

LA SCUOLA DELL'ENFALC A TORINO
In questi giorni è stata ufficialmente inau
gurata a Torino una scuola che viene a com
pletare il gran quadro dell'istruzione profes
sionale in un settore importantissimo: quello
del commercio. L
'Enjalc.
costituito su basi pa
ritetiche dalle due Confederazioni del Com
mercio. quella dei datori di lavoro e quella dei
prestatori d’opera, ha avuto a Torino — la
città che vanta un primato nell'ist razione pro
fessionale — il suo primo istituto.
La Podesteria, che già fin dal 1938 aveva
messo a disposizione del nuovo Ente alcune
aule della Scuola Pacchiotti. dove
VEnfalc
aveva fatto le sue prime esperienze, ha dato
tutto il suo appoggio per una sistemazione
definitiva della scuola offrendo quale sede il
palazzo di via S. Francesco da Paola, lasciato
dai Comandi Militari al Municipio.
Il
palazzo c’era. bisognava sistemare, tra
sformare dei locali creati per un'altra funzione
e in modo ch'essi rispondessero ai bisogni di
una scuola che. per gli scopi che persegue,
necessita di particolari disposizioni d'ambiente.
La trasformazione è avvenuta a tempo di pri
mato. Iniziati i lavori nel novembre del 1939
è stato possibile iniziare i corsi di regolare in
segnamento nel febbraio dell'anno successivo.
Si è lavorato d’inverno, con i termosifoni accesi
e le finestre spalancate. Non sono stati rispet
tati che i muri maestri. Da piccole stanze sus-
seguentesi si sono ottenuti saloni abbattendo
tramezze, tutte le inutili superstrutture. e raf
forzando con putrelle le campate. Si trattava
di realizzare un piano di non facile attuazione;
ogni settore del commercio richiedeva nella
scuola un’ambientazione ed una sistemazione
in tutto simile a quelle modernissime che si
riscontrano nella vita cittadina. Entro l ’ist i
tuto dovevano esserci negozi d’ogni genere in
cui gli allievi potessero esercitarsi ognuno nella
propria branca, dovevano esservi magazzini,
laboratori, saloni da parrucchieri e da accon-