

3
BOLLETTINO UFFICIALE
5. Camere e case di isolamento per contagiosi.
Stazioni di disinfezione. Lazzaretti. Stazioni sa.
nitarie.
Per le lavanderie vedi Categoria
sa)
11.
4.
CATEGORIA
9" -
Cimiteri e Crematoi:
1. Veicoli per trasporto di cadaveri.
2. Apparecchi per case mortuàrie e sale ana–
tomiche.
- 3. Apparecchi e materiali per disinfettare, o
per conservare i cadaveri . Preparati relativi.
4. Apparati diversi di tumulazione.
5. Crematoi: Colombari.
6. Inumazione e cremazione'.
CATEGORIA
lO". -
1.. Risanamento dei centri di abitazione.
2. Esposizione collettiva delle Città e dei Comuni.
3. Esposizione di piani, progetti e modelli at-
tinenti all' Ingegneria sanitaria.
CATEGORIA
Il" -
Içiene
del lavoro:
1. Mezzi ed apparecchi per difendere gli operai
dalle emanazioni, dai pulviscoli e da qualunque
altro materiale tossico.
2. Mezzi ed apparecchi per difendere i centri
abitati dagli inconvenienti e pericoli provenienti
dalle industrie.
CATEGORIA
12" -
Igiene Militare e Navale:
1. Progetti e modelli di Caserme, Quartieri, ecc.
e relativi accessori.
.
2. Progetti e modelli per Ospedali da campo
e da montagna.
3. Forni da campo.
4. Posti di medicazione. Borse, zaini, cassette
e cofani di sanità. Barelle. Tende per malati.
Latrine da campo.
. 5. Trasporto dei feriti in ferrovia e sui laghi.
Treni-ospedale.
- . 6. Modelli ed apparecchi per la disinfezione
delle navi. Cabine di isolamento. Cabine per emi–
granti. Stalle per trasporto di animali. Infermerie
navali.
7. Stazioni sanitarie marittime.
(V.
.
Categoria
sa)
num.
5).
CATEGORIA
13"-
Igiene rurale:
1. Abitazioni rurali igieniche;
2. Ricoveri igienici _per animali. Risanamento
delle stalle .
.
'
3. Concimaie, lavatoi, acquai, latrine per case
rurali. :
4. Risanamento dei cortili, eliminazione dei
materiali di rifiuto.
5. Alimentazione del contadino, razioni alimen–
tari 'nelle varie stagioni e ' località. Progetti di
cucine collettive ed economiche nelle grandi
aziende.
6. Forni rurali, essiccamento e conservazione
dei cereali e "di altri prodotti consumati nelle
campagne (V.
Categoria 4").
7. Sostanze avariate o velenose in rapporto
coll'alimentazione del contadino (V.
Categoria
4
a ) .
8. Progetti di modificazioni culturali ed ali–
mentarie nelle zone infestate dalla pellagra e
dalla malaria.
•
.
,
9. Risaie,' marciti. - Macerazione.
lO. Cantine, tinaie in rapporto coll'igiene.
11. Miglioramenti igienici degli strumenti agri-
coli.
12. Pubblicazioni d'igiene rurale.
CATEGORIA
14" -
Igiene oeterinaria :
1. Igiene ed alimentazione degli animali.
2.
Mezzi preventivi controle epizoozie (muse–
ruole.: strumenti d'innesto preventivo, mezzo di
trasporto e distruzione dei cadaveri di animali
infetti).
3. Disinfezione delle stalle , dei cortili e dei.
campi infetti.
CATEGORIA
15" -
Illuminazione:
1. Apparec chi per misurare la luce. - Appa–
recchi per scoprire la presenza dell'ossido di
carbonio e di altri gaz nocivi. '
' 2. Materiale di illuminazione. - Apparecchi
per illuminazione pubblica e privata. - Lampade
di vari sistemi.
'
CATEGORIA
16"
Igiene amministrativa pub-
blica:
1. Mezzi preventivi perle malattie contagios e,
trasmissibili dagli animali all'uomo.
2. Moduli e stampati. Pubblicazioni periodiche.
Carte dimostrative delle 'condizioni sanitarie dei
Comuni. Relazioni degli ufficiali sanitari, dei me–
dici provinciali , della Direzione della sanità
pubblica.
3. Tipi di laboratori d'igiene.
4. Istituzioni muni cipali, provinciali ,e gover–
native per la tutela della sanità pubblica.
5. Locali di isolamento. Lazzaretti. Stabilimenti
di osservazione, di disinfezione, stazioni sanitarie
(V.
Categoria
sa)
n1t1ll.
5).
6. Servizio sanitario comunale e di beneficenza.
Servizio sanitario negli Ospedali. Ospizi. Istituti
di cura. Sanatorii. Ospizi per rachitici, sord o'
muti, ciechi. Poliambulanze. Dispensari . Guardi e
ostetriche. Guardie notturne. Opere di baliatico,
di assistenza agli alienati dimessi dai mani–
comi, ecc. Relazioni, statistiche, osservazioni.
CATEGORIA
17" -
Salvataggio:
Salvataggio sotto tutte le forme) negli incendi,
nelle inondazioni, nei naufragi ed anne gamenti,
nelle asfissie.
CLASSE II.
Medicina e Biologia.
CATEG ORIA
l" -
Apparecchi e strumenti per
ricerche biologiche:
1.
Tecnica di precisione, strumenti per ri-
cerche fisiologiche.
2. Micrologia. Collezioni di preparati.
3. Apparecchi chimici.
4. Gabbie per animali da laboratorio.
5. Preparati scientifici, modelli; tavole, disegni.
CATEGORIA
2" - ,
Assistenza medica:
1. Strumenti ed appareechi per la diagnosi e
cura delle malattie.'
. 2. , Strumenti ed apparecchi di chirurgia, di
ortopedia, di protesi dentaria, di ostetricia. Me–
todi antisettiéi.
3. Oftalmologia. Laringologia. Otolegia. Odon–
tologia. Apparecchi scientifici per la diagnosi e
cura delle relative affezioni.
4. Assistenza ospitaliera. Letti per ammalati
speciali, per alienati, per operazioni. Camere per
operazione,
5. Elettroterapia.
CATEGORIA
3" -
Idroloqia
e Balneologia:
1. Piani e modelli di stabilimenti idroterapici,
termali, climati ci e marini. Piani e modelli di
stabilimenti di città, bagni popolari (V.
Classe
1,
Categoria
3",
num.
4).
2.. Acque n;inerali naturali colle relative ana–
lisi. Fanghi, muffe, ecc.
3. Apparecchi per l'idroterapia e la balneologia
in genere.
,
4. Apparecchi per l'idroelettroterapia.
5. Apparecchi per la ginnastica medica, la
kinesiterapia, il massaggio.
CATEGORIA
4" -
Batteriologia e Sieroterapia:
1. Colture di miçrorganismi patogeni.
2. Preparazioni di sieri curativi e di vaccino.
3. Veleni ed antidoti relativi. Antiveleni.
4.' Apparecchi per ricerche batt eriologiche.
CATE GORIA
,5" -
Medicamenti:
1. Materie prime che servono alla preparazione
dei medicamenti.
2. Preparati chimici.
3. Preparati galenici per medicina umana e
veterinaria.
4. Acque minerali artificiali.
•
CATEGORIA
6" -
Apparati per la prepara–
zione e lo smercio dei medicamenti:
1. Accessori per farmacie. Turaccioli. Etichette.
Carte. Ostie. Cartonaggi. Capsule metalliche.Vasi
per vetrin e e scaffali. Porcellane. Vetrerie. Stores.
2. Apparec chi per farmacie. Alambic chi. Ap–
parecchi a spostamento. Estrattori. Evaporatori
nel vuoto. Sostegni. Torchi per olii e per tino
ture, Mortai. Molini per semi. Macchine per pa–
stiglie, perle, capsule, pìllole, compresse. Spara–
drappi. Apparecchi per acque gazose, per ossigeno.
3. Apparecchi accessori per labor atori chimici.
4. Oggetti in genere per medicazioni pratiche.
Farmacie portatili. Farmacie di campagna.
CATE GORIA
7" -
Storia della Medicina e della
Farmacia:
1. Superstizioni. Amuleti relativi alla medicina.
Pietre. Erbe usate primitivarriente in campagna '
come rimedio.
.
2. Documenti sulla medicin a umana. Lapidi,
iscrizioni, are , ritratti, incisioni. Strumenti di
chirurgia. Cassette di medicamenti. Mo?elli ana–
tomici.
3. Manoscritti e prime opere a stampa sulla
medicina . Tavole anatomiche. Autografi di .me–
dici celebri. Università italiane. Scuole. Cattedr e.
Autografi e documenti su professori. Prodotti '
letterari in genere attinenti alla medicina.
5. Farma cie antiche. Vasi farmaceutici. Maio–
liche artisti che. Modelli di apparecchi antichi, di
mobili, di utensili, di insegne di farma cia.
5. Quadri, incisioni, miniature, disegni relativi
alla farmacia. Collezioni di farmacopee e di re–
golamenti sui rimedi. Ricettarl.
<":LASSEIII.
Antropologia.
CATEGORIA
l " -
Metodi e processi di studio nelle
scienze ' antropologiche:
1. Strumenti ed apparecchi:
a)
Per misurare la statura e le proporzioni
. del corpo: antropometri, fettuccie metriche,
squadra graduata;
_ b)
Per determinare . il peso del corpo, bi–
lancie antropologiche.
2. Strumenti ed apparecchi per la craniome–
tria, la craniografia e la pelvimetria.
3. Strumenti per misurare la forza muscolare.
4. Strumenti per misurare la capacità vitale.
, 5. Strumenti per misurare e precisare le varie
sensibilità.
.6. Strumenti per la psicologia sperimentale,
misura del tempo di reazione, delle azioni l'i.
flesse, dei riflessi vascolari.
7. Strumenti per determinare la temperatura
del corpo, il polso e
il
respiro.
8. Processi per misurare il peso specifico del
cervello.
, . 9. Processi di conservazione e restaurazione
dello scheletro e del cranio.
lO.
Processi di conservazione dei cervelli ed
apparati organici.