al lavoro, di Salvatore Gatto |
472 |
Refezione gratuita, di Ropignè |
478 |
Due gloriosi caduti onorati alla mostra del Valentino: Lo scultoreCanavotto e il pittore Bora, di Zeta |
481 |
L'industria delle confezioni in serie |
486 |
Libri, di S. Gatto |
490 |
Incanto e volontà di Antonelli, di Carlo Mollino |
493 |
Sport, di Silvio Varetto |
505 |
Torino patriottica di Giovanni Drovetti |
509 |
Problemi annonari in Piemonte agli inizi del secolo XIX, di Antonio Fossati |
512 |
Cinematrografo |
514 |
Teatro |
515 |
Parliamo di Leonardo, di Ezio Sani |
516 |
Statistica - Aprile 1941 |
517 |
Anno 21, Numero 6, Giugno 1941 |
565 |
Sommario |
567 |
Rassegna di politica estera: A carte scoperte, di Leonida Villani |
568 |
Edilizia torinese, di Emilio Pifferi |
569 |
La veste della primavera confezionata nella città della moda, di Furio Donaggio |
573 |
La scuola media unica e il suo primo bilancio, di Pino Bora |
575 |
Guido Odierna, pittore caprese, di Alberto Vigna |
576 |
Le nuove cartelle colori dell'Ente Nazionale della Moda |
579 |
Brani di storia e di poesia medioevale, di Rodolfo Arata |
580 |
Politica granaria in Piemonte dopo la restaurazione, di Antonio Fossati |
583 |
Libri, di Zeta |
585 |
Sport, di Silvio Varetto |
590 |
Cinemtografo |
592 |
«Il Fiore» - Pagine di letteratura, di Ezio Saini |
593 |
Statistica - Maggio 1941 |
617 |
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
665 |
Anno 21, Numero 7, Luglio 1941 |
689 |
Sommario |
691 |
Rassegna di politica estera: fine della storia ermetica, di Leonida Villani |
692 |
Realizzazioni torinesi: sta sorgendo il quartiere dello sport, di Piero Molino |
693 |
L'architettura religiosa in Piemonte nei secoli XVII e XVIII, di Alberto Ressa |
695 |
Consegne ed ammassi nella politica granaria dello Stato Sabaudo, di Antonio Fossati |
713 |
Figure del vecchio Piemonte: Alessandro Pernati di Momo, di Carlo Antonielli d'Oulx |
715 |
"Documento-moda" Dell' E. N. M., di Luigi Lazzarini |
723 |
Libri, di S. Gatto |
729 |
Sport, di Silvio Varetto |
731 |
Glorie artistiche torinesi: Carlo Antonio Porporati bulinista principe del 700, di Luigi Servolin |
733 |
Cinematografo, di Paolo Campanella |
736-737 |
Statistica - Giugno 1941 |
739 |
Anno 21, Numero 8, Agosto 1941 |
786-787 |
Sommario |
789 |
Parchi e giardini coltivati a cereali e a verdure |
790 |
Il munifico lascito del prof. Luigi Fornaca, di Furio Donaggio |
794 |
Le piazze nell'edilizia torinese, di Alberto Ressa |
795 |
Le fortificazioni di Torino ad oriente della Cittadella in una incisione sconosciuta di Giovenale Boetto, di Vittorio Viale |
811 |
L’ospedale amedeo di Savoia per le malattie infettive, di Alberto Rocco |
816 |
Ottaviano Fabrizio Mossotti, di Stefano Ferrara |
825 |
Le condizioni finanziarie dei Piemonte e di Torino in particolare alla Restaurazione dei Regno Sardo, di Antonio Fossati |
829 |
Lindustria dell’abbigliamento e la moda-la presentazione dei modelli alla clientela straniera |
831 |
Libri, di S. Gatto |
834 |
Cinematografo |
836 |
Statistica - Luglio 1941 |
837 |
Anno 21, Numero 9, Settembre 1941 |
883 |
Sommario |
885 |
Per lo sviluppo di Torino e della sua regione, di Sandro Molli |
886 |
Castelvecchio di Testona, di Eugenio Olivero |
894 |
Libri, di S. Gatto |
904-905 |
Giuseppe Verdi – nel quarantennio della morte |
904-905 |
Impressioni di viaggio di Massimo d’Azeglio, di Guido Bustico |
912-913 |
Problemi finanziari e creditizi in Piemonte dopo la Restaurazione, di Antonio Fossati |
914-915 |
Uno storico teatro torinese in demolizione, di Ercole Moggi |
916 |
Cavalli d’acciaio all’ippodromo di Mirafiori, di Furio Donaggio |
919 |
Ricordi di Dalmazia e Montenegro, di Luciano Merlo |
921 |
Sorgere e tramonto del sole, crepuscoli, amplitudini, calcolati per Torino (Pino Torinese), di Alfonso Fresa |
927 |
Statistica - Agosto 1941 |
933 |
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
981 |
Anno 21, Numero 10, Ottobre 1941 |
1005 |
Sommario |
1007 |
XXVIII ottobre |
1008 |
La bandiera civica di Torino offerta al Vittoriale degli Italiani |
1009 |
Real Cappella della S. Sindone in Torino, di Mario Passanti |
1011 |
La finanza del Comune di Torino nel secolo XV, di Mario Chiaudano |
1024 |
Ricordi torinesi di Luigi Kossuth, di Alberto Vigna |
1030 |
La XV giornata nazionale filatelica a Torino |
1032 |
Il ministro Bottai nelle scuole torinesi - la leva fascista e l'omaggio a Luigi Freguglia, di Rodolfo Arata |
1036 |
Castelvecchio di Testona, di Eugenio Olivero |
1037 |
Ermanno Politi: favole nello spazio, di Pino Bava |
1047 |
La festa dell'uva, di Furio Donaggio |
1050 |
Libri, di S. Gatto |
1051 |
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
1053 |
Statistica - Settembre 1941 |
1057 |
Anno 21, Numero 11, Novembre 1941 |
1103 |
150mo annuale della fondazione del Corpo dei Vigili Urbani |
1105 |
I caduti in guerra |
1109 |
le origini del "Corpo" |
1111 |
Le "Guardie Civiche" sotto l’Amministrazione Municipale |
1122 |
Dal conflitto mondiale ad oggi le Guardie Municipali nella grande guerra 1915-18 |
1132 |
i Vigili Urbani - Le nuove divise invernali ed estive - l’organico d’oggi |
1143 |
La celebrazione del 150mo annuale di fondazione del corpo |
1151 |
Principali operazioni di servizio compiute dal Corpo nell’anno 1940-XVIII |
1156 |
Statistica - Ottobre 1941 |
1157 |
Anno 21, Numero 12, Dicembre 1941 |
1205 |
Sommario |
1207 |
Il terzo convegno culturale universitario Italo-Tedesco |
1208 |
La Real Cappella della S. Sindone, di Mario Passanti |
1211 |
Una "societa annonaria" per gli ammassi granari sotto Vittorio Amedeo II, di Antonio Fossati |
1214 |
Due piemontesi nelle armate napoleoniche, di Carlo Antonelli d'Oulx |
1217 |
Un documento inedito di Emanuele Filiberto e un musico della sua corte, di Maria Giovanna Masera |
1226-1227 |
Rapsodia militare, di Luciano Merlo |
1229 |
I consultori dermosifilopatici dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia istituiti in Torino, di Renzo Chiosso |
1232 |
L'opera "pro labore et schola" per l'incremento dell'istruzione professionale, di Giovanni Drovetti |
1234 |
Il convegno dei bibliotecari della provincia |
1236 |
Sui campi sciistici del Piemonte |
1238 |
Libri |
1239 |
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
1242 |
Romanticismo (da "Il Fiore" a cura di Ezio Saini), di Lorenzo Gigli |
1247 |
Statistica - Novembre 1941 |
1257 |