

OTTAVI ANO FABRIZIO MOSSOTTI
Se diamo uno sguardo al rammino che l'Italia
percorse nel ruo Risorgimento, vediamo stendersi
di
nanzi ai nostri orchi uno spettacolo meraviglioso,
degno di grande poema epico.
Da Vittorio Alfieri a Mussolini corrono due «e*
coli che sono un fulgore di gloria, un fervore di
«pere, e di mano e d'ingegno. Sarebbe nostro do*
«ere celebrare tutte le tappe, tutte le conquiste che
l'Italia ha fatto; ricordare, di tanta ascesa, tatti i
pionieri, i cooperatori, i trionfatori.
Ogni paese, ogni città d'Italia ha i suoi, come ha
i suoi il Piemonte. Ma uno tra i Piemontesi rifulge
di gloria particolare, e per meriti scientifici e per
meriti patriottici: Ottaviano Fabririo Mo*sotti — il
quale, chiamato il « Colombo delle comete », fu ad*
rabile siateti del motto fascista « Libro e Moschet
to ». Perciò egli è ben degno di essere oggi ricordato
alla «mola, nella scuola, dalla quale la Tecnica, fe
condo il concetto à S . E. Bottai, prende le nane.
O. F. Marini, nata a Nuvara a IS aprik 1791,
lll
•
to
a u •• .1
lDl i
r
rl..
li.
rl'nJrw
ad
'"
liOrpawD
u!
*~i
a.lU"GAr
aDO l e- lM'
..
r ."i~li llO~
op
!!l',a • .,.,..,
o ...
o.
in i lio i , lIIa.ooli.i ...._
.....
o Ii
di. _ ••
r...... i
~
••• r...._
i
o oft.
d ... ·i,. .... ...... __ ....
._ ............. lan
l ........
t....
l
h',,_...
1"1181.
lo.
r_; ...........
i __
N •
.ai
i
,-'irri,
rea da i,
1ri.f=I8
..
.
p ,.....
pI ntl ·ll.oli, ... •• ...... ,
.a
at..
Il1o
a
In
;..".",.
rl lF
Bl ri,
o oolou.
o
_rit
ori atii
o
..rilÌ
,.triall n:
no....
ohria .....
n -
le. do..,,,,
il •
.........
(
<le
l.
a ...
nhil.
oialni
l _
lMOi....
ihru
.......
tI l.
.....
.,.t
i
Il .
op
i _
-.; .......
".
oli, ...............
_,I., ..... .,....
l
_iea,
le-
e
.'1.0
auDe
di
S
IMé... .... I.
....... _. "•• I ..
t, •
19 .
a
'
Dlr
.eMl
da
tl
l
IIIt'r." ~ o !
.
P'•
...t
.
..
• a....l
...
...
e n"r
tl
AIIO
.r .....
.E••
E .......
Ile
•
.. ......no
.,.
.n
.
nl8lio
d ie
.......
,.ieri,
.....
irII -18
..
·h. ...
.
iom.
.o
a
e. . .
R .
ortitu ... •
.....
•
r
r o
D
"oo_
i•• ••"
..
..
B
lI a
w dw
.II.... . .. .1
.
Q ...
.flt
.
.n;.
I,,,
1'••
1
1 ,