Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 402 Next Page
Page Background

N.14.

.

,

I N S E R ZI ON I ,

j

,

Prezzo di linea In corpo 7 o spazio di linea:

L.

0,26

In

6-, 7-

ed

S-

pagina. - L.

0,75

In

5-

pagina.

Le

iD8e~zlonl

Bi

rieevono presso l

conC~8siona·rj

della

P ubbllclll, FRATELLI POZZ O, Via Nizza,

12 -

Torino.

\..

'

.

'---~.-.l'---

Conto corrente colla POllta.

,

,~

$i pu66fica il

IO

td

il

25

d'

~9ni

mese.'

D IREZ ION E :

Via Principe A=edeo, n. 9 - Torino

presso

Il

Comltalo Esecnlivo den·Esposlzlone.

BOLLETTINO ·UFFICIALE

CINQUANTENAR~O .

DELLO

STATUTÒ"

.

ABBONAMENTI

"L i r e 5

all~interno

é

L ire S a ll' e s t e r o

.

(per

i

due a nni

1897

e

1898).

'

,

(Ua' au. ..........

parat~

e.. ..

t.

lO).

81

rl<e;'ono presso la Sed: del COMiTATO ESECUTIVO '

den 'ESPO,SIZIONE I,:, TORINO, Via Pr incipe Amedeo,

9.

lO Agosto, 1897.

,

,

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIA

TORINO

,.J

1898

DIVISIONE III.

PREYIDENZA, ASSISTENZA PUBBLICA, IGIENE

SEZIONE

III.

Igiene, me dici na e biologia.

.A;,~tropologia.

Presidente onorario':

Bruno dott. pro f. Lorenzo,

senatore.

, Presidente effettivo:

Bizzozero dott. prof. comm.

Giulio, senatore.

.

Vice-Presidente:

Fadda ing. cav. Stanislao,

Seqretario:

Salsotto dotto cav. Giovenale.

Vice-Segretario:

Ostorero dott o Mari o.

Membri:

Abba dotto Francesco' - Balp dotto

cav. Stefano .:...- Bassi prof, Rob erto - Bergo en

dott. cav. Agenore .- Bertoldo 'dotto G.

l\f. –

Buridani dott. cav. Paolo Emilio - Collièx cav.

Jacopo - Corradini 'ing. Francesco - Eula avv.

dotto D. C. - Ferrero di Cavallerle one dotto cav.

Luigi , Tenent e-colonnello -

Foà

prof. corrim .

Pio - Gamba dotto comm . Alberto - Giacomini

prof. cav. Càrlo ' - Giacosa dott. cav. Pi ero –

Lava dotto prof. Giovanni '- Lombroso prof. cav.

uff. Cesar e - Losio ing. cav. Carlo .:...- Marro

dott. ' prof, Antonio - Martini -dotto cav. Luigi

- Mazza dotto prof. Carlo - Montaldo dotto

. comm, Giuseppe - Pagliani dotto prof, comm.

Luigi - Perroncito prof. comm, Edoardo –

Ramello dotto eornm. Cand o '-- Rodina dott. cav.

Gaspare - Roggero dott. Ugo - ' San-Quirico

dott. prof. cav. Carlo :-- . Soave dott. Marco '–

Ta cconis dott. cav. Camillo ---: Toselli dotto cav.

Enrico -:-: ' Yandontdott. Pietro'

~

Yina] dotto

cav. G. Scipione.

'

l

:Aggt:egati :per l'Ingegneria Sanitaria:

Bolzon '

ing. Giuseppe - CaselÙ ing: prof: cav. Cresc én–

tino - , Nuvoli ing . cav. .Risbaldo - ,Peiroleri

ing. barone Alfredo - , Reycend ing.

prof

çomm.

G. A.

r:

Salyadori ing. cav. Giacomo.

Rappresentanti il Comitato Esècldivo nella Com–

missione.'

Ferrer ò di Cambiano marchese Cesar e,

deputato :- Sacheri ing. prof. ,comm. Giovanni.

Membri Corrispondenti.'

Barduzzl prof. comm,

Domeni co, Siena - Bernardo dotto 'cav. Luigi,

Roma ....:.. ' Bianchi , prof. 'comm., L., '

Napoli ':-"

Bonfigli prof. cav. C., Roma -:-

.Casati

prof,

Espositori

, '

Agli

Comitato Esecutivo ha creduto di'

dover soppr imere la tassa perimetrale

e d'introdurre neile·sue tariffe alcune

, iI

Comitato Eaecutivo, volendo as- altre

I~odifìcazioni

che ne agevolino

secondare

i

il

-desider io

'esp~e~so '

da l'applicazione. "

'

molti

' Esposi~ori"

e

più specialmente Esso ha deIlberato ' per ciò:

da parecchi industriali della nostra '

che. la tassa sulle pareti SIa

1'1-

città, ' ha stabilito che .dopo due mesi dotta alla metà;

dall'aper tu r a'. ,dell'Esposizione e dopo

che per ' quanto si riferisce ai

"elle

la 'Giuria

~

vrà potuto compiere ' così detti

Box,

ossia

r eparti . speciàl–

il suo lavoro ed ,

avrà "

asseénati i ' mente destinati agli

Espositor-i

'di mo–

premi, ' si 'possano non

s~lo

'vender e bilio nell'interno della Galler ia, siano

ma an che espor tar e gli ogget ti esposti, esent i dalla tassasulle pareti le divi–

semprechè essi sianofacilmente amo- sioni cost r utte dagli Espositori a l oro

vibili e l'Espositor e surroghi imme- spese previo il consenso del Comitato;

diatament e

l'

'oggetto che si vuole

di ridurre della metà le tasse per

esportare con altro oggetto uguale. la Galleria dell'Agricoltura;

Un rego lamento che sarà pubbli-

di accordare speèiali agevolezze

cato fra pochi giorni indicherà le ai Municipi ed alt r i Enti morali ed

condizioni e le modalità colle quali si Istituti la di cui mostra non abbia

dovr à

procedere. ,

scopo di speculazione e non sia

fatta

Il 'Comitato Esecut ivo ha dovuto 'a nome

è

per conto e,col concorso di

poi avvertire ché per la ,pratica ap,- industriali.

'

plicazione delle tasse di .posteggio in Con queste modificazioni suggerite

ragione -del

perimetro possono sorgere dall'equità e rispondenti al desideri o

'diffi coltà ed incer tezze.

e

dipendenti': espresso da numerosi Espositori, il

'dai cr iteri,coi, quali si deve procedere Oomitato crede di aver agevolato agli

alle classificazioni delle diverse

cors ìe;

Espositori medesimi, non solo il bene–

rìalle. difficoltà dei ,calcoli che si ;de- ficio di un pubblico concorso

~'yl qu'~l~

vono instituire sulle forme dei ban chi sia ' degnamente apprezzato il ..loro

: e delle vetrine; edalla

necessità

fi -

valore industriale, ma di avere assi–

'nalme'nte

~he

il':Comltl:t'to Esecutivo curato 'loro quello grandissimo'di una

.possa 'aver piena liber tà: di 'disporre vera fiera ' dalla quale potranno ri –

l'ordine col quale devono essere col- trarre 'notevoli

v~ntaggi

economici e

.Ioeatele varie installazioni degli Espo- finanziari.

sitori

indipendentemente dalla , tassa

Torino; 3 Agosto 1897.

perimetrale; ,

,.

Il Presidente del COmitato Esecutivo

In 'vista 'ai questi inconvenienti , il

' ,

T. V I

L

L A '