Table of Contents Table of Contents
Previous Page  64 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 1325 Next Page
Page Background

S P O R T

Mentre co n tinu a lo svo lg im en to del cam ­

p iona to di calcio e degli a lt r i to rne i che dome­

n ica lm en te m ov im en tano la v ita spo r tiv a ,

«i «-volge in ten sa l 'a t t iv i t à c a ra tte r is tic a della

Cagione inve rna le .

La maggior p a r te delle gare sulle nevi hanno

avu to pe r sfondo l'in com p a rab ile cornice dolo­

m itica , an im a tiss im a tra l'a l t ro per la p re p a ­

razione ogni giorno più in te n sa dei cam p io ­

na ti mondiali di sci.

Avvisaglia di ques ti u ltim i, che hanno

ormai a v u to inizio a C o rtina d 'Ampezzo , si

sono te n u ti a Madonna di Campiglio i L itto -

riali della Neve.

L 'an n u a le m an ifes taz ione sciistica dei GU F

d 'I t a l i a , g iu n ta con qu e s ta d ispu ta al suo

decennale, ha racco lto o ltre t r e cen tu rie di

a tle ti u n iv e rs ita ri per l'assegnaz ione dei tito li

di litto re .

Le gare d isp u ta te con p a rtico la re vivissimo

tono agon istico , hanno messo in primo p iano

a tle ti g iovan i, m atrico le d avv e ro per lo s tud io

e lo spo rt nazionale.

Valga p e r t u t t i il nome di B one tti del GU F

Modena, v inc ito re di due tito li di litto re , riv e ­

latosi nelle gare per la com b in a ta a tle ta di

grand i poss ib ilità .

Il tito lo litto r ia le a sso lu to è s ta to asse­

gna to al G u f Torino , a fferm a tosi con g ior­

na liera rego lare te n u ta di g a ra .

Il G u f della n o s tra c i t t à è così to rn a to alla

affermazione dopo ann i di onorevoli gare

nella scia del « Milano » o del « P adova ».

In P iem on te , sulle nevi del Sestriere gare

dopo lavo ristiche e di g iovan i fascisti hanno

se ttim an a lm e n te an im a to la zona.

P a r tico la re risa lto m e ritano i C amp ionati

Federa li P rov inc ia li di Sci che hanno v isto

alla p a rte n za 250 o rgan izza ti, presce lti a t t r a ­

verso severe selezioni.

Anche i cam p ion a ti p e r gli Ufficiali della

Milizia e quello per gli Ufficiali in congedo

hanno a v u to luogo nelle v a lla te p iemon tesi.

Ed infine, dopo le 200 e lim ina to rie p rov in ­

ciali. una s e t ta n tin a d i g iovani fascisti ha

preso il v ia p e r il C am p iona to Federale di

Corsa C am pestre .

Oltre il valore atletico della competizione,

oltre ancora il

suo

significato sportivo, deve

essere segnalato il lato spettacolare di queste

gare dei giovani sulla neve.

Su

percorsi aopri

p e r le condizioni di clima e d i fondo, cen turie

e cen tu rie di a tle ti si b a tto n o per un a finalità

squ is itam en te sp o rtiv a . E la folla non manca

a queste d ispu te . Che al pubblico non sfugge

il sapore agonistico delle gare, m en tre ne

segue comp iac iu to gli sv ilupp i imm ed ia ti.

A ltre tta n to e forse p iù pe r qu an to concerne

il la to spe ttaco la re , può d irsi circa le corse

ciclo-campestri. Che hanno anzi p a r te c ip an ti

a tle ti di maggior rango ed hanno indubb ia ­

m en te superiore va lore a tletico .

Il cam p iona to t

qu e s ta specia lità è s ta to

v in to da Z an o tti. un g iovane davvero nuovo ,

che le successive selezioni hanno p o r ta to al

tito lo con regolari p a te n ti in qu a n to molte

delle t re n ta d ispu te p re lim ina ri l'h an n o visto

sicuro v incitore .

Una m an ifestazione pugilistica , infine, si

è svo lta , pe r l'o rgan izzaz ione del Comando

R ionale Gii « A. Mussolini » al T ea tro Alfieri.

S e ra ta in te re s san te , an im a tiss im a . I com ­

b a ttim e n ti t r a i d i le t ta n ti hanno a v u to ritm o

velocissimo, c o n d o tti t u t t i con vigoria acca­

n ita . Prelud io agli in con tri di cen tro della

riun ione , che opponevano due elem en ti locali

a pugili di Rom a e Milano. I to rines i sono

r isu lta ti sconfitti e non si voglion sollevare

eccezioni al r isu lta to , spo rtiv am en te regolare.

Si po trebbe invece rileva re come Serpi, quasi

febb ric itan te , a co rto d 'a llen am en to non po ­

te v a opporsi al mobilissimo Valli d o ta to d 'u n

sin istro fionda e di no tevo le resistenza . Sop ra ­

t u t t o Savi, pugnace m a t u t to r a ingenuo q u a n ­

to a mestiere , non po tev a c o n tra s ta re O rland i,

tecn ico e preciso.

S’e ra d e tto che a Sav i, o rm a i al suo culm ine

personale anche secondo il pa re re di Garzena,

l'olimpionico che lo a llena , si affidane la possi­

b ilità d i giocare u n a c a r ta im po r tan te . Pec ­

ca to che invece, sin dalle prime riprese , si

sia v isto come Savi era d e s tin a to ad u n a

d u ra punizione.

A p a r te ta li considerazion i tecniche il suc­

cesso della se ra ta è s ta to pieno. T e a tro affol­

latissimo , g iu ria com pos ta con saggezza. Que­

s to dice m o lto . I n f a t t i ogni incon tro , a rb i­

t r a to o ttim am en te , h a a v u to il v e rd e tto

finale

ap p ro v a to dag li sp e t ta to r i .

Come si era annunciato, la ripresa del

pagilato nella nostra città è in atto.