Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1234 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1234 / 1325 Next Page
Page Background

L’OPERA “ PRO LABORE ET SCHOLA,,

P E R L ' I N C R E M E N T O D E L L ' I S T R U Z I O N E P R O F E S S I O N A L E

« Pro labore et Schola! ».

In poche parole un vasto programma, un

programma che superando le difficoltà econo­

miche talora rilevanti, elevando la spiritualità

e la coltura degli allievi delle Scuole profes­

sionali con una continua, vigile assistenza ma­

teriale e morale, concorre a facilitare e a svol­

gere l'opera delle 60 e più Scuole professionali

di Torino che vantano un complesso di hen

40.000 allievi. Sono ormai diciannove anni di

attività, diciannove anni di nobili iniziative,

di benefiche provvidenze, diciannove anni che

il suo fondatore Gr. Uff. Alfredo Porino ne

tiene la presidenza.

Quest’ Istituto, considerato lo scopo altis­

simo di forgiare attraverso la pratica della

scuola uomini professionalmente idonei, ri­

spondenti alle esigenze moderne, e tecnica­

mente perfezionati, non ha mancato di trovare

appoggi e consensi che gli permisero di inten­

sificare sempre più la magnifica opera di col­

laborazione al luminoso avvenire che si schiude

all’ istruzione professionale.

Nel decorso anno scolastico 1940-41 for­

marono oggetto della sua attività diverse

forme di assistenza. facilitazioni e concessioni

di cui ci occupiamo.

L'Azienda delle Tramvie Municipali di­

mostrò la propria deferenza all'istituzione con­

cedendo. a tutti gli alunni che ne fecero ri­

chiesta. speciali tèssere tramviarie mensili a

prezzo ridotto valevoli per il percorso sui tram

nelle ore serali, tanto per l'andata quanto per

il ritorno dalle scuole, al prezzo di L. 0.25

per corsa.

Le tessere distribuite agli allievi di diverso

tipo e prezzo furono 41561 per un importo di

161.360 lire.

A un numero di 25 magnanti vennero con­

cessi abbonamenti a tariffa ridotta, valevoli

per dieci mesi con tre linee a scelta per un

importo di L. 26.041 di cui 2860 a carico

totale della « Pro labore et Schola ».

I riformandosi alle direttive del regime fa­

scista. l'istituto si è interessato perchè gli

allievi delle Scuole professionali venissero

iscritti alla G. I. L. Coadiuvato nella sua atti­

vissima propaganda dalle Scuole interessate,

e dai comandanti di legione e di centuria, ha

favorito ogni anno l*inquadramento di mi­

gliaia di giovani. Nell'anno 1940-41 sommano

a 2413 con una spesa di L. 14.478. Per stimo­

lare gii allievi all'iscrixione ricorse alla distri*

bustone gratuita di libri. ranpaMÌ. oggetti

scolastici e strumenti di disegno agli allievi;

al dono gratuito della divisa di avanguardista,

divisa che per gli iscritti costituisce il migliore

e il più ambito dei premi. Ne vennero concesse

per un importo di L. 2500 dopo aver assunte

le debite informazioni sugli alunni presso i

gruppi rionali fascisti.

Non si venne meno quest’anno al consueto

compito che dalla fondazione si è assunto

l'istituto « Pro labore et Schola »; cioè alla

distribuzione del materiale scolastico e dei

libri a tutti gli alunni bisognosi appartenenti

a famiglie numerose, agli orfani di guerra, ai

figli dei richiamati e dei disoccupati per un

importo di L. 11.303,90 ed ebbe anche luogo

la distribuzione semigratuita degli oggetti di

uso scolastico e di disegno per la cifra di

L. 48.609,40.

Nel programma dell’ istituto e con alte fina­

lità che non possono sfuggire ad alcuno, vi

sono le visite istruttive a Stabilimenti, can­

tieri, opifici, visite che servono a completare

nel modo più pratico l’insegnamento profes­

sionale. portando gli allievi di fronte allo

svolgimento e alle fasi dei maggiori opifici

industriali e commerciali.

Così il giovane può perfezionarsi e rendersi

conto dei continui progressi che si vanno fa­

cendo in tutti i vari rami, tanto dal lato pra­

tico, quanto dal lato tecnico. Furono effet­

tuate visite a tutti i più importanti stabili­

menti Fiat. Snia. Lancia, Nebiolo, nonché allo

stabilimento enologico Gancia di Canelli e alle

cartiere Burgo, con vivissimo e crescente inte­

resse dei giovani. Profonda impressione lasciò

nelle anime degli allievi la visita alle miniere

di Cogne ove ebbero come guida il Senatore

Brezzi, miniere che s’ inquadrano in uno dei

più incantevoli panorami montani, in una cor­

nice alpina di altissima poesia.

Ed ora torniamo a discendere verso la quo­

tidiana prosa per parlare delle concessioni fatte

agli alunni, di premi in denaro ed oggetti.

Ai migliori allievi delle diverse scuole e per

il tramite' delle scuole stesse, sono concessi

premi * consistenti in libretti della Cassa di

Risparmio, scatole di compassi, calibri e libri

che importarono quest’anno una spesa di

L. 2680. Il Gr. Uff. Porino con quella genero­

sità che Io distingue istituì un premio di

30 borse di stndio da L. 100 l’una, premio che

porta il nome del munifico donatore.

Ma l'istituzione del Viaggio-Premio,

è

una

delle iniziative die merita, per gli alti scopi