

tangibile della perfezione raggiunta in questo set
tore dai nostri industriali, tecnici ed artisti. E qui
vediamo elle per i temuti stampati il fattore novità
è distinto da un particolare intendimento di deco
razione ottenuta con armonie impreviste o con con
traiti im p e lla ti : nuvole oscure elle appannano i
colori o i disegni del fondo, sprazzi di luee sulla
foschia, fioriture di toni rari, motivi grandissimi
o piccolissimi, insomma un g ruppo di elementi
moltepliei che solo il talento dei nostri creatori po
teva utilizzare in un modo così armonico, perfetto
ed originale.
Fra le stoffe di lana vediamo primeggiare delle
novità <:raziosissime, sovente intona te alle seterie,
e che presentano nell'insieme una dolcezza di toni
ravvivati a volte da leggeri motivi di colori più in
tensi. oppu re sono decisamente ornate da disegni
ineguali ispirati alle righe ed ai quadretti.
Le pagine dedicate alla « Modisteria » appaiono
quanto mai significative e accentuano nelle linee e
nei motivi le caratteristiche personalissime ehe in
questo particolare settore h anno fatto scomparire
le fogge dal tono assurdamente originale, a volte
add irittura pagliaccesco, per fa r trionfare delle
concezioni delicatissime e veramente adatte ad in
corniciare il volto femminile.
Dopo il nucleo dedicato alla « Modisteria » ve
diamo quello concernente la « Biancheria » che
presenta una serie di pagine davvero delicatissime
e particolarmente adatte a mettere in rilievo la squi
sita eleganza di queste confezioni così artistica
mente italiane. Anche in tale settore gli spunti c
le idee nuove non mancano e fra le tante segna
liamo: la comparsa della camicia da notte corta
come pu re quella del pigiama dai calzoni corti.
Appa iono dopo le pagine destinate al « Mer
letto » e qu i vediamo profusa , e documentata da
numerose fotografie, la ricchezza di questa forma
d 'a r t e così tipicamente nostra , e che oggi ha sa
puto concretare delle composizioni davvero mera
vigliose e degne della nostra più alta tradizione in
tale settore.
Alla « Gioielleria », a Documento » ha dedicato
un apposito gruppo di pagine, pagine che non esi
tiamo a definire bellissime e che mettono in evi
denza la capacità creativa e l'es tro artistico dei
nostri gioiellieri d'oggi, degnissimi eredi del pa tri
monio di genialità che in tale settore i grandi Mae
stri italiani del Rinascimento hanno profuso in
tutto il mondo civile.
Ecco apparire ora il nucleo dedicato alla « Cal
zoleria » dove le nitide illustrazioni presentano le
nuove tendenze e le nuove fogge create dai nostri
migliori artisti specializzati e dai nostri valenti a rti
giani. Si tratta di fogge elegantissime, in cui la
linea ha un particolare rilievo e dove l'elemento
colore è valorizzato secondo le concezioni più ori
ginali e nello stesso tempo secondo i più logici de t
tami delle leggi che stabiliscono l'armon ia delle
tinte.
Le pagine dedicate agli « Accessori » chiudono la
serie degli elementi compresi in « Documento » e
raggruppano quan to di meglio e di più nuovo è
stato creato in Italia per la primavera e Testate nei
settori : dei guanti, delle pelletterie e delle guarn i
zioni speciali. Linee nuove, effetti decorativi ori
ginalissimi, avvicinamenti di tinte inedite, tu tto ha
concorso all'allestimento di questi accessori che si
presentano perciò sotto formule impreviste e senza
dubb io elegantissime.
Riassumendo. « Documento-Moda » rappresenta
davvero uno prova tangibile del lavoro italiano e
delle sue possibilità presenti e fu tu re in un gruppo
di settori fra i più importanti delPeconomia nazio
nale. e viene a testimoniare una volta ancora l'alto
grado di perfezione tecnica ed artistica raggiunta
in tal campo da tutto il complesso delle forze crea
tive costituite da ll'artigianato . da ll'indu s tr ia , dai
tecnici e dagli artisti specializzati, che hanno sa
puto dare, in questi ultimi anni, un posto di p r i
missimo piano a ll'indus tr ia italiana dell'abbiglia
mento.
* * *
L 'En te della Moda, che va sempre più estendendo
e perfezionando la propria azione in seno alle mas*e
che dall'abbigliamento traggono ragione di vita e di
lavoro, ha con questa nuova pubblicazione rag
giunto un duplice fine. Infatti riunendo in « Docu
mento » i diversi risultati ed indirizzi dei vari set
tori ha fornito una prova di quan to è stato fatto,
ma ha altresì creato una palestra nella quale ver
ranno a competere con sano spirito ed intelligente
emulazione tutti coloro, organismi od individui,
che nel campo moda operano con intendimenti e
finalità creative.
Può « Documento », se mantenuto al giusto li
vello ed alimentato con passione, rappresen ta re un
altro cospicuo passo verso quelle affermazioni ehe
dovranno portare la Moda italiana alla conquista
dei mercati stranieri.
6 .
a