Table of Contents Table of Contents
Previous Page  163 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 163 / 1325 Next Page
Page Background

Prima ancora di accennare alle tendenze dei mo-

ilelli allestiti dalle case specializzate per la stagione

primavera-estate; prima ancora di attardarci ad illu­

strare le nuove fogge precisandone le linee fonda-

mentali e le sfumature dei colori di moda; prima di

parlare di questi argomenti che tanto interessano le

nostre donne, vogliamo .soffermarci a considerare il

vasto significato delle presentazioni collettive di mo­

delli per la clientela internazionale organizzate dal-

l’Fnte Nazionale della Moda in pieno accordo e con

la collaborazione della Federazione Nazionale Fa­

scista degli Industriali deirAhhigliamento.

È la prima volta che le cronache registrano un così

importante avvenimento nel campo della moda; è la

prima volta dunque che tecnici e commercianti e di­

rigenti di grandi case vengono in Italia per appren­

dere il verho del vestire con huon gusto e signorilità.

Il rilievo merita di essere sottolineato, perchè la

manifestazione cui si riferisce segna il passo defini­

tivo verso quella emancipazione alla quale la nostra

industria deH'ahhigliamento da anni tende con tutte

le sue forze e che ora può ritenersi raggiunta.

Noi pensiamo a ciò che avveniva, proprio verso il

decadere dell'inverno, negli anni passati quando

commercianti e industriali del settore della moda

erano costretti a varcare la frontiera per andare ad

assistere alle presentazioni di Modelli in terra stra­

niera e di là

are in Patria dopo gli acquisti

fatti per la stagione; e così avveniva due e più volte

all'anno. Fior di denaro nostro varcava il confine e

le nostre donne vestivano secondo i dettami dei sa­

loni di Parigi, i quali non raramente si valevano