

LE NUOV E C A R T E L L E COLOR I
DELL’ENTE NAZIONALE DELLA MODA
Sono apparse r ccen tcm cn tc . pu bb lica te a
cura «l«*H‘ Ente tirila Moda. I»* nu ove Cartelle
Colori destina te alle stagioni «l'autunno -in -
verno 1941-1942 \ I \ . Cartelle ed ite in tr«*
«*>«Mii|»lari r ispettivam en te a llestite per la seta,
la lana ed il fe ltro .
Come già era a v v en u to per le Cartelle
pubblicate nella scorsa stag ione . l'E n t c della
Moda si è a tten u to anche per queste ultime
edizioni a quelle d ire ttive log icam en te basate
sul coo rd in am en to della produ z ione ohe . nel
quadro delle tin te prescelte a figurare com e
nuova espressione delle fogge , d eve sempre
tendere ad un com p lesso a rm on ico , sapien
temente in ton a to , quind i essenzia lmen te ele
fante e nel m edesimo tem po impostati» se
condo un cr ite r io un ico , in teg ra t iv o e capace
di elim inare ogn i inutile spreco .
Anche, e sopra tu tto , per talt* m o t iv o , le
Cartelle Colori dell*Ente «Iella Moda sono
ojijri una preziosa d irettiva per tu tti co loro
che a llestiscono gli elementi destinati a creare,
una vo lta raggruppa ti, la m oda nella sua
espressione più com p le ta , più bella e più
significativa.
\«‘d iam o ora che le tre Cartelle apparse
re«*entemente com p rend on o s«dtanto i co lori
pr**-«elti per caratterizzare le nu ove fogge
per il pross im o autunno ed inv e rn o , mentre
tralasciami le tinte conosc iu te com e classiche
e « he appun to perdi»* tali, anche se sono seni-
pr«- com prese tra quelle «li imida. non hann«i
più lii’*o>'n«i di una d ocum en ta z ione specifica .
\l fin** di dare una organ ica e h«*n definita
direttiva a tutta la pr«iduzi«me «(«H 'abbiglia-
im-nto. I«* tre Cartelle Cohiri sono state alle
stite dai tecn ici e «lapli artisti spe<*ializzati.
in m odo «ia integrarsi per fe ttam en te , pur
|>r<-«ntand«i una g.tiuma di tinte parti«*o-
larmrntr »tu«liate per Ir <liver*e qua lità dei
materiali ed in rapp«irto alle stagioni a cui
sono destinate.
D iam o ora una o cch ia ta a queste tinte
nuove e vediamo che la l«iro saliente parti-
co la r ità consiste nella prevalenza dei toni
neutri basati su inediti* sfumature dei grig i,
dei marrone «* d«*i v e rd i; si tratta qu ind i di
tinte ch e si integrano con efficaci com b in a
zioni «li co lor i e che possono presentare degli
e ffetti d av v e ro originali ed interessanti.
A queste tinte, che ch iam erem o ca lm e e
che sono s<juis, .... nte intonate alle stagion i
di au tunno e d 'in v e rn o , vanno aggiunte a lcune
gra«lazioni di co lori v ivac i destinati a sp ic
care e ad imp«irsi so ltan to però in funzione
di ac«*ess«irio o «li elem ento d e co ra t iv o .
Fra le tinte presentate com e pre ferite ,
«lobb ian io segnalarne tre che hanno un loro
cara ttere di ben definita «originalità, e più
precisam ente , si tratta <l«*l « gridio abissale „
una tin ta scurissima ed ined ita : «l«*l g r ig io
o liva e d«*l verde « stagnante .
Per com p letare questa nuova brev issim a
rassegna, noterem o «ira che nessuna grada
z ione del <*ol«>r«* turch im i appare nelle nu ove
Cartelle Colori.
R iassum endo , l’ opera svolta da ll'E n te «Iella
Moda a ttraverso la pubb licaz ione di queste
Cartelle Colori, rappresenta ogg i, in questo
partico lare ed inquirtante settore, una nuova
e vera atlermazione delle capac ità e delle
possib ilità italiane e viene, una v«»lta di più .
a testim on iare non so lo la piena au tosu f
ficienza della rnistra produz ione in tale cam p o ,
ma. a ttraverso le sempre più numeiose ade
sioni pervenute da parecchi paesi stranieri
ch e ogg i basami la loro industria de lFabb i-
g iiam en to sulle nostre d irettive , docum en ta
anche la salda affermazione del buon gusto e
dell'eleganza italiani sui mercati d 'o ltra lp e .
1}