

IL PIANO REGOLATORE DI PORTA PALAI
Lo studio di sistemazione della zona di Porta Pa-
lazzo che gli architetti Cuzzi, Decker, Pifferi e Ressa
hanno recentemente presentato alle Autorità Citta*
dine sotto gli auspici della Società Immobiliare « Il
Toro », nella sede della Compagnia Anonima d'As
sicurazione di Torino, e successivamente al pub
blico nel salone de « La Stampa », ha radici lontane
ed è giunto alla forma attuale attraverso continui
approfondimenti di un concetto fondamentale che è
rimasto immutato.
Trattasi, fondamentalmente, di un concetto di ri
distribuzione dello spazio secondo criteri di mag
giore aderenza alla realtà economica, tenendo na
turalmente presenti in pari tempo le necessità
urbanistiche generali della città e particolari della
zona. Si tratta in sostanza di rendere fabbricabili
le aree di maggior valore attualmente destinate a
suolo pubblico con uso parziale e periodico a mer
cato, e di destinare invece al mercato le aree meno
pregiate e più raccolte, cercando in tale scambio
la quadratura economica del problema.
La prima idea di sistemazione della zona di Porta
Palazzo secondo tali criteri fu tracciata dai proget
tisti nell'anno 1935 e fu presentata all'esame degli