

Istituii di beneficenza per ricovero di bambini, vecchi, cronici. ecc.
■KN O M IN A Z IO N E
I ..• Henefiea.................
P ro ta li
•I I* dei
oh
E n tra ti nel m m
L | F . I T at.
U sciti
( ■Nrgin d ffli A rtig ian ali
l-l-l A griraia Banafuna .
1*1
ituto 1-orrmxo P rìao tti
Il Ittita
Iti liuto d d k Rasine . .
I.til ArtigiaaeUi Valdesi
I stilala
l.liln ta Snera Kam iglta .
IV ...la Caaa della D ivina
l'ro vt ideata (Cattuienge)
R O spuia d i C arità . .
H Alberga di V M
Opera Pia B a ra la .
Opera Pia Lattati
'•pera Pia V in ili.
Ricovera fanciulli rhe si in va n o in stata di abbandono m ateriale |
, , a
|
I , , u
e morate im partendo laro
— --------
-
------ l.
I 12’ I - i
D i agli a llievi ou’ielruzionr religiosa, rrvile e professionale affin e»
crescano onesti artigiani t a lili cittadini.
Avviam ento all'agricoltura ed arti affini.
iatraisce. educa sordomuti di ogni provincia d 'Ita lia
. .
im partite* un’itlru iio u t professionale.
M aaterintento.
r inleUettnale, religiosa, civile a fiaica ad
dei sordomuti.
Ospizio di rag au e pavere che attendono in parte a lavo ri di «scilo
• ricam a ed in parte alia direstane delle Scuole esterne.
Prom uove l'is tru ì e le tviluppo delle industrie dosarsi, fra U popolai,
delle V a lli Valdeai e procaccia ai lane. Valdesi, p re ferii*. orfani. il
vantaggi* di nn'anorata profeaa. e di ana educa*. m arale e rrlig itss.
, b lu ria **, per pra w . d’an lo riU .
Ricava • fate d i educare pavere fanc in ti d i reggiane cattolica.
r individui d'am ho i trasi
_ e ricovera gretasti_______________________
ep ilettici, in valid i, am m alati d'agni surta, tcnsa J ’- 5- ' ni di
patria • « rciiginne. pnrrb» nan erra ti .b a i M g li .h n .spedali.
I vsacbi d'am ba i masi, p arati ad in ab ili ai lavara, nati
lenti da 1* anni in Tarino (Campraas N . U ginvani orfana
d a l'O tp im ., in ra n h tm iU tU la ^ ta B a fM U ).
Rtcoveea mabsb ni lavata^
ta li • da rp il . ii. . <
i alla O t ti di T.
d i età dagli
d i M lM m li i
• a i U anni
R iceverà gtevani
6
i
C a n v .ln n a a a gratnita di poveri in fum i d'am ba I
«aaa dai Saia a Paaaa Strada
Utnraan i S fS sani d i gassisti tabt
d i gnarsn. bgti d i m n lilati a d i em ,
la | i i f c | i Jr im s ils tnbsr
Itrita te ••Pro lu t a t i. Da-
D i t i
> W a Casa d i C a riti (Ma-
Id s i l a i T .
Masa di Maggio