Table of Contents Table of Contents
Previous Page  979 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 979 / 1325 Next Page
Page Background

U lilu li d i b e n e f ic e n z a p e r r ic o v e r o d i b a m b in i, v e c c h i, c r o n ic i, e c c .

I S T I T U T I

P m w ll

. .

. .

r.Mirati nel mrac

al

1

drl b im

Uachi

*

Motti

•|

Presenti

aita fin# del mese

1

N O M IN A Z IO N E

F I N A L I T À

M.

F.

To t.

M

F.

T..I.

m

.

f

.

r .t

M.

F.

To t.

&

u.

*

-

I

H m nera fanciulli che «i trovano in Malo di abl»and«>n« materiate

....

la «B enefica _______________

____________ _______ . ,______ . . _____- ..........,_______ ,

12.

«-’ •

e morair impartendo loro un iitru/ioof profes.ionale.

I

I

. ..

...

|

l U agli allievi un istruzione rrlirioM , civile e profr«

4

ion*le affinché

n .

. ..

f. irtio degli Artigianelli .

_

..

j

-

131

1J1 ,

crea*ano onesti artigiani e utili cittadini.

l-tit \cn* olo Honafoua . .

(u ia n e n to all'agricoltura ed arti affini

I .tituto Lorenzo Prinotti

114 — j 114 j .»

l< Istituto Sordomuti

Ricovera. i*trui*ce. e«lu« a «ordomuti di ogni provincia d'Italia

j |

impartisce un'i*lni/ione prole»-tonale.

Mantenimento, educazione intellettuale, religiosa, civile e tisica ed

lf

idrunune professionale dei sordomuti.

Ospizio di ragazre povere ebe atteudouo in parte a lavori di cucito

e ricamo ed in parte alla direzione delle Scuole esterne.

Promuove l*i»tru/ e lo «viluppo delle industrie domest. fra la popolai.

Utit Artigianelli \ aideai

delle ValU \ aldesi e procaccia ai fanc. Valdesi, preferibil. orfani, il

8

vantaggio di un'onorata profeta, e di una educar, morale e religiosa.

Istituto delle Rosine

Utituto Buon Pastore. . .

Acc«*glia le ragazze c«»rrigende, fatte ricov per provv. d'autorita.

Utituto Sacra latniglia . .

Circola l u a della IHvina

Provv idenza (t ottoleago) .

Ricovera a fine di educare povere fantiulle di religione cattolica,

orfane oppure pericolanti per abbandono materiale e morale

38

Ib

122 12:

r

—; 8

214 214

1 I >

I

Accoglie e ricovera gratuitamente individui d'ambo i «essi sordomuti.

epilettici, invalidi, ammalati d'ugni aorta, senza di-tinnow r di

871 l.*84 2 <ió

8

11

|*alrta e di religione, pur* he non accettabili negli altri ««pedali.

Il Ospizio di Carità

Kicovera *cechi d ami»*» i i m i . poveri ed inabili al lavoro, nati

o residenti da 11) anni in 1orino ((.«mpreae V 35 giovani orfane

815

tenute dall*!kpez»**, in ««informità del lascito Bogctto)

R i*« vera inabili al lavoro, immuni da malattie contagiose. tn n -

Il R*ovee«» di Meaadirità

.

tal» •* da epùr^ua, appartenenti per naacita e decennale do-

3*5

nucilio alla (i t t i di l**nn«

H Albergo di Virtn

Provvede gTalunamente al ricovero. mantenimento. educazione

morale.

6

ora e professionale di giovani poveri nati nelle An-

ticbe Provincie Piemontesi.

Orfanotrofi*» Femminile

Opera Pia Bar«4««. .

Opera Pia 1otten . .

Htroverò fanciulle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate

nella Ih n m i di T o r i o , di eia dagli

8

ai 12 anni.

Ricovera giovani di media condizione, per dar I

m o

un'educa

religiosa, morale, riv ilr e conveniente finizione.

701

1

Sin

517 *32

•M a n o tru i» Israelitico !.. Sa­

cerdote . .................................

«Kptzio Convalescenti alla

( z o c e t t a ..................................

A««oglir, mantiene, n trio c e . educa poveri orfani israeliti. d'ami-** i

«e»si. avviandoli ad un'arte o mestiere in moda di abilitarli a

baatare a ae alesai.

Convalescenza gratuita di poveri infermi d'ami»*, i «m i, che escono

Jagli ospedali o dalle toro case

i

Ricovera i éfb — d. genitori tubercolotici, specialmente orfani

<a»a del Sole a Pozzo Strada

di guerra, tigli di m utilati o d i e* combattenti, per t

U

istituto - Pro Infaatia De- I

IM nc»*ve#o immediato a provvaaono a bambini privi di aaawtenva.

h

reiirta •

Piccola Cnaa di C a n ti (M a­

donna di <-ampagaa) . . .

Soc. T o n a - Pro Puentia „

Sue. Reale ( a m t t dinar. .

. di Ilifeaa dei Fa

orfani o no.

Ricovera inabili al lavora d'ambo i «eai. appartenenti al te m i»

della Madonna di Ca

Ricovera

Utituto per i

iti dai 1 ai 7

discoli dalTaatiro Ragno Sardo.

Accoglie, per «rdinr <WIla Antonia ( indiziaria, i fanno 11 d'ambo

i sessi dai

2

ni

12

anni, (di ogni luogo d'origine) rbe siano tra­

viati od abbandonata.

Granata t a t i , la Tabanvi. I

•»*!• aa»i di

g n u .

tabmad.

laglirrii dail'amb^ntr afatb.

I1»

di S

h

S »

Arrogile ragazze madri. <

r parte dea caai ai trattengono i nati aano all'eia di 4 i

- C

latitato dette Pi reole Suora

dai Povan . . . . . . .

istituto SS. Natale

. . .

latitato Posare Ciacca • .

Ina.

Natività di Man a

96.

Ricovera vertki abbandonati d 'e n k i

pm e i

i a A

al lavoro a ,

i dai S affi 11

II»

! -

41

; -

17

1

-

125

j -

47

|

"I

*

4

2

j

31 24

22

28

*

1

40

33 24

80

-

S

4

1

30

1

|U

••1

"1

J •

28

“ s

I U 130

-

à i

1

-

“ I

-

* 1

42

« i

1*7

»

u

ii : n

12 12

5 , - |

» : *

» | IS j

» ;

il

I

10 ( 13

SS |

3 i

H

5 ' j ! 1«

I JS

57

t »

17

2U

kl

1*7

U

T a tf J U H • *11 I M IB

*5

« ;1

.

i

i

ì

io

n

_

i

- I

1

11

J ; -

j

-

ì

l m !

-

:____

___

12

- , -

I l

I

S

»

8 1»

t>

_

!

!

*> 1 — 1

M

_

1 2

I

,-------- I---------

131

1

U

12

t<3<*

bi t

314

125

131

114

34

Ih

133

211

133

X

219

147 ! 147

1.174 ? «J4

II I

in

1 — 1

3

_

n

u* ITI

- ; »

52

II»

II»

b i8 1.312

33» 133

41

125

24

17

111

41

125

l*

24

j ;

-

4* |

57

__

|>

O

h2

d

2

*

- !

u

U»*jO*|

7

.