

faccia bianco e rosso, mantello che dal lato bianco
era impermeabile e dal lato rosso in morbida lana.
1 uà delle caratteristiche principali degli abiti da
pomeriggio è costituita dalle fiacche che quasi
sempre li accompagnano. Infatti nei classici costumi
a giacca abbiamo veduto una infinita varietà di p a c
che corte, medie, lunghe. di boleri e persino di so
prabiti destinati a completare l'abito intero di seta o
iii mussola. (Jue«te giacche appaiono molto sovente
guarnite da ricami, da applicazioni, da passama
neria. da lustrini, da intagli o da effetti ottenuti con
l'applicazione di nastri di taffetà.
Dove la fantasia dei nostri confezionisti ha po
tuto sbizzarrirsi a volontà è stato, na tura lmen te ,
nel campo degli abiti da sera ed infa tti abbiamo
potuto ammirare delle creazioni veramente origi
nalissime ed improntate ad un senso artistico spic
catissimo. — Certo, meriterebbero tu tte un pa rti
colare cenno, una presentazione, ma poiché per
ovvie ragioni questo non è possibile, ve ne segna
leremo due o tre fra le più significative.
Kcco perciò un delizioso completo a giacca da
mezza sera realizzato completamente in lustrini
color me lanzana; un abito da pranzo in crespo di
seta bianco, dalla gonna a pieghe, corta, e dal cor
petto a blusa tutto ricamato in strass, lustrini e t u
betti argentei riproducenti i vari motivi zodiacali.
— IVr gran sera ecco apparire poi un elegantis
simo abito in crespo nero, molto aderente, d r a p
peggiato sul telo anteriore e ornato all'inizio del
drappeggio da una grande lasca centrale tutta r i
camata in perline colorate riproducenti un motivo
ornamentale abiatico. Ed infine, un delizioso mo
dello aderentissimo realizzato con una rete bianca
fatta a maglie di grandezza diversa e tutta ricoperta
da applicazioni di perline argentee.
Kiassuinendo. vediamo che i confezionisti ita
liani hanno saputo creare delle collezioni non sol
tanto elegantissime e raffinate, ma anche impron
tate a delle novità di linee, a delle originalità di
dettagli, insomma a tutto quel complesso di pa rti
colari che distinguono il modello di classe e che
una volta sembravano di esclusiva peculiarità stra
niera. — In p ‘
arole, questi nostri confezio
nisti hanno saputo raggiungere oggi una maturità
che è sicura premessa per il raggiungimento di tutte
le più lon tane méte.
Contemporaneamente alle manifestazioni di alta