Table of Contents Table of Contents
Previous Page  119 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 119 / 402 Next Page
Page Background

25 .A g ost o 1897.

Con t o co r r e I. te c olla Posta.

N . 15.

CINQUANTENARIO ' DELLO ST4TUTÒ

----;~.--:--=-._--

o

.8

'E

'5

O

:Di

Pu66[ica

i[

JO

ed

i[

25

d'coni mese.

r

"l'

Prezzo di

L::~n~o~oZ7I~.~z~o

di linea:

DIREZI O NE:

L.

0,25

in

6

ft

,

7& ed Sa pagina. - L. 0,75 in

b&

pagina.

Via Princive Amedeo. n . 9 - Torino

Le

in.e~zioni

si ricevono presso i Concessionar; del1a

presso

Il

Comitato Esecutivo dell'Esposizione.

Pubblicità. FRATELLI POZZO,-VIa Nizza,

12·_

Torino.

BO

LLETTINOUFFICIALE

ABBONAMENTI

Lire 5 a ll'in t e rno e Lire S 'all'estero

(per

i

due anni 1897 e 1898).

(U n

DnlDero

.ep a r ato

cent.

l O)• .

SI ricevono presso

la

Sede del COMITATO ESECUTIVO

del1'ESPOSIZ.IONE in TORINO, Via PrincipeAmedeo,

9.

J

I

{

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIAN:A

.

' .

.:

. .

.

".TORINO' ,. '

'1898

AUToaIZZAZIONE DELLA LOTTEaIA NAZIONALE

con due milioni di premi

a favore (lelI'Esposizione di Torino 1898

SEZIONE

I.

Indu st rie estrattive .

CLASSE I.

Scienea mineraria.

i

prodotti

normaii

delle industrie italiane. Il Co–

mitato' Esecutivo 'desidera pure che sieno evitate

le soverchie ripetizioni e le masse troppo grandi

che occupano inutilmente un'area soverchia,

In apposito regolamento sono indicate le con–

dizioni richie;te per l'ammissione.

Il Comitato farà pervenire a chi lo desidera le

schede per le domande d'ammissione, affinchè

ogni espositore possa indicare in modo chiaro e

preciso la categoria alla quale appartengono gli

oggetti da presentarsi alla 'Mostra; sia coll'intento

di facilitare il lavoro di classificazione all' atto

dell'assegnazione deile relative aree, 'sia per dar

modo ad un medesimo espositore di ottenere che

gli oggetti da lui esposti, quantunque appartenenti

a categorie' diverse, possano essereraccolti in uno

spazio unico, .semprechè gli oggetti arrivino in

tempo utile, e in modo completo le relative de–

signazioni.

CATEGORIA UNICA. - Carte

é

rilievi geologici.

Collezioni di minerali, roccie e fossili.

Pr eparazioni microscopiche. "

Pubblicazioni geologiche.

Pubblicazioni tecniche e statistiche sull' indu–

stria mineraria, '

Scuole minerarie, Programmi. Materiale scien -

tifico.

'

'

'CLASSE II.

Tecnica

min~raria

generale.·

, , CATEGORIA l "- Processi, appare cchi e congegn

riflettenti la ricerca e l'esercizio delle miniere cave

\

,

e. torbiere (estrazione, 'trasporti, prosciugamento,

illuminazione, ' ventilaziono, armamento, perfora-

. zione, trivellazione, sièurezza, salvataggio, ecc.).

,CATEGORIA,2" -' Pro cessi,' uppar ècchi o con–

gegni'riflettenti la preparazione dei

min~rali

greggi

'estratti e la loro 'prima 'manipolazione sulle mi.

.niere, come ad es: lavatura; concentrazione se.

' .

.

l

.

}

parazione meccanica ' dei minerali, forni per lo

zolfo greggio, forni per la calcinazione dei' mi–

nerali. Indicazioni'

relali~e.

DIVISIONE IV.

INDUSTRIE 'ESTRATTIVE

E

CHiMICHE

Con Decreto del Ministero delle Finanze,

in data 27 Luglio

~897,

venne autorizzata

la Lotteri a Nazionale a favor e della Mostra

del 1898in Tor ino, giusta il piano proposto '

per

, l'esec~zione

dellà Lotteri,a medesima

, dal Comitato Esecutivo dell'Esposizione.

Circolare 'd'invito, ad esporre.

La Divisione IV dell'Esposizione Generale Ita·

liana, che si terrà in Torino nel 1898, comprende

due Sezioni: quella delle

Industrie estrattive

e

quella delle

Industrie chimiche.

Ciascuna Sezione,

come apparisce dall'unito programma particola–

reggiato, 'è suddivisa in diverse classi e categorie.

A differenza di quanto fu praticato nell'Espo–

sizione torinese del 1884, l'industria dei cuoi e

delle pelli 'non fu compresa nella Sezione delle

industrie chimiche, perchè si è pensato di darle

una più appropri ata sede nella Divisione delle

industrie manifatturi ere.

, SOIlo esclusi dalla Sezione delle industri e

~hi~iche.

gli istrumenti, gli apparecchi scientifici di

chimica

pura)

e le collezioni di preparazioni chi–

miche fatte con un intendimento puramente di–

dattico, perchè queste esposizioni saranno' accoIte

nella Divisione specialmente dedicata alla Di-

dattica.

Presidenteetlettivo:

Cessa ing. prof. comm.

Perci ò che si riferisce all' Esposizione di

fac-

Alfonso.

simili

di materie esplodenti, il Comitato Esecutivo

Vice-Presidenti:

Dellachà cav. Ambrogio

desidera che questa esposizione non comprenda

Rovello ing. cav. 'Alberto.

quelle sostanze esplosive che non ,fùroIÌo mai

Segretario :

Serono dotto cav. Cesare.

attuate praticamente. Gli espositori dovranno in-

, 1liembri :

Alman cav. Felice - Aubert cav. ' viare i

fac-simili

dei propri prodotti illustrati da

Luigi - Bastogi cav. Carlo - Bonacossa ing.

disegni degli apparecchi che servono ad ottenerli,

prof, Alessandro - Fino prof. Vincenzo - Foa

La Giurìa che sarà incaricata di 'esaminare i

cav. Benedetto - Fubine prof. Simone - Girard i ' prodotti esposti, potrà, quando lo riterrà conve-

Giacomo:""'" Lanza Michele - Mattirolo ing. Et.

niente, visitare gli stabilimenti industriali da dove

tore - Porro dott. prof. Benedetto - Rabbi

provengono ' le cose esposte, per constatare se

Carlo - Ratti cav. Ernesto .:.- Rognone cav. uff.

queste corrispondono realment e alle dichiarazioni

Carlo - Rossetti Oscar - Rotondi ing. prof.

fatte, tanto dal lato della fabbricazione, quanto

cav. Ermenegildo - Sclopis ing. cav. Vittorio

v->

da quello della loro importanza commerciale. '

Spezia ing. cav. prof. Giorgio - Villanis Amedeo.

. Perch è l'Esposizione industriale di

To~ino

riesca

Rappresentanti il Comitato: Esecutivo' nella Com-

-veramente importante e feconda di utili, insegna· ·

missione:

Rabbi cav. Lorenzo -: Pellegrini ing.

menti ai produttori ed ai consumatori, è neces-

cominoAdolfo.

"

sario che essa rispecchi

fedelmente

lo stato attuale

"

A[embri corrispondenti:

Candiani dottocav. Et- deIle

di'ver~e

industrie e metta in chiara, evidenza

tore, chimico, Milano- Demarchi ing. Lamberto ,

i progressi conseguiti dall' epoca della Esposizione

Roma '- Dufour cav. Luigi, della, ditta Fratelli 'precedente del 1884: Pertanto 'il Comitato Ese–

Dufour, Genova'- Ferraris ing. Erminio, Mon- cutivo, .mentre fa caldo appello a tutti gli indu–

t~poni

(Sardegna) - 'Gianoli prof. Giuseppe, '

striali italiani perchè concorrano volenteros( alla

Milano --:- Lepetit (padre) dott. cav. Roberto, Susa Mostra di Torino , esprime il clesiderio che

~ella

..

~

Margari prof. Luigi" Arpino (Toscana) _ , Divisione delle industrie estrattive e chimiche non

~Iattirolo

ing. Ettore,' Roma - Penati comm. ' - abbiano posto i prodotti

' eccezionali )

preparati

Nicolò, Roma - V6gel ing. Luigi, Milano.

soltanto in vista della Esposizione, ma vi abbono

l'

dino invece, ordinatamente e fedelmente illustrati,