

U smini! PIEIIJTESE DELLA ASSMIAZI»SE
ITALO GEE 1AXICA III Cl'LTl'EA
Il |»rinc*i|»i<» essenziale dello Stato moderno, così
come si è venuto formando per effetto della radi
cale trasformazione della concezione politica avve
nuta nei primi anni deH'Ottocento e come si è evo
luto |
n
»
ì
. particolarmente in questi due ultimi de
cenni. deve sorgere dalla coscienza del popolo di
rettamente chiamato a partecipare, in piena unità
di spirito, alla \ ita politica del suo Paese.
(Questo fa sì che. mentre ai tempi delle monarchie
assolute i rapporti internazionali potevano avve
nire, indipendentemente dalla coscienza popolare,
per la sola volontà, sovente basata su personali con
venienze. dei sovrani o degli uomini di governo,
oggi non è possibile realizzare vincoli di salda, ef
ficace e durevole natura tra due Stati, se es»i non
sono basati sulla cosciente comprensione dei po
poli.
(Quando poi l'accostamento tra Nazioni diverse,
ben più che per il fortuito incontro tra i destini dei
popoli occasionalmente affiancati per il raggiungi
mento di una meta oltre la quale viene a mancare
ogni ragione di convenienza, trae origine, come
l'alleanza italo-germanica, da ragioni di intima,
fondamentale importanza quali l'analopia delle Ri
voluzioni che hanno rinnovato la concezione della
loro vita politica e sociale, l'identità delle mete in
sieme perseguite — oltreché nel campo politico, nel
risolutivo cimento delle armi — ed il comune pro
gramma di assicurare, dopo la vittoria, una miglio
re vita per i popoli su di un piano di maggiore più-
stizia. questa cosciente comprensione diventa pre
supposto veramente indispensabile.
Ora. così come av\iene tra gli individui, anche
tra i popoli non può esservi comprensione e quindi
profonda e durevole amicizia, se non c'è reciproca
conoscenza.
Già nel passato tra Italia e Germania, soprat
tutto nel campo degli studi, era sentito il desiderio
di conoscersi di più e fanno fede di questa corrente
di pensiero le interessanti ricerche che. per tutto
l‘Ottocento, numerosi scienziati tedeschi compirono
sulla storia, la letteratura e la lingua italiane ed il