Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 1325 Next Page
Page Background

L’UFICIO NOTIZIE MILITARI IN T

L'ora della grande prova, dalla quale dovrà

uscire più grande, più potente e più unita

l'Italia fascista, è suonata. I nostri cari Sol­

dati sono corsi su tu tti i fronti dove stanno

in giuoco i destini della Patria sacra a tu tti i

cuori degli Italiani.

Essi sono partiti ed ora combattono eroi­

camente per raggiungere tu tte le mète indicate

dal Duce, mète che Egli ha solennemente af­

fermato saranno irrevocabilmente raggiunte.

Un solo anelito scuote i nostri Eroi, una

>ola aspirazione forma la mèta suprema a

cui essi tendono con uno sforzo titanico:

Vincere!

Tu tto questo è grande, sublime, epico, leg­

gendario. Il Soldato Italiano sta scrivendo

pagine luminose per la storia della Patria.

Inevitabilmente, però, la luce di gloria che

emana dalla titanica lotta della giovane Na­

zione Italiana viene ombreggiata da sacri­

fìci e da dolori di ogni genere, causati dalla

guerra. La guerra è e sarà sempre la guerra.

Come non vi è rosa senza spine, così non

vi è lauro sul quale non si scorgano tracce

di lagrime e stille di sangue.

Ma è altresì vero che se il dolore è da tu tt i

sfuggito e deprecato, esso, ciò nondimeno,

serve mirabilmente a temprare gli animi e

fa nascere meravigliose istituzioni di bene,

le quali altrimenti non sarebbero mai sorte.

Cosicché -si assiste al verificarsi del paradosso

che da un male ben sovente sboccia un qual­

che fiore di bene

Questo si è verificato e si verifica, oggi

sopratutto , nel grave conflitto in cui si trova

coinvolta la Patria nostra.

I

nostri eroici Soldati si trovano ora sparsi

su parecchi fronti, dalle Fiandre ai più remoti

confini del nostro Impero Africano, dalla

Grecia ai non ancora delimitati confini firan-