Table of Contents Table of Contents
Previous Page  166 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 166 / 1325 Next Page
Page Background

riatc interpretazioni cioè ila piccole e minute a

granili e profonde.

Sempre in tema di gonne. un'altra tendenza che

sembra desinata ad un grande »urce»H» è quella della

gonna-calzone ehe ahhiamo \edutn apparire realiz­

zata «otto «ili appetti più disparati, originalissimi. e

sempre mollo elefanti, e che -enza dubbio offre una

particolare pratirità.

L*industria tessile italiana ha -apulo poi creare

per la primavera e per l'c-tate una varietà di stoffe

veramente nuovissime e deliziose, fra le quali «i no­

tano in primo piano: le sete naturali ed i raion stam­

pati. temuti che presentano delle indo* inali*.ime

gamme di colore e dei dilegui azotatamente inediti

che vanno dai grandi motivi stagliantisi -ul fondo

unico e che riproducono fiori tropicali, cavalli, stelle

marine, ai eia—ici l»olli e ad altri motivi minuscoli.

Fra i le—uti a tinta unita primeggiano le lane

mi*te o lanital, oppure mi-le a pelo di coniglio, la

seta naturale, il raion, il lino, la tela, la canapa, la

mussola ed il taffetà.

I colori preferiti, oltre i clamici : bianco, nero e

turchino. -ono quelli molto chiari scelti nei toni dei

pastelli come: il mastice, il nocciola. il malva, il

bigio, il paglierino, il rosa alabastro. l'azzurro

chiaro, il verde acquamarina e. unica nota vivacis­

sima fra tanti toni medi, il rosso nelle gamme più

accede e in tutte le sue tonalità.

Sempre in tema di colori abbiamo notato alcune

indovinatissime combinazioni di tinte e fra le tante

citeremo un delizioso completo costituito da un abi­

tino in lanetta color grigio interrotto alla vita da

un'alta fascia color nocciola rossiccio. In questo

stesso colore era confezionato il soprabito dal taglio

aderente, diritto verso l'orlo e che lasciava intra­

vedere l'abito. In 'a ltra combinazione di colori piut­

tosto azzardata e pure riuscitissima è apparsa rea­

lizzata in un completo da pomeriggio in lana nera,

dalla gonna diritta, dalla giacca aderente e lunga

fermata alla vita da un'altra cintura color viola in­

tenso. come pure viola era una minu«cola guarni­

zione posta alla «collatura.

Fra gli accostamenti di tinte, più frequenti, ab­

biamo notato il bianco e turchino, il

rosso

e turchino

ed il bianco e roMO. Ba>ato appunto >u quest'ultimo

accostamento abbiamo notato un elegantissimo com­

pleto ro-tituito da : un abitino bianco molto semplice

e di gran linea, completalo ila un mantello doppia-