Table of Contents Table of Contents
Previous Page  276 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 276 / 1325 Next Page
Page Background

modo <la consentire lo «foggio di tali qualità: |>er

esempio

Soldato

e

Fanciulla del /Ht/tolo

sono po­

tente espressione di ingenua semplicità: in questi

come in altri ritratti. l'arti-ta pare si sia di\ertila a

imporsi dillicoltà tecniche per provare il frusto di

risolverle co» disinvolta bravura.

Si è accennato alla raccolta, umana, poesia dei

motivi che parlami alla sensibilità artistica della

Ferraris. F* questa una caratteristica che si osser­

va costantemente in tutte le opere : così nei pae­

saggi. si esprime mediante una suggestiva capacità

di rendere certa inconsueta bellezza propria delle

zone periferiche delle grandi città.

Piazzo Risorgi­

mento

ne è tipico esempio: e anche per la sua tavo­

lozza Cornelia Ferrari* dimostra con quanta inten­

sità senta il freno dell'arte, e sdegni qualsiasi con­

cessione al

g u s t o

del grosso pubblico. La mostra ha

insomma rivelato una pittrice che ha ormai trovato

la sua strada e che darà alta misura di sè nel fu ­

turo.

Brunella Bianco, nata a Candelo biellese. è al­

lieva di Ce«are Maggi: studia da circa tre anni e i

lavori esposti in questa personale sono i primi da

lei eseguiti. Sono undici paesaggi, otto nature mor­

te e tre figure che denotano nell'artista grande fre­

schezza e spontaneità nel dipingere, qualche volta

una suggestiva e non voluta ingenuità, come in

Rose,

(piasi stilizzate, assai belle di colore, molto

sobrie, e

Villa al mare.

Notevoli pure sono le na­

ture morte, dipinte con gioia e con naturalezza,

specialmente

I

m

colazione

e

Frutta nella carta.

Freschi e luminosi i paesaggi, specialmente

Aironi

molto sentito: e la parte delle case bianchissime

appare risolta con maestria. Negli studi di figura,

è bello specialmente il

Contadino che taglia il /tane.

assai luminoso c intenso di colore.

* * ♦

Inaugurata dal Federale, la Mostra è stata visi­

tala dal Podestà Bonino il quale, accompagnato dal

vice-Pndestà conte Salvadori, ha attentamente esa­

minato le opere del maestro e delle due allieve, con

quel vivo interesse che egli reca alle manifestazioni

artistiche. Il Podestà, cosi come aveva fatto il Fe­

derale. manifestò il suo vivo compiacimento a Ce­

sare Maggi, a Cornelia Ferraris e a Brunella

Bianco.

FURIO FASOLO