

variare lo stato igrometrico dell’aria ambiente
c di mantenere nei camini di richiamo un
gradiente termico di 25° con l’esterno. Le
bocche di estrazione dell’aria sono a livello
del pavimento e ripetute contro il soffitto per
la ventilazione estiva. Con l’impianto fun
zionante era possibile il rinnovo totale del
l'aria delle sale a finestre chiuse. Da molti
anni il sistema è stato sostituito con termo
sifoni ad acqua calda. Tenendo conto del
non contemporaneo funzionamento dei reparti
e dell’eccezionale distanza dei padiglioni, si
preferì fornire ogni fabbricato di caldaia pro
pria. Esiste tuttavia anche una piccola cen
trale termica a servizio di alcuni padiglioni
adiacenti.
Per quanto concerne l’allontanamento delle
immondizie, queste da ogni sala erano get
tate attraverso una botola nel piano sotter
raneo ove si praticava la distruzione locale.
Attualmente le spazzature sono raccolte presso
ogni reparto entro cassoni metallici che sono
portati giornalmente al forno di incenerimento
di cui è provvisto l’adiacente sanatorio Birago
di Vische (ex padiglione dell’Ospedale, ora
ad organizzazione autonoma, completamente
isolato con viale di accesso e servizi indipen
denti).
L ’Amministrazione di un ospedale per ma
lattie infettive presenta notevoli difficoltà,
poiché non è possibile prevedere con una
certa approssimazione il numero medio annua
le dei ricoverati, che è soggetto ad oscilla
zioni cospicue in rapporto al mutevole corso
epidemico delle singole malattie infettive.
Nel primo grafico di pagina precedente si può
osservare il movimento dei ricoverati nell’ul
timo ventennio. Il secondo dimostra il numero
medio annuale delle giornate di degenza, rife
rito alle principali malattie infettive durante
un decennio. Altro grafico indica la durata
media di degenza per le stesse malattie, de
sunta dall’osservazione dell’ultimo quinquen
nio.
Fino al 1916 l’Ospedale Amedeo di Savoia
venne gestito dalla Piccola Casa della Divina
Provvidenza con le rendite patrimoniali del-
l'Ospedale, il concorso del Comune ed il
provento delle spedalità. Seguì una breve
gestione municipale sino all’erezione in Ente
morale autonomo dell’Ospedale (Decreto Luo
gotenenziale del 22 giugno 1919, n. 1168).
La nuova Amministrazione, come primo atto,
si assicurò un più valido contributo finanziario
del Connine per il ricovero dei malati di
MEDIA OlOfeNATE MDECENZA
(T o ta le a n n u a le g io r n a t e d e g e n z a p e r m a la t t ie : p e r
il n u m e r o d e i c a s i
)
L
KH.I0WEUTE
52.<
O
PERTOSSE H m m o m m a n
m
K A IU T T IIM
26481
MFTEUTE
»
3D
1
HOt IlltO
17481
m i c E i u
* 0 5 1
M tO T ir»
12481
*
W
20
30
40
50
Torino, ad integrazione delle rendite patri
moniali insufficienti da sole a fronteggiare
tutte le spe
unzionamento. Negli accordi
sanciti col Municipio, questi riconobbe gli
scopi di difesa igienico-sociale inerenti all’Ospe-
dale Amedeo di Savoia, il quale sopperisce
agli obblighi di isolamento che il Comune ha
di fronte alla legge, e si impegnò a coprire
con una diaria di integrazione il deficit risul
tante tra reddito dell’Ospedale e spese effet
tive, incontrate per il ricovero dei malati del
suo territorio. Venne così assicurato in modo
definitivo il regolare esercizio dell’Ospedale.
I rapporti con i Comuni della Provincia furono
ispirati al concetto di agevolare al massimo
l’afflusso dei malati dei paesi circostanti, poi
ché ogni misura di isolamento riuscirebbe
vana qualora fosse limitata alla cerchia del
Comune. Gli ufficiali sanitari dei centri vicini
dovrebbero far opera di persuasione per il
ricovero all’Ospedale Amedeo almeno degli
individui affetti da forme strettamente con
tagiose. £ auspicabile che mediante accordi
con le autorità sanitarie l’Ospedale faccia
servizio per una circoscrizione molto più
larga dell’attuale, con notevole beneficio per
l’igiene e la profilassi.
La piena rispondenza dei locali alla loro
destinazione e l’organizzazione scientifica non
sono sufficienti ad assicurare il buon funzio
namento di un nosocomio per malattie infet
tive, poiché, in misura superiore nei con
fronti degli ospedab generici,
occorre
pure
tenere in giusta considerazione le esigenze
di ordine morale. Disgraziate circostanze, ari
si è aopra accennato, determinarono la costru
zione dell’Ospedale e, come logica conse
ggm a,
Amrm
ut* hh hmgo
£ tempo