Table of Contents Table of Contents
Previous Page  822 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 822 / 1325 Next Page
Page Background

OSPEDALE MUCO

*

SAVOIA - TOPINO

M O V I M E N T O D E I B I C O V E B

a

T I

D A L 1 9 2 1 A L 1 9 4 0

2000

1750

1500

1250

1000

750

500

250

2 0 0 0

1750

1500

1250

looo

730

3 0 0

230

- i » » i * i i * K « * o r j j 2 s 2 j 5 i S S 2

OSPEDALE MEMO WS*»01»-T081II0

MEDIA AMliUALC DELLE GI

0 6

MATE

DI DECENZA PEft ALCUNE MALATTIE

DAL

1 9 3 0

AL

1939

O

U l

^

y ►-

ui ^

—"f

►—

v/>

^

s 2 04 O

ì

Z

a .

O 5 5 S S

r

o ^ >

vano posto la Farmacia, a funzionamento

autonomo ed interno, gli Uffici e gli alloggi

per il personale di assistenza. D servizio sani­

tario è presentemente assicurato da un Medico

primario coadiuvato da quattro assistenti.

Col nuovo Regolamento in corso di appro­

vazione il personale medico avrà giusto rico­

noscimento per l'opera difficile e delicata cui

è preposto.

11

personale religioso e laico per

l’assistenza e per tutti i servizi interni del-

TOspedale è fornito dalla Piccola Casa della

Divina Provvidenza, che continua così a

svolgere la tradizionale opera benefica a van­

taggio dei malati affetti da malattie con­

tagiose.

La Cucina, recentemente rinnovata, è prov­

vista di perfezionati impianti elettrici per

la preparazione e la cottura delle vivande.

La distribuzione delle vivande ai vari reparti

si effettua mediante carrelli contenenti reci­

pienti a perfetta chiusura, muniti di resi­

stenza elettrica, in modo da conservare gli

alimenti caldi.

Il servizio di Lavanderia, assai importante

per l'efficace funzionamento dell'Ospedale, ha

sede in apposito padiglione composto di un lo­

cale adibito a deposito della biancheria sporca

separato dall'adiacente sala di lavanderia me­

diante tramezzo in muratura in cuisono collo­

cate le autoclavi, accessibili dalle due parti.

Dopo la disinfezione nelle autoclavi, la bian­

cheria viene sottoposta all'azione delle liscivia­

trici e al lavaggio in vasche ad acqua corrente;

successivamente è trattata negli idroestrattori

e quindi disposta negli essiccatoi. Tutti gli ap­

parecchi ricevono il vapore acqueo e l'aria calda

da tubazioni separate provenienti da appo­

sita centrale sistemata nel sotterraneo, com­

prendente due caldaie a nafta ed una elettrica.

Il ciclo lavorativo è ben studiato, in modo

da evitare incroci ed ingombri. Impianti

aerotermici e ventilatori centrifughi assicu

rano il riscaldamento e la ventilazione del

l'ambiente in modo che il personale si trova

nelle migliori condizioni di lavoro.

Il

servizio di disinfezione degli oggetti

infetti è effettuato presso la Stazione di disin­

fezione del Comune.

La questione del riscaldamento riesce com­

plessa in un ospedale a padiglioni. Nel pro­

getto primitivo, per ragioni d'economia si

adottò il riscaldamento ad aria calda, ed i

relativi impianti vennero concepiti in modo

geniale da Galileo Ferraris. Il sistema, ideato

nel 1890, è degno di essere ricordato, perchè

permette di fornire ai locali non solo tempe­

ratura idonea, ma anche un'attiva aerazione,

precorrendo le recenti acquisizioni sul condi*

zionamento dell'aria. Vi sono canne di

tilazione con focolare proprio per atti

l'aspirazione dell'aria viziata dai singoli

mentre particolari dispositivi consentono

M