

che ne ha allargato i compiti
potenziando i mezzi in modo
da adeguare l'attività di essa
alle necessità che una più
stretta intesa spirituale e
culturale tra le Potenze del-
l'Asse richiede.
La Sezione Piemonte!»e ha
rapidamente realizzato inte
ressanti iniziative culturali.
Meritano un cenno parti
colare tra queste, i corsi di
lingua tedesca che contano
numerosi gli iscritti ai quali
ogni anno sono rilasciati di
plomi e premi rappre:*en-
tati. per gli allievi maggior
mente meritevoli, da viaggi
gratuiti in Germania.
Una varia e complessa at
tività artistico • culturale è
inoltre offerta ai soci. Ricor
diamo a quo to proposito,
le conversazioni di camerati
germanici ?ui più interes
santi argomenti storici, po
litici. di arte, i concerti, le
proiezioni cinematografiche
e le mostre di pittura e del
lihro.
Abitiamo più sopra accen
nato alla necessità di una
più intima conoscenza tra i
due popoli amici. A favorir
la maggiormente varranno i
viaggi collettivi in Germania
che l'Atfiiciazione *i propo
ne di organizzare per i suoi
iscritti non appena la situa
zione internazionale con*en-
tirà di realizzare questa uti
lissima iniziativa.
Agli !»tudio-i della civiltà
germanica è intanto messa a
disposizione, nella sede del-
I* Associazione, una scelta
raccolta di lihri <* pubblica
zioni tedesche dovuta all'in-
tere>!*amento del Dott. Von
Langen. Console Generale
di (Germania a Torino.
Questa, per Mimmi capi,
l'attività che la Sezione Pie
montese della AsMieiazione
svolge secondo il programma
enunciato nel i>uo Statuto ed
intera a promuovere « la re-
cianica conoscenza del pa
trimonio culturale delle due
grandi civiltà europee ».
PAOLO riUfONfl I H