Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 1325 Next Page
Page Background

VOLONTARISMO DI GOLIARDI TORINESI

Sono partiti. Essi, i Giovani Universitari Fasci-

Mi. l'aristocrazia della Gioventù Goliardica Tori­

nese.

Avevano, a gran voce, per le vie e le piazze della

nostra città, conclamato con l'entusiasmo dei loro

xent'anni, il grido della loro passione e del loro

ardimento: raggiungere gli scacchieri della guerra,

i fronti del combattimento.

Dal giugno dell'anno XV III. quando la diana di

guerra chiamò a raccolta il popolo tutto per rom­

pere le catene che minacciavano la nostra libertà,

rhe ci sofToea\ano nel nostro mare e nei nostri con­

tini. gli studenti hanno, con impazienza, atteso di

\e*tire il grigio-verde. Volevano fare la guerra.

Non hanno ballato a privilegi o ad esenzioni. Non

hanno agitato questioni di grado o di claj-se: hanno

voluto ad ogni costo, manifestando in tutte le adu­

nate l'impeto sacro della loro giovinezza, parteci­

pare al supremo cimento di popoli e uomini.

All'ombra del vecchio e glorioso Ateneo Tori­

nese. si sono forgiate eroiche generazioni di stu­

denti. Oggi, come ieri, come sempre: come gli

Universitari dei moti del 1820 e del 1848. come i

militi del « Ciurlatone e Montanara », come gli Uni­

versitari Squadristi ed interventisti.

dome nella guerra d'Etiopia. Giornate ro\enti di

entusiasmo e di fede : i Giovani Universitari Tori-

ne*i gridarono ane

ta volta la loro passione:

per i primi, sulla ('.amiria Nera, indossarono l'uni­

forme di tela bruna. Centotrenta prodi della Le­

gione « Principe di Piemonte » partirono il 25 giu­

gno XIII. Il Princi|»e Umberto salutò alla stazione

» ?

1

%

,

*

i i -

!

fi■

-

/

,

b

*

l

H

'

• * t

'

w

\

*

'

-

\

.

v

r v * V * -

V * -

- > i v ^

^

i