Table of Contents Table of Contents
Previous Page  290 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 290 / 1325 Next Page
Page Background

I !

t !

m *

I I

i

l

?

I

I

b

I

I

1 1

fica alcune tendenze pure servendo a frusti diffe­

renziati.

Parleremo dei tessuti autarchici di alta moda in­

tendendo per « alta moda » la produzione migliore,

l'autentica au tocrazia nel campo dei tessuti origi­

nali. Il luion gusto e il senso artistico nostri si sono

originalmente affermati in tal genere di prodotto

anche nella creazione, per l'efficace opera svolta

dall'Knte Nazionale della Moda. Esso ha creato il

clima opportuno in cui il sentimento nazionale

più che le stesse misure restrittive adottate dal Go-

verno contro le importazioni dei tessuti di lusso

ci ha fatto di proposito abbandonare perfino le più

radicate predilezioni per la moda straniera.

Le tradizionali fibre tessili, legate a naturali co-

efficienti fìssi, non hanno la capacità di progresso

tecnico delle fibre artificiali, le quali sono comple­

tamente disancorate dai fattori naturali; perciò

l'impiego della lana, del cotone, ecc.... non si scosta

dalla loro possibilità intrinseca, mentre quello di

raion, fiocco e lanital, è suscettibile di sviluppo

quantitativo e qualitativo. Per il loro svarialo im­

piego e per i risultati ottenuti, le fibre artificiali

rispondono in pieno alle esigenze dei tessuti di alla

moda. Infatti abbiamo pregevoli manufatti di ra­

ion all'acetato, bellissimi pr<»dotti delle fibre tessili

al cuprammonio. e la produzione italiana di fibre

poliviniliche, e in genere di filali a base di resine.

ha fatto progressi rile \a liti: progressi che consen­

tono una produzione di fibre artificiali di eccezio­

nali caratteristiche con materie prime italiane e

che danno tessuti di massimo effetto. Ciò ha grande

importanza in rapporto ai provvedimenti di hloc-

camento delle fibre nazionali. \H'iulelligeute ap­

plicazione delle fibre artificiali nei tessuti di alta

nn»da. hanno concorso i perfezionati mezzi tecnici

e particolarmente la chimica tessile. Anche tutta la

gamma di prodotti chimici utilizzati nell'industria

tessile è di produzione italiana.

I

tessuti di alta moda di fibra artificiale, per mor

bidezza. lucentezza e finezza sono talvolta supe­

riori a quelli di fibra naturale. Delle fibre autar­

chiche. quelle allo «lato di fibre corte (fiocco) si

Usano in miscela e danno una maggiore morbidezza

e regolarità ai filati misti cosi ottenuti. Se impie­

gate da sole, specialmente allo stato opaco, si hanno

tessuti finissimi regolari e assai morbidi. Mediante

il trattamento antipieghe è stato eliminato dai tes­

suti artificiali il notevole difetti» della facile spie-

gazzahilità; si è riusciti a dar loro, con resine sin­

tetiche. l'elasticità della seta pura e un tatto caldo e

lanoso simile a quell*» delle migliori lane pettinale.

In cerio qual nu»do rimane in>oluto il problema

della tenacità dei raion all*» -tal*» bagnato; tuttavia

con l'accorgimento di un appropriato lavaggio si

può rimediare anche a questo inconveniente.