

TESSUTI DI ALTA MODA E POSSIBILITÀ
DI PRODUZIONE AUTARCHICA
l/opera diuturnamente svolta per coordinare ar
monicamente ogni attività di Minia, comprende nel
«uo vasto rasoio di interesse. una quantità di set-
lori che « fu rono all'osservazione esteriore e sui
quali è opportuno talora richiamare l'attenzione
del pubblico. Ciò non tanto per valorizzare l ’atti
vità dell'organismo preposto al coordinamento delle
diverse forze in azione per il successo della Moda
italiana, quanto per sfatare preconcetti ed evitare
errori di apprezzamento.
Potrebbe ad esempio sembrare quanto meno otti-
mimica l'affermazione che ben poca influenza dan
n o s a
ha sulla produzione dei tessuti di alta moda,
l'attuale contingenza, mentre tale affermazione non
è ottimistica ma esatta, cosa che riteniamo oppor
tuno dimostrare.
Caratteristica dell'industria tessile italiana è l ’e
strema varietà qualitativa della produzione, non
solo in rap|M>rto alle fibre tessili impiegate, ma
anche ai titoli dei filati, ai loro elaborati sistemi di
tessitura, i quali, nel campo delle fantasie e dei co
lori, non hanno limiti definiti. Questo dipende in
parte dalla vastità di applicazione del manufatto
tessile, ma anche e particolarmente, da un efficace
poderoso fattore di dinamismo nella costante ri
cerca del nuovo: « la moda ».
La struttura delle nostre industrie tessili si è
adattata a queste esigenze di varietà, determinando
una vasta produzione di tipi per soddisfare l'ete
rogenea composizione sociale della nostra popola
zione, la differenza di clima e l ’attaccamento alle
tradizioni; su onesti fattori prevale quello dina
mico della mo«...
il determinato settore dell’ab-
bigliamento femminile, che in un certo modo, uni-