

I CENTRI DI PREPARAZIONE DOMESTICA
Il progresso industriale e tecnologico ha eso
nerato la donna da una parte di quelle occu
pazioni casalinghe che costituivano, un tempo,
gli attributi inalienabili della sua attività. Il
(ìlare o il tessere o il fare il pane, ad esempio,
non sono più mansioni specifiche ed esclusive
della massaia. Provvede la macchina. In un
certo senso si potrebbe affermare che la
«mulier » moderna soffre di improduttività.
Tuttavia è evidente che la economia indu
striale non potrà mai sostituirsi compiuta-
mente alla economia domestica.
D'altra parte il progresso tecnico, che ha
trasformato e reso difficile lo stesso lavoro
manuale, chiede alla donna un sempre più
razionale esercizio del
governo fam iliare
e cioè
il possesso di tutte quelle nozioni ed abilità
che sono indispensabili alla buona condotta
della casa. L'armonia coniugale, il benessere
familiare e, di riflesso, l'ordine sociale, sono
certamente legati al grado di preparazione
oltre che morale, pratica, della personalità
femminile. £ quindi naturale che il Regime
si interessi anche al problema educativo della
donna nello stesso tempo in cui provvede,
attraverso l'Assistenza e la Previdenza, alla
sua tutela sociale e demografica. A tal fine il
Partito ha disposto, sin dallo scorso anno, che
il c mplesso delle attività dirette a creare la
coscienza e la capacità delle future spose e
madri, si svolga in modo unitario, sia nei
principi che nell'organizzazione, nei
Centri di
preparazione domestica
affidati alla G.I.L.
Questi Centri sono la ramificazione perife
rica della Scuola Superiore di Economia,
primo istituto del genere nel mondo, il quale
fornisce ad essi le Dirigenti tecniche.
La G.I.L. Torinese ha già istituito, presso
i vari Gruppi Rionali e i Fasci della Provincia
diversi di questi Centri che svolgono lezioni
teoriche ed applicate di cucina, di smacchia
tura, di stiratura, di cucito, di maglieria, di
rammendo, di ricamo, di ricupero, di igiene
e abbellii
della casa. Ognuno di questi
Centri è provvisto di una attrezzatura ade
guata alle esigenze tecniche dei programmi.
Tutte le materie d'insegnamento rispondono a
condizioni e a scopi di ordine autarchico
poiché non basta saper fare, occorre saper
utilizzare, concorrere attraverso la minuta
giornaliera economia dei consumi alla grande
battaglia nazionale per la sufficienza econo
mica.
Anche con questi Centri è il Regime che va
verso il popolo, poiché è specialmente la fan
ciulla del popolo che si deve educare, prepa
rare, elevare nella cultura, avviare a tener
bene la casa, a mantenervi l'ordine e la pulizia.
Bisogna dare specialmente alle donne delle
categorie meno abbienti il senso della ammi
nistrazione domestica.
Le Giovani Italiane e le Giovani Fasciste