Table of Contents Table of Contents
Previous Page  112 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 112 / 402 Next Page
Page Background

2

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898,

comm. Luigi, Forlì - Daccomo pro f. G., Modena

- Guaita dott ocav. Raimondo, Milano - ,Men–

dini dottoGiuseppe, Roma - Ple vani prof. Silvio,

Milano

~

Rho dott. Filippo, Roma -

.Hosmini ,

prof. cav. G., Milano - Salter ini dott. G., Milano.

Insediata il 23 febbraio 1896 , dall'on. Villa,

Presidente del Comitato Esecutivo, la Commis–

sione inizia i suoi lavori e dà l'incarico ai signori

Corradini, Giacosa, Reycend,

Tacconis

e Vinaj

per ' la relazione di un progetto di class ificazione

degli oggetti da esporr e. A questa Sotto-Commis–

sione vengono poi aggiunti i signori Lomb roso

e Marro per la redazione della par te riguardante

l' antropologia. Nella

s-

seduta (27 marzo), la

Sotto-Commissione presenta il progetto, che viene

discusso subito e approvato con qualche mo diflca–

zione nella 3" adu nanza (27 giugno) .

li

prof. Giacosa avendo proposto che come un

ann esso alla Sezione di Igiene venga costrutta

una casa civile, per una famiglia di fortuna limi–

tata, osservando nella costruzione e nell'arreda–

mento i dettami dell' ingegneria sanitaria" è da

augurarsi che un gruppo di espositori fornisca a

proprie spese non solo il progetto , ma tutti i

ma teriali e la relativa }u ano d'opera.

Circolare d'invito ad esporre,

La Sezione III della 3" Divisione comprend e

tre ' Classi in cui si raggrupperanno gli oggetti

attinenti alle Scienze biologiche e all'arte salutare.

Queste sono le clas si per l'igiene, per la biologia

e la medicina e per l'antropologia.

Classe

l a -

L'igiene in questi ultimi decenni

ha preso posto fra le discipline sani tarie, che

hanno dato più ragione di studio e di lavoro alle

ar ti ed all'industria e che quind i megl io si prestano

ad una gara quale è indetta nella nostra Espo –

sizione.

Essa , oltr e' ad esigere tutto un corredo di

proprie suppellettili per ricerche scientifiche e per

pratiche appli cazioni, entra come oramai indi–

spensabile consigliera in molteplici esplicazioni

della vita sociale. Ad essa si inspirano' ingegneri,

costruttori, meccani ci e indu striali. Anche presso

di noi, i risanamenti delle località malariche' od

infette, l'approvvigionament o di qu ant o è essen–

ziale alla sana e confortevole esistenza dell'uomo ,

la conveniente sua abitazione nella vita pr ivata

e nelle pubbliche' e 'collettive sue esigenze, l'eli–

minazione di quanto può diven irgli nocivo , hanno

fatto tali progressi nel nuovo indirizzo scientifico ,

che si può esser ben' sicuri di uno splendido ,

concorso in una Mostra, dove le varie modalità

di raggiungere i più alti fini umanitari, devono

essere oggetto di giudizio dei competenti e di

istruzione per i profani.

'

Carattere speciale dovrà peraltro avere in questa

occasione tale Mostra, quello cioè di presenlare

le applicazioni dei postulati della igiene, nel modo

più economico e quindi più adatto al giovamento

della grande generalità delle masse.

L' arduo quesito deve tentare i migliori.

Classe

2

a -

La Classe per la medicina e la

biologia deve sopra tutto offrire campo ai nostri

costruttori di ap parecchi di far conoscere qua nto

innanzi si sia presso di noi progredito, nella

preparazione di qu anto occorre alle ricerche delle

scienze biologiche, alle indag ini ' della medicina,

alle operazioni della -chirurgia, alle applicazioni

della elettricità, dell'idro logia

e

della ginnastica

all'arte

salutare.

La stessa Classe offre il mezzo di mos trare i

progressi fatti in Italia in qua nto riguarda l'arr e–

damento ospitaliero, i preparati farmaceutici, la

suppelletti le della farmacia, e que gli accessori,

che colla loro prati cità e colla loro elega nza

costituiscono uno dei migliori métodi per richi;.

mare l'att enzione' del pubblico sui pro dotti far–

maceut ici.

Per troppo tempo

si

è stati per questi appa–

recchi, come negli altri sussidi terapeu tici e

farmaceutici, tributari dell'es tero, è bené che una '

ma ggior conoscenza delle nostre forze

f~ccia

meglio appre zzare anche in questo ramo l' In–

dus tria italiana .

Classe

3" - Complemento di una mostra rife–

rent esi ai bisogni dell'uomo sano o m'alato, deve

esse re quella di 'tutto ,quant o si riferisca al 'suo

sviluppo ed alle tant e . sue diverse ma niere' di '

essere per ragioni etniche e per influenza di

ambiente. Questa così interessante Classe della

nostra Esposizione non dovrà però solo mirare

a scopo di curiosità scientifica, ma, dovrà com–

prendere le pratiche deduzioni, che se ne trag–

gono per la medi cina legale e per la difesa sociale.

, Nel seguente Programma sono meglio tracciati

,f

vari gruppi in cui sono distinte le singole Classi,

ed il Comitato si' riserva di acce ttare, a norm a

del Regolamento, anc he oggetti che non trovino '

in essi una indicazion'e spec iale, e ciò in parti–

colar modo per quanto riguard i la storia della

medi cina e delle scienze biologiche nella patria

nostra.

Classificazione Generale.

CLASSE

I.

Igiene.

C ATEGORIA

l a -

Suolo:

1. Rice rche scientifiche. Pubblicazioni e carte

di topografia sanitar ia. Apparecchi e strumenti

' per la esplora zione del

~uolo

e per la

determi~

nazione delle

-acque

sotterranee. Mezzi di difesa

dall'umidità del suo lo.

2. Prosciugamento e bonifica dei terreni pa–

. Iudosi e malaric i.

3.- Distribuzione, ampliamento e risanamento

delle vie, delle piazze, dei giardini, ecc. Pavi–

mentazione delle vie. Appa recchi per l'inaffia–

men to e la pulizia del suolo pubblico.

CAT EGORIA

2" -

Aria :

1.

Apparecchi

e

strumenti pel' l' esame del

pulviscolo atmosferico e delÌe cond izioni fisiche

e chimiche dell' aria, per misurare il ricambio

dell'aria, il calore, l'umidità degli ambienti (Ane–

mometri, igrometri, termometri, ecc.) ,

2. Riscaldamento e ventilazione, apparecchi

relativi ed applicazioni.

3. Clima tologia, meteorologia. '

CA TEGORIA

3

a

-

Acqua:

1.

Esame chimico batt eriologico delle acque.

2. Ricerca e provvista di acq ua per le città e

borgate. Condotture diverse . Serbatoi e vasche

di raccolta nelle case. Pozzi in muratura. Cisterne.

Pozzi tubolari.

3. Depurazione dell'a cqua. Filtrazione per con–

dotte e provvis te di acq ua nelle città . 'Filtra zione

domestica. Contatori, mis ura tor i e regolatori delle

acq ue potabili nelle case . Mezzi di distribuzione

dell'acqu a potabile nelle case.

4. Lavanderie domestiche. Lavatoi pubblici.

Yasche da bagno. Stabilimenti cittadini per bag ni.

Bagni popolari.

5. Ghiaccio . Fabbriche relative.

C ATEGORIA

4" -

Alimenti:

1. Componenti immediati. Valore nutritivo dei

vari alimenti. Alimentazione delle varie classi

sociali in Italia.

2.·Carni. Stru ttura micro scopica. Composizione

delle vari e carn i.

3. Macelli. Metodi di ma cellazione. Utilizzazione

, dei prodotti secondari. Sardinie:

4. Metodi ed apparecchi per la conse rvazione

delle carni. Loro alterazioni e adulterazioni. Ste–

rilizzazione delle carni. Veleni,parassiti della carne.

5. Latte. Misure per ottenere e conservare in

condizioni igieniche il latt e ed i latti cini. Mun–

gitura automatica. Ster ilizzazione . Analisi dei

latticini e loro soflsticazìoni.

6. Farin e. Valore alimentare delle principali

farine. Esame. Alter azioni. Sofisticazioni.

7. Tipi di grana i. Essiccatoi.

8. Farine per bambi ni. Farine lattee .

9. Altr i alimenti vegetali. yalore alimentar io.

Mezzi di conservazione. Sofisticazione di conserve

alimentari. Funghi velenosi. Alimenti nervini.

10. Malatti e del vino e dell'aceto. Sofisticazioni

principali. Sos tanze colora nti artificiali.

11. Laboratori ed apparecch i per l'esame dei

vini, delle birr e, dei liquori.

12:

Materiali per il tra sporto delle derrate ali–

mentari e delle bevande ferm ent ate.

C ATEGORIA

5" -

Vestimenta:

1. Materie prime e tessuti aventi importanza

igienica.

, 2., Tessuti imperm eabili, Tipi"igienici di vesti–

. menta, di biancheria, di copricapo, di calzatura,

di costumi per pr ofessioni, per sport,-ecc.

'

3. Materiale l etter eccio.

·

,

C ATEGORIA

6" -

Abitazioni:

1. Diversi tipi di abitazioni ' igieniche. Mezzi

contro le infiltrazioni delle acque sotterranee e

contro l'umidità delle par eti. Materiali da costru–

zione e 'suppellettili in rapporto coll'igiene.

2. Scuole, Asili, Collegi, ecc. Materiale edilizio

e suppellett ile relativa:

,

3. Ospedali, ospizi. Materiale edilizio relativo.

Ospedali per piccoli Comuni.

4. Costruzioni di alberghi, di opifizi industriali

in rapporto coll'igiene.

C~TEGORIA

7 " -

Allontarjamento

dei

materiali

di rifiuto':

,

1. Esportazion e dei màteriali di rifiuto e delle

"acque immonde dalla casa. Fognatura domestica.

Fosse fisse. Fosse mobili. Latrin e. Acquai. Ap–

parecchi di chius ura. Sifoni.

2. Fogna tura citta dina. Tipi diversi. Ritirate

pubbliche'. Latrine per scuole, stabilimenti pub–

blici ed industriali. Sistemi inodori per lo svuo–

tamento dei pozzi neri. Campi di epurazione in

connessione colla fognatura. Trattamenti chimico

e fisico (specialme nte ,elettrolitico), delle .acque

lord e.

'

,

3.

Forn i di incene rimento. Mezzi di spazzatura.

Carri di trasporto. Trasformazione delle immon-

-dizie,

'

CATEGORIA

8" -

Disinfezioni:

1. Sos tanze antisettiche . Disinfettan ti.

2. Apparecc hi di ster ilizzazione per le abita–

zioni, per i vestiti , gli ogge tti lett er ecci, ecc.

Per

l<~

sterilizzazione dell'acqua, del latte, vedi

Categorie

3"

e

4".

3. Vettu ré per contagiosi. Vetture pubbliche

disi~fettabili

per i casi ordin arii, Carri per il

trasporto di oggetti da disinfettar ;i.

, 4. SUp'pellettile domestica disinfettabile, Cati–

nelle. Sputacchiere.