Table of Contents Table of Contents
Previous Page  663 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 663 / 869 Next Page
Page Background

PER UN NOSTRO PITTORE

Nell’animo umano vi è sempre un « non so che »:

il caos di cui parlano tutte le mitologie prima della

creat one del mondo.

Rendere delimitato nelle sue forme questo indi­

stinto sentire significa conoscere ed esprimere; signi­

fica vedere la geografia dei propri sentimenti e farli

concreti nel loro appetito verso oggetti individuati.

Ora, tutto ciò e possibile in quanto si abbia l'abi­

tudine a pensare (o ad immaginare, che è lo stesso)

ordinatamente; in altre parole, quando la cultura

— intesa come formazione spirituale e attivila cri­

tica — sia stata acquisita.

Per questo la cultura umanistica di Luciano Bor­

soni è stata la premessa ideale per la sua formazione

artistica, compiuta attraverso la lettura e la medita­

zione di autori classici, il cui lievito spirituale ha fatto

maturare la sua personalità d’artista.

Tutta l'opera di Borsoni ha un tono di superiore

distacco dal contingente e dall'occasionale e il mo­

mento ispirativo e poetico è il fulcro attorno al quale-

ruota l’immagine iniziale che promuove e suscita

nell'artista l'impulso creativo, cui la cultura e la com­

piutezza del mondo morale sono barriere contro la

tentazione a compiacimenti retorici o ad abbandoni

esageratamente emotivi, di facile effetto, intendiamo

dire.

Borsotti è un raffinato anche in senso estetico e

la sua intelligenza si trasforma in fantas a. E fantasia

non significa fantasticheria o immaginazione, ma

impegno, accensione e soprattutto iniziativa, cioè

liberta, perché liberta è iniziativa

11

momento del­

l’intelligenza è quello veramente libero, perchè e il