Table of Contents Table of Contents
Previous Page  407 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 407 / 1325 Next Page
Page Background

e per le nuove esigenze della moda questa

industria rabì dal 1932 al 1936 una forte

depressione, prima dell'attuale conflitto essa

aveva però già

guad

agnate molte delle posi­

zioni perdute.

L'inquadratura generale della produzione,

seppure in cintesi, dà un'idea del complesso

industriale italiano in questo settore, com­

plesso produttivo che oltre a coprire il fab­

bisogno del mercato interno aumenta una

notevole corrente di esportazione, la quale

deve tuttavia lottare, specie per i tulli e i

pizzi fini, con la concorrenza inglese e fran­

cese perché quelle fabbriche vantano una

superiore attrezzatura industriale, e per i

• rr

l

aa..""

""'fIi""'"

dI .......

_ta

..t••

t

..hl

....

r.r "

_oi ...

ri... dI' thl lr ..ditto _

ftY

p.

p.cl

pat"

dIr

p M–

i ll

rr all'.

· D o adn ....

~

....

l

p.........

.., ....

i.

oiateoi.. ...'id _ ....",.._

• r

a...... ""'fie....

l

on

op o

l •

.

~

.

(e t

ao . .

..

'all1

d .....

ft"

~ÌI

pa

l

lIIOI

......

l

rnl. r

'i q nllln

fi'"DerU

l

..--_ ..

"'

.""

.

oiJotni..

...

'.a

_I

"' ' ' 'f'"-