

UNA NUOVA PUBBLICAZIONE DELL'E.N.M.
Fra le varie attività ehe caratterizzano il lavoro
attillato allEnte della Moda ve n*è una che merita
o»gi una particolare disamina. ed è quella destinata
a portare il suo effettivo ed efficace contributo tec
nico ed artistico agli esponenti più significativi in*
teressati ai vari settori costituenti l'industria ita
liana deH'ahhiglianiento.
Si tratta, e questo è senza dubbio evidente, di
un compito nuli solo delicatissimo, ma anche irto
«li difficoltà d'ogni genere perchè è basato sul coor
dinamento delle diverse produzioni alfine di inte
grarle e sopratutto per poter realizzare, in tal modo,
mi insieme armonico fra le singole tendenze crea
tive destinate, a loro volta, a rappresentare la
« Moda » nella sua espressione più eletta.
Lavoro dunque, duro e diffìcile, come si è detto,
ma appunto |»er tale ragione maggiormente signi
ficativo e che merita di essere valorizzato in modo
particolare e tangibile.
Appunto questo è quanto l’Ente della Moda ha
potuto realizzare attraverso la sua pubblicazione:
« Documento-Moda n. 1 » apparsa recentemente e
•Istillata soltanto a pochi principali esponenti, ita
liani e !>tranieri. delle categorie interessate.
A tale proposito è necessario precisare che tutti
(ili esemplari del primo numero di « Documento-
Moda » sono già prenotati e non se ne farà una
seconda ristampa.
L'importanza di questa iniziativa realizzata dal-
I Ente della Moda è senza dubbio grandissima, e
questo fatto è convalidato dal successo veramente
eccezionale riscosso in Italia e sopratutto all'estero
dove i consensi e l'interessamento sono stati dav
vero superiori a qualsiasi aspettativa.
Per dare un'idea riassuntiva di questa speciali*-
-ima pubblicazione basterà accennare alle parti che
la costituiscono e che prese a sè rappresentano
un insieme organico, originalissimo e destinato a
creare le correnti nuove nei vari settori della
moda.
\ ediamo. infatti, che il primo numero di « Do
cumento », numero dedicato alla primavera ed al-
I estate, comprende ben nove voci essenziali e più
precisamente : Colori - Linea - Tessuti - Modisteria
- Biancheria - Merletto - Gioielleria - Calzoleria -
Accentici, voci o, meglio, temi studiati in tutti i
loro particolari e secondo le nuove esigenze dettate
dallo stagionale mutamento delle fogge e presentati
in modo superiore a qualsiasi elogio.
« Documento-Moda », infatti, non rappresenta
soltanto una eccezionale prova artistica e tecnica
realizzata dal punto di vista abbigliamento, prova
più che riuscita e difficilmente eguagliabile, ma
rappresenta anche un vero gioiello per quanto si
riferisce alla sua veste tipografica. Nulla è stato
trascurato per poter ottenere il migliore effetto da
tutti gli elementi ed il risultato è davvero mirabile.
I merletti hanno
rvata tutta la loro leggerezza,
i veli la trasparenza, i colori le più delicate sfu
mature, le pelli il rilievo ed i gioielli tutto il loro
raffinato splendore.
Tracciare un quadro esatto di questa specialis
sima pubblicazione non è certo possibile, per ovvie
ragioni, perciò ci limiteremo a mettere in evidenza
alcuni degli elementi più significativi e di maggior
rilievo.
Vediamo dunque che « Documento » presenta
come pagine d'inizio quelle destinate ai colori. Si
tratta dei colori preferiti per la primavera e l'estate
c che rappresentano quanto di più nuovo e di più
originale i tecnici specializzati hanno realizzato per
indirizzare la produzione nuova verso concezioni
inedite e molto armoniose. Infatti, sono spariti i
contrasti violenti che hanno fatto trionfare il « rosso
pomodoro » affiancato al « verde bigliardo » ed il
loro posto è stato occupato dalle delicatissime sfu
mature basate sui toni pastellosi o da quelle più
intense die però non raggiungono mai delle accen
tuazioni violente.
Dalle pagine dedicate al « Colore » si passa a
quelle dedicate alla « Linea » dove appaiono se
gnate le nuove caratteristiche e le tendenze inedite
che assumeranno le fogge nelle prossime stagioni.
Anche qui gli spunti nuovi non mancano e in
primo piano si notano: lo spostamento della linea
di vita verso i fianchi, le gonne un poco più lun
ghe, il taglio delle spalle molto arrotondato e un
po* radente e degli effetti che rammentano le bluse
strette ai fianchi e rigonfie verso la vita.
Alla « Linea » fa seguito il nudeo dedicato ai
« Tessuti », nudeo particolarmente interessante,
ricco di nuovi dementi c, in un certo sesso, prava
SI