

4
ESPOSIZIONE GENERALE .ITALIAN..:\. - To.RINO 1898
· 11. Metodi di studio per la ' topog rafla cere- neonati, dei fanciulli, ecc., e anomalie ed anor–
brale e éranio-cerebrale. ·
,
màlità del cranio umano; senile e di età pre–
12:
Tavole croma tiche per l'esame dei capelli,
coce, dentizioni sovranumerarie viziate, ecc.; mi-
peli ed iride e' cute.
'
crocefalo.
13. Tabelle numeriche abbreviative per le ope-
c}.
Crani patologici di animali.
razioni di èalcolo degli indici; delle medie, ecc.
3. Antropologia 'del delinquente :
14. Insegnament o dell'Antropologia in Italia ;
a)
Cran i, cervelli di criminali:
diversi metodi; strumenti per 'dimostrazioni.
,
b)
Fotografie ;
Scuole, laboratori d' an tropologia e psicologia
c)
Oggetti relativi allo studio fisico, intel-
sperimentale e 'comparata,
lettuale e morale del delinquente;
· 15. Geografia me dica it alian a.
d)
Il tipo delinquente;
.
CATEGORIA 2'
-'-,A ntropologia còmpara!a e geo
:.
e)
Manifestazioni artistiche, geografia.
nerale:
'
' f)
Tatuaggio.
l.
Caratteri 'fisici dei primati antropomorfi:
Influenza meter éologica sulla delinquenza e
a)
.Scheletri e 'crani ; ,
pazzia.
b)'
Preparazioni tessidermi che ;
Tipi , di ,celle.
c)
Anatomia degli organi interni e special- '
Tipi di carceri intermedie per la libertà con-
mente del sistema nervoso .
dizionale.
· 2. Preparati che rischiarano l'evoluzione umana
Riformatori industriali.
(embriologia umana ' e compara ta).
Manicomi 'criminali.
, 3. Caratteri fisici delle razze umane. "
4. Antropologia dell'alienato:'
4. Preparati
rel:~tivi
ai caratteri rudimentali
a)
Crani e cervelli;
ed atavici umani.
b)
Fotografie, gra fologia, manifestazioni
~rti-
l
CATEGORIA3" -
Ant1'opologia anatomica:
stiche. - Geografia medica delle varie forme di
l
1. Collezioni scelte 'e tipiche di scheletri,
alienazioni.
'
bacini , cran i e cervelli italiani delle vari e -Piani di manicomi.
regioni:
Tipi di celle.
~)
Crani antichi;
Officine e prodotti agrari.
'b)
Età di mezzo ;
Scritti di alienati.
c)
Modern i.
Tatuaggio.
2. Preparati relativi allo sviluppo dello sche-
Terapia. '
.letro, con speciale riguardo allà
determi~azione ,
5..
Antropologia dell' idiota , cretino , ' micro -
del sesso e ' dell'età.
cefalo :
3. Modelli 'e gessi antro pologici, busti e ma-
Modelli e plastiche in gesso delle membra
schere,
negli individui degradati.
CATEGORIA
4"
~
Antropologia biologica ed etno-
Ricoveri per .idioti.
logica .'
' 6. Antropologia dell'u omo di .genio :
1.
Studio'sull'accl'escin;lCnto delcorpo umano Fotografia, ' geografia , grafologia, mod elli in
in ' Italia:
'
gesso ' di crani, ' cervelli. - Maschere e fotografie
a)
Sviluppo normale in statura, peso, forza di genii italiani.
muscolare,' capacità vitale.ecc. (diagrammi, carte , ,CATÌmoRIA- '
6" .::...
An~ropologia
preistorica. .
gra fiche; ecc.);
' l.
Ossa d'animali terziari e selci ritenute ter-
b)
Influenza delle varie condizioni di vita ziari e:
sullo sviluppo fisico' in Italia (agiatezza e miseria ;
C~ani
e scheletri di varie epoche.
pro fessioni e mes tieri ; vita libera e ,vita di re-'
Armi .e strumenti di lavoro. - Pietre lavorate..
elusione), influenza , della ginnas tica' nelle 'scuole.
. Utensili domestici.
, 2. Ricerche sulla comparsa della pubertà nei
Stoviglie.
due sessi.
'.'
Ornamenti e vesti.
3. Ricerche sulla rifraz ione stati ca dell'occhio:
Abitazioni, sepolture, tombe, necropoli, ridotte
ipermetropia, miopia, loro rap por ti colla forma in mod elli, gessi, piante,' fotografie.
del cranio; loro frequenza 'numerica nelle scuole,
Nuraghi della Sardegna.
nei ' due sessi, ecc.
Oggetti artistici. '
»<:»
.. -,
4. Studi sui .caratteri fisiologici ed an tropo-
Ciò che si riferisce agli animali addomesticati
metrici degli abitanti delle varie reg ioni d;Italia.
ed ai vegetali coltivati dall ' uomo preistorico o
" 5.' Studi etnolo gici sulla distribuzione del co- prot oistorico,
.
lore 'dei capelli'
~
degli occhi in
Itaii~,
Ciò che si riferisce ai bisogni alimentari.
6. Docum enti sta tistici, etnologici, antropome-
Documenti relativi ,a!la distribuzione geogra-
triei, craniologici, etnografici sulle éolonie di fica delle stazioni preistoriche.
stirpe non italiana.
Cart e' relative alle scoperte paleetnologiche
" 7. Ant ropologia, demografi!l; etnologia sarda,'
~
delle, reg ioni italiane, sezioni di terreni, campioni
Siculi, Garfagnani, .ecc.
' geologici, documenti relativi allo stato fisico delle
, CATEGORIA
5" -
Antropologia patologica:
regioni nei tempi preistori ci;
1..
Anomaliadi sviluppo del corpo umano:
2.
a)
Tempi geologici, il terziario, periodo
a)'
Macrosomia e microsomia (scheletri' dì" eolitico.
giganti e di nani delle varie parti d'Italia) :
b)
Seguonoi tempi geologici : il quaternario: ,
b)
Anomalia del sistema pilifero;
periodo paleolitico.
, c)
Albini smo in Italia.
c)
Tempi attuali preistorici.
2. Crani ologia patologica
i .
a)
Periodo neolitico.
a)
Deform azioni morbose del cranio umano
b)
Età del bronzo.
negli stati
degenerati~i. ,
d)
Tempi attuali notoistorici, prima età del
b)
Deformazioni .artifìciali del cranio umano ferro.
(ricerche intorno alla esistenza (anche inItalia)'
3. Collezioni preistoriche applicate alla medi-
, di' pr ocessi ar tificiali per deformar e il cranio dei ' cina ed . istrumenti conservati.
CATEGORIA
7" -
Scienza applic.ata allapolizia:
Carte. Falsificazioni di documenti, sigilli, ecc.
Istrumenti per furti " scassi, borseggi, ecc.
Armi . ed altri strumenti di offesa.
Apparati per incendi. Fotografie di delinquenti
con indi cazioni : sulle loro generalità, prece–
denti , ecc.
Manoscritti di delinquenti. Suppliche di que–
relanti (paranoia persecutoria).
Gergo. 'Segnali convenzionali per , comunicare
ed intendersi fra delinquenti coll'indicazione del
luogo.e del tempo in cui furono trovati. Oggetti
della superstizione.
.
Prodotti delle ,prigioni ; strumenti formatisi dai
delinquenti per' intendersi nelle interrogazioni cui
sono sottoposti, 'per prepararsi la fuga e cosi via.
Tatuaggio in fotografie, mode lli, stampe, ed anche
in originali come preparati.
Scritti cifrati. Fotografie che riproducono il '
luogo e 'gli oggetti (cadavere, ferite, strumenti)
dei principali delitti. Schizzi, rilievi. .Modelli dei
luoghi ove
il
delitto fu commesso. Restaurazione
di carte strappate, carbonizzate, ecc. '
Mezzi. di difesa.
Tachiantropometro per l'identificazione.
Metodi per l'identificazione.
.Strumenti per acc elerare e agevolare le' ope–
razioni della polizia.
Telegrafi d'allarme.
Tipi di ClÌsellari. ,
Il Segretario Il Presidente della Commissione
G. SALSOTTO
G.
BIZZOZERO.
II Presidente del Comitato Esecutivo '–
T . V I L L A.
Comitato locale di Plnerelo. .
Presidente:
Bosio ing. Ernesto, sindaco.
Membri'.'
Facta cav. avv. Luigi, dep: al Par–
lam ento . - Marsengo-Bastia cav.'.avv. Ignazio,
id. - Soulli er comm. . Enrico,' id'. - Davico
comm. avv. Giorgio, presidente della Dep. pro–
vinciale di Torino - Poet cav. ' avv. Giovanni
Enrico, dep. provinciale. - Camussi avv. Eu–
genio, cons, provino. - Brignone avv. Amedeo,
assessore municipale. . - Grosso-Campana cav.
Gaetano, cons. pro
v'.'::""
Coucourde cav. Enrico,
id. ,_ .. Parodi cav. farma cista Eugenio, ' cons.
della Camera di Commercio. - Giretti avvocato
Edoardo, id. - Trombotto comm. Carlo, id.'–
Scotto Furio Camillo , industriale. - .Cassinis
ing. Ferdinando, id. - Poccardi Francesco, id.
- Fer avv. Attilio, vice-presodel Comizio agrario.
- Bertea cav. avv. Ernesto, regio ispettore dei
monumenti. ..:.. Brun cav. geometra Domenico,
pre so della Società generale operaia. :....,.. Bass
Robert, industriale di Perosa Argentina.
-=-
Pin
cav. Stefano di Fenestrelle. - Guttermann, in–
dustriale ' di Perosa Argentina,
-=-
Marchisio e
Scotti, industriali di
Cav~ur.
- Nomis di Polo
Ione conte .Vittorio di Campiglione. - I sindaci
di Bricherasio, Buriasco, Cavour, Cumianà, Fe–
nestrelle, Luserna San , Giovanni, None, Panca–
liéri, Perrero. . Perosa Angentina, San Secondo,
Torre Pellice, Vigone e Villafranca Piemonte;
, Comitato locale di ' susa. . ,
Presidente:
' Lepetit cav. Roberto, consigliere
comunale.
Segretario :
Talmon ' avv. Luigi.
• ,