

-
1 50 -
Molte società operaie con le loro bandiere erano pure rappre–
sentate ; tr e mu siche s'alternavano nel suono di inni patriottici e
sulla piazza, addobbata con semplice eleganza, gran folla attendeva
impa zient e lo scoprirsi del monumento.
Al tocco dopo mezzodi cadde la tela che lo copriva; vivissimi
applausi accolsero quel solenne tributo di rive renza ai precursori
dell' italian a redenzione.
Pronunziarono discorsi d'occ asione, il generale Avezzana, i de–
putati Michelini e Sineo, e il Sorisio, segretario del Comitato.
La commovente cerimonia si chiuse con
la
firma del verbale di
inau gurazione, e fu seguita da cordiale banche tto, al quale presero
parte e brindarono ai veterani il sindaco conte Rignon e il pre–
fetto conte Torre.
Col seguent e tele gramma spedito poi dal Comitato, si fece par–
tecipe a S. M. il Re Vittorio Emanuele, di gloriosa memo ria, la
patriottica festa:
«
Sire ,
«
I pochi superstiti del
I
82
I ,
che oggi ebbero la fortuna di '
veder inna lzato il modesto monumento che ricorda l'impulso di
quella libertà che mercè vostra in oggi ci regge e di quella indi–
pendenza nella quale foste il principale soldato, uniti a fraterno
banchetto vi inviano un saluto di cuore ed un benvenuto
» ,
Trascrivo qui il
curioso
documento che, con le firme autentiche
di tutti gli invitati, conservasi negli archivi municipali col titolo:
VERDAI.E
per la [unzioue della inaugurozione del monumento innalrato ad
eternare la meli/oria del fatto del drappello di
prodi,
aouenuto
iii
T orino sul
piaHale auanti la chiesa di S. Saluario,
1'11
marzo
18 21 .
L'anno del Signore r873 ed alli 28 del mese di sett embre in Torino nel–
l'apposito locale, sul piazzale di S. Salvari o, a tal funzione dest inato cd a tal
uopo preparat o, dietro invito del President e del Com itato dci 'Veterani del
r82 1, intervennero i membri del dett o Comitato, il P refetto ed il Sind aco di
T or ino che ebbero speciale invito, ed un numero di Consiglie ri pro vinciali e
comuna li e varie corporazioni di artisti torinesi che fur ono pure specialmente
invita ti, ed alla pres enza di un grandissimo num ero di cittadini d' ogni classe,
al tocco del suddetto giorno, da to il segnale dal President e, la musica dell a
G. N. intuon ò l'inno patr iottico del Mamel i :
Fratelli d'Italia.
Termi nato l'inno, il generale Avezzan a, Presidente del suddetto Comitato, .