Table of Contents Table of Contents
Previous Page  120 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 120 / 402 Next Page
Page Background

2

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

La partecipazione delle Provincie Siciliane alla Mostra.

Il Presidente del Comitato Esecutivo

T. VILLA.

CATEGORIA

7' -

Alcoo l dal vino e vinacce, dai

cereali

ed altre materie am idacee e zuccherine.

CATEGORIA

8' -

Materie grasse 'ed oleose, can–

dele steariche ed affini, saponi, glicerina, prodotti

oleosi per l' apparecchiatu ra delle fibre tessili. ,

Resine , vernici. Biacca e prodotti affini: Tele

ver~iciate.

Lavorazione della gomma elast ica e

guttaperca.

.

CATE~ORIA

9" - T abacchi e prodotti derivati.

CATEGORIA

l O" -

Industria dei fiammiferi.

CATEGORIA 11" - Fac-simili di materie esplo–

den ti ed infiammabili. Disegni o fotografie .dei

macchinarii impiegati nella fabbricazione di queste

materie. Celluloide . Seta artificiale .

CATEGORIA

12' -

Essenze naturali ed' artifi –

ciali. Profumerie.

Il Presidente della Commissione

A. COSSA.

Il Segretario

C.

SERONO

S. E. ' l'ono Codronchi, ministro .çommissario

Civile per la Sicilia, ha dire tta la seguente nob ilis–

sima lettera all'onoVilla, presidente del Comitato

Esecutivo dell' Esposizione del 1l:\98:

" Non ho voluto lasciare il mio ufficio di com –

missario civile per la Sicilia senza rivolgere un

pen siero all'Esposizione di Torino; ·alla quale si

interessa vivamente tutto il popolo italiano.

" Ho diretto quindi una lettera circolare ai

pre sidenti delle Cam ere di Commercio dell'isola,

augurando che l'impresa, alla quale Ella presiede

con tanta competenza e coli tanto patriottismo,

sia per riescire degna di cotesta ,illustre .città e

feconda ,di bene per la nazione " .

,

Ecc~

la ' patr iottica lettera-circolare -di S. E.

Codronchi ai presidenti delle Camere

di

com–

mercio siciliane :

"Nel prossimo mese di aprile sarà inaugurata,

come

è

noto, l'Esposi·zione Generale di Torino.

Tutte le provincie del Regno

'saran~o.

ben liete

di concorrere alla buona riuscita 'dell'impresa e

di far ·mostra nella gloriosa metropoli, culla della

CLASSE

II.

Arte tintoria

-

Tintura e stampa delle fibre tessili

Preparazione dei coloriipe r la pittura e degli

inchiostri .

CATEGORIA 1" - Mater iale per l'insegnamento

dell' arte tintoria. Dati statistici. Apparecchi ed

utensili per l'analisi delle materie impiegate nella

tintoria.

CATEGORIA

2" -

Materie coloranti naturali ,

minerali, vegetali ed animali e loro derivati. '

CATEGORIA

3' -

Materie tintorie artificiali.

CATEGORIA

4' :....

Colori e lacche per la pittura

ed arti decorative.

CATEGORIA

5' -:-

Inchiostri da scrivere e da

stampa.

CATEGORIA

6' - .Prodotti

imbiancati, tinti e

stampati di origine diversa (filati e tessuti di lana,

. seta, coto ne, lino, canape, juta,

carta,

ossa, pa –

glia, ecc.).

" CATEGORIA

7' -

Disegni. e processi per il can–

deggio , tintura, stampa ed apparecchiatura dei

filati e tessuti.

CLASSE

l.

Industrie chimiche - ,Notizie statistiche

-

Modelli

- Disegni e tavole din(ostrativè relative alle

diverse industrie. ·

CATEGORIA l ' - Apparecchi ed utensili per le

ricerche chimiche e sa ggi delle materie prime e

lavorate.

CATEGORIA 2" - .Prodotti dell'industria dello

zolfo, delle piriti, del sale marino e del nitro.

Acidi , ossidi e sa li diversi minerali ed organici.

Industria del tartaro e dei citrati.

CATEGORIA 3" - Prodotti farmaceutici .com–

prese le acque minerali naturali ed artificiali.

CATEGORIA 4" - P rodotti che si ottengono dalla

distillazione secca del legno , del litantrace, delle

ligniti, torbe e materie d'origine animale. Carburi

di idr ogeno liquidi e solidi. Carburi metallici,

feno li , acido pirolignoso

é

piroligniti, acetone,

ammoniaca e sali ammoniacali, prussiato di po-

tassio, carbone animale.

t

CATEGORIA 5" - Albumina, colla . Processi di

fabbricazione dei perfosfati ed altre sostanze im–

piegate nella fabbricazione dei concimi.

CATEGORIA 6' - Idrati di carbonio, amido, '

fecola, destrina. Zuccheri , glucosio e materie

affini. Gomme.

SEZIONE II.

Industr ie chimiche.

ling otti per l' ottenimento di prodotti mercantili

laminati e fucinati. Saggi di prodotti finiti (ma-

. teriale ferroviario; id. da cos truzione; id. da

guerra; pezzi speciali di fucinazione ; lamiere ;

tondini di trefileria; tubi e ferri vuoti, ecc.) . In di–

cazioni sui processi 'delle varie lavorazioni e dati

comprovanti le qualità meccaniche dei prodotti.

4. Ghisa malleabile.

-

Acciai di cementazione

ed

acciai al crogiuolo.

Materie prime. Classifica–

zione dei prodotti relativamente alle proprietà '

fisiche e meccaniche del metallo ed allo speciale

uso cui sono destinati. Esposizioni di prodotti

(acciai per lime, per seghe, per coltelleria, per

utensili diversi).

Indica~ioni

sui processi per

l'ot–

tenimento del metallo e sulle speciali operazioni

di finitura.

5. Fonderie di acciai.

Saggi di gett i ottenuti

ed indicazioni su lle pr incipali fabbricazioni ese –

guite. Processi di fabbricazioni. Competenza del–

l'offi cina .

CATEGORIA

2" -

a) Produzione del rame, del

piombo, dell'argento, dell'oro, del mercurio, dell'an–

timonio

e di altri metalli comuni. Produzione di

leghe 'metalliche. Per ciascun metallo prodotto

nell 'officina : minerali trattati, loro provenienza,

loro preparazione. Indicazioni sui processi metal–

lurgici adottati con corredo di disegni e modelli

di forni e di apparecchi annessi, di dati tec nici

ai medesimi relativi. Consistenza dell' officina e

sua produttività. -,- P ér le leghe: indicazione sulla

loro composizione per gli speciali usi' cui sono

dest inate; mezzi e

c~ndizioni

per la loro produ–

zione.

,b) Prodotti di seconda lavorazione del rame,

del piombo, dello zinco e delle leghe metalliche

(tubi, lamine, oggetti ; recipienti , oggetti diversi).

Provenienza dei metalli grezzi o delle leghe di

lavorazione. Indicazioni sui congegni o mezzi di

lavorazione, dati tecnici di produzione per le

singole officine .

CATEGORIA

3' ..:-

Monografie, pubb licazioni e

studi speciali riferentisi alla metallurgia.

CLAS SE IV.

Prodotti delle fornaci.

Calce, cemento..

gessi, laterizi, terre cotte, pro–

dotti refrattari.

CLASSE VI.

Industrie metallur giche.

CATEGORIA 1" -

Industria siderurgica :

a) Produzione della ghisa.

Minerali e loro

preparazione nell 'officina. Tipi di ghise. Indica–

zioni .sulle loro pr opri età fisiche e me ccaniche,

sulla.loro composizione chimica. Sp eciali mezzi

o pro cedimenti per ottenere dall'alto forno pro–

dotti di quali tà pr efisse. Disegni e modelli di forni

e di apparecchi.

b) Fonderia di ghisa di 2

a

fusione,

Censi–

stenza dell'officina, Saggi di getti grezzi prodotti,

di pezzi lavorati; indi cazioni sui forni adottati e

sugli ap parecchi di officina e su spe ciali pro cessi

di' fondite e di modellature. Lavorazione mecca- '

nica di finitura anne ssa alla fond èria.

c) Produzione di ferri ed acciai.

1.

Ferri' ed acciai ottenuti -per saldatura

col–

l' affinazione' della ghisa. Processi adottati. Disegni

sui for ni e sugli apparecchi

mecc~nici

annessi.

Sa ggi delle ghise affina te e sui prodotti grezzi da

ess e ottenute.

2. Ferri di trasformazione.

Composizioni di

pacch etti per l'otteniment o di prodotti mercantili.

Con sist enz a dell'officin a.

Specialità

di fabbrica–

zione della medesima. .

, 3.

Ferri ed acciai ottenuti per fusione.

Materie

prime ' e loro proveni enz a. P rocessi adottati per

l' ottenimento dei lingotti . Indi cazioni e disegni di

forni e di apparecchi. Mezzi 'di elabora zione dei

CLASSE III.

Tecnica mineraria speciale.

Disegni o modelli rappresentanti gia çime nti

determinati, il loro modo di coltivazione, gli im–

pianti per le vari e lavorazioni , gli apparecchi

usati, i nuovi pro gett i, ecc., notizie sui risultati ,

ottenuti.

CATEGORIA

l " -

Miniere per esfrazione di so–

stanze metalliche,

(Miniere di ferro, manganese"

piombo, zinco, rame , mercurio, oro , argento,

nichelio, alluminio, ecc.).

"

CATEGORIA'

2' -

Miniere per estrazione di so–

stanze

1~on

metalliche:

a)

Combustib ili fossili , grafite, antracite,

lignite, scisti bituminosi, solfo ; ' .

b)

P etroli , bitumi, cere fossili , idro carburi

gass osi;

c)

Acido borico,

allumite,'

sal gemma.

CATEGORIA

3" -

Cave di materiali per uso

edilizio, decorativo e industriale:

a) Pietre da taglio.

Graniti, sieniti, gneiss,

quarziti, arenarie, calca ri, alabastri, .marmi, ar–

desie, pietre ollari, pietr e refrattarie, lave, pietre

da macine, tufi,

ecc.;

b) Materiali per industrie diverse.

Coti,

talco ,

baritine, fluorine, ter re coloranti, amianto, sm e–

riglio, pozzolime ;

ç)

Materiali destinati alla cottura.

Pi etre da

calce, da cemento e da gesso, argille comuni e

refratt arie, magnesit e, caolino; ,quarzo, feldspato,

pietre artifi ciali;

d) Torbiere.

CLASSE V.

In dustrie mineralurgiche.

Mineralurgia dello solfo. Combustibili agglo–

" merati.