Table of Contents Table of Contents
Previous Page  578 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 578 / 1325 Next Page
Page Background

pò ili panoram i tirila Campan ia . alcun»' vedu te

veneziane, fredde, sta tiche . nebbiose ei p re ­

sentano Gu ido Odierna com e aneor non com -

piutan iente è ogg i, ma com e . a iu tando lo la

v o lon tà . sarà dom an i. In m odo partico lare

le vedu te veneziane, d ip in te in ore più ca lm e ,

dai co lo r i meno lum inosi e v io len ti, ci fanno

intravvedere le possib ilità di superam ento del

p ittore , clic si d imostra sensibile ai ton i p re ­

ziosi. alle luci a ttenua te , alla sinfonia dei

grigi e «Ielle lum in iscenze perlacee. Queste

le opere più recenti, delle quali una \ en to

sugli ulivi ed un 'a ltra stilla veneziana Chiesa

della Salute sono tra le p iù persuasive : opere

di un sobrio tessuto p it to r ico , in cui l'estrem a

ricchezza crom a tica è m ortificata da un più

vigile ed intelligente con tro llo .

Ci con fidava Gu ido Od ierna di volersi recare

nelle nostre vallate nella stagione estiva per

affrontare le m on tagne , per lui. p ittore m arino ,

e lem en to nu ovo , s con o sc iu to e quasi pau roso .

Le trasparenze crista lline dei cieli alpini od

al con trario il gravare pesante delle nebb ie

e delle nuvo le , g ioveranno alla pittura del

g iovane artista , a cui si p o trebb e far felice

co lpa di essere troppo imm ed ia tam en te gra­

d ito alle pup ille : di indulgere alla sua vena

generosa : di non sapere distillare ancora pie­

namente a ll'a lam b ic co della fantasia quanto

gli vien suggerito dalla realtà. D iceva Cen-

nino Cennini in una sua defin izione sulla

p ittura «‘ ssere questa l'arte in cu i con perizia

di manti, assoggettata alla fantasia, si deliba

d im os trar che c iò che non è. sia . Per Guido

Odierna la realtà è ancora t rop p o c iò che

veram ente è. Non o cco r re però far troppa

co lpa al p ittore che . com e abb iam o d e tto , è

m o lto g iovan e ed ha tem p o e v o lon tà innanzi

a -è ed al suo lavoro .

Basterebbe d 'a ltron d e osservare il grigio

argenteo dei suoi u livi, ondosam en te acca-

rezzati dal v en to , per d iven ir sicuri che alla

prossima m ostra , quand 'eg li si ripresenterà a

T o r in o , avrà tenu to fede a m o lte delle sue

promesse.

ALBERTO VIGNA