Table of Contents Table of Contents
Previous Page  267 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 267 / 1325 Next Page
Page Background

l'arte dei lavori presentati dai >>uoi ragazzi al con­

corso. al quale hanno tutti aderito con tanta volontà

*• passione.

Volontà e passione: ecco effettivamente quanto

anima questi Balilla >erii e perfetti nella loro se-

\era uniforme o questi avanguardisti ohe al loro at­

tivo hanno pia un passato di attiv ità alpinistica, pe­

dana di lancio verso un avvenire radioso per le for­

tune alpine della nostra Patria.

E chi non sarehhe entusiasta di questi ragazzi

«piando li vede passare ordinatissimi, sincroni, nella

cadenza per le vie di Torino oppure li osserva salire

in montagna in colonna perfetta e silenziosa, o a r ­

rampicate con l'anima su impervi roccioni o scivo­

lare rapidi come saette sui campi nevosi?

Volontà nella disciplinata istruzione. Passione per

i monti della Patria.

La « Fabio Filzi » celebra quest'anno il 5" an­

nuale della sua fondazione, per quanto essa discenda

da quella vecchia Legione giovanile Torinese « Pie­

rino Bertiglia », che ha dato molti soldati alla Pa­

tria che durante la guerra deU*lm|»ero hanno valo­

rosamente immolata la loro esistenza, primo fra tutti

Francesco Azzi.

Cinque anni di attività: più di duecento escur­

sioni ed ascensioni: dodici vie nuove d 'alta mon­

tagna: nove campi estivi; dieci campi invernali;

1127 organizzati: 752 a Torino e 375 nelle vallate.

Ecco riassunti i dati di lavoro esplicato dal Grup-

|

h

» Battaglioni, orgoglio e vanto della G.I.L. Tori­

nese.

La « Fabio Filzi » inquadra Balilla, Avang. e Gio­

vani Fascisti. Gli elementi vengono selezionati ac­

curatamente con prove periodiche ed esami.

I

migliori elementi vengono, dopo un severissimo

vaglio, e dopo un certo periodo di appartenenza alle

specialità ammessi ai Corsi « Allievi Rocciatori » e

Corsi « Alta Montagna » che si svolgono in collabo-

razione con il C.A.I. e sotto la guida personale del-

l'Accademico Giusto Gervasutti.

Tra le materie d'insegnamento: le segnalazioni,

la telegrafìa e tutti i mezzi di collegamento, la topo­

grafìa e la geografia delle Alpi Piemontesi, la storia

delPalpinismo, nozioni di geologia e glaciologia ol­

tre, naturalmente, la cultura fascista e la cultura

militare-alpinistica.

Le Compagnie di Torino sono intestate ai nomi

delle montagne Piemontesi legate per tradizione alla

storia alpinistica militare della nostra Regione:

Compagnie M<

Assietta, Rocciavrè, Chaber-

ton, Rocciamelone. Levatine.

Le Compagnie vallate che inquadrano i forti vai*

ligiani portano i nomi delle loro zone: Val Pedice,

Val Dora, Val Susa, Val Riparia.