Anna Anselmo (1898-1991)

Operaia, militante comunista e sindacalista clandestina durante il periodo fascista. Dopo la Liberazione è componente della Commissione interna alla Fiat. Licenziata, è successivamente eletta nei Consigli comunali di Torino e Grugliasco.
Anna Anselmo nasce il 23 Novembre del 1898 a Montanaro (Torino) in una famiglia operaia di simpatie socialiste. A dieci anni è costretta a interrompere gli studi per iniziare a lavorare in un maglificio. Negli anni successivi cambia varie volte lavoro come operaia tessile. Si trasferisce a Torino nel 1911 quando il padre trova lavoro alla Fiat e nel 1914 si sposa con un operaio della Diatto. Dopo la Prima guerra mondiale inizia a militare nel Partito socialista italiano (Psi) e partecipa attivamente all’occupazione delle fabbriche del Settembre del 1920. A causa di questa sua attività politica perde il lavoro. Assunta alla Fiat nel 1921, lavora prima allo stabilimento del Lingotto e dal 1939 a Mirafiori. Partecipa agli scioperi del 1943. Dopo la Liberazione aderisce al Partito comunista italiano (Pci) e ritorna a lavorare al Lingotto, dove dal 1949 fa parte della Commissione interna. Negli anni successivi si occupa attivamente dei diritti delle donne lavoratrici. Nel 1957 è licenziata dalla Fiat. Candidata per il Pci al Consiglio comunale di Torino nel 1956, diventa però consigliera solo nel 1959, quando subentra a un compagno di partito dimissionario. Si trasferisce a Grugliasco, dove nel 1960 è eletta consigliera comunale e nominata Assessora supplente all’assistenza e all’infanzia. Rieletta consigliera nel 1964, rimane in carica fino al 1970. Muore il 14 Giugno 1991 a Grugliasco (Torino).
Bibliografia
- Guidetti Serra, Bianca (a cura di), Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, G. Einaudi, Torino 1977 , pp. 59-86
- Un giorno del ’43. La classe operaia sciopera, Gruppo editoriale Piemonte, Torino 1983 , 108
- Alessandrone Perona, Ersilia - Castagnoli, Adriana (a cura di), 1946-1985. Donne e governo della città. Le elette nel Consiglio comunale di Torino, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2001 , p. 214
- Maria Teresa Silvestrini, Trasformare la società. Pratiche politiche e percorsi di donne nel partito comunista a Torino. 1943-1990ocristiane a Torino. 1946-1990, in Maria Teresa Silvestrini, Caterina Simiand, Simona Urso, Donne e politica. La presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana. Torino, 1945-1990, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 181-350
Ente Responsabile
- ISMEL