

TESORI DEL MUSEO ESIZIO DI TORINO
IL R E S T A U R O D'UN F A M O S O P A P I R O
N o n o s tan te il periodo di tenace lo tta che la
Nazione, unan im e , s ta v ivendo , non si d im en
ticano nè s 'in te rrom pono le civili opere per
l'o rd in am en to d e ll 'a tt iv ità cu ltu ra le e pe r la si
stem azione del p a tr im on io artistico-sc ien tifico .
E recen te la m u taz ione del nome alla
racco lta di a n tich ità egizie, v an to di To rino
e d 'I t a l i a , racco lta che occupa — in tem p i
no rm a li — il primo p iano e il p ian te rreno del
pa lazzo della Reale Accadem ia delle Scienze.
È quello che, com unem en te , il pubb lico so
leva ch iam a re <Museo Egiziano •>; ma sino a
qua lche mese fa. la sua denom inaz ione uffi
ciale e ra « Sezione Egizia •> del R. Museo di
A n tich ità , il qua le , t u t t i lo sanno , com p ren
deva anche la collezione di reliquie e vestig ia
de ll'epoca Rom ana .
Le due racco lte , com 'e ra g iusto , sono s ta te
se p a ra te e rese ind ip end en ti l una d a ll 'a lt r a ;
sicché quella che te s tim on ia le m illenarie
v icende della te r r a dei Fa raon i solo ora ha
a ssun to e ffe ttiv am en te il nome di « Museo
Egizio ■», con un sop rin tend en te inca rica to
della sua cu s tod ia e del suo sv iluppo .
« Egizio »>: non • egiziano ■>. La differenza ha
un significato. Ci si riferisce al paese che ha la
s to r ia più an tica del mondo conosciu to , con
t r e n t a d inas tie fra egizie, libiche, e tiop iche e
pe rs iane , dom inazion i greca, rom an a , b izan
tin a e dei Califfi, periodi d ’au tonom ia , due
d inas tie di m am alucch i, ecc.: u n a s to ria che
ci fa spaziare ne ll’imm ensità dei cicli e degli
evi. a com inciare da circa t rem ila q u a ttro -
cen to ann i a v a n ti Cristo. Non si p a rla a ffa tto
del paese od
in is ta to di vassallagg io , sul
qua le , spad ronegg iandov i, tiene il suo tallone
l'In g h ilte r ra .
Ma il cam b iam en to di nome sa rebbe anco ra
poco se non preludesse ad a ltro . V’è l’in te n
zione di agg iungerv i il m e r ita to a t t r ib u to di