Table of Contents Table of Contents
Previous Page  121 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 121 / 402 Next Page
Page Background

BOLLETTINO UFFICIALE

3

libertà italiana, dei nostri continui progressi nelle

industrie e nelle arti.

" Prego dunqu e vivamente la S. V. voglia sol–

lecitare la Camera di commercio alla costituzione

di un Comitato per promuov ere ed organizzare

la partecipazione di codesta nobile provincia alla

imminente festa del lavoro • .

L'APPOGGIO DEI SERICULTORI LOMBARDI

Dalla metropoli lombarda giunge graditissima

al Comitato Esecutivo dell'Esposizione di Torino

una splendida dimostrazione di incoraggiamento

e' di plauso, un'altra prova assai preziosa del

favore che ivi incontrò la propria iniziativa, dopo

quella già olTertaci coll'assicurat o intervento alla

Mostra.

L'ultimo numero del

Bollettino di

Sericoltu ra

infatti

p~bblica

un primo Elenco di sottoscrittori

di azioni per l'Esposizione nostra del 1898 –

in cui figurano i più chiari nomi del commercio

serico lombardo.

Ecco l'elenco, più eloquente di qualsiasi parol a :

Massimo De Vecchi, azioni 2 - Emilio Gadda,

f -

E.

Cramer e C., 2 - Carlo Gerli, 2 –

Fratelli Dubini e C., 2 - Fratelli Pedroni fu

Lisiade, 2 - Francesco Sormani, 3 -

E.

Spasciani

e C., 1 -- N. Cavadini e C., 1 - Rusconi e

Schwarzenbach, 1 - Semenza e .Ravasi, 1 –

Sigg e Keller, l - Ferratio Sessa .e C., 2 -–

Augusto Beaux, l - Ron chetti e C., l - Gia–

como Kienle e C., l - Gianfranceschi e C., l

- Gius. Fratelli lsacco fu Vinc., 2 - Cramer

e Miiller, 1 - Egidio e

Pi~

Gavazzi, 2 - Pietro

Gavazzi,

3-

G. Paladini e C., l - Alessandro

Pag ani, l - Erminio Gessner, l - Angelo Erba,

1 - Veuve Guerin et Fils, 1 - Fortunato Con–

sonno, l - Siro Colombo, 1 - Francesco Riva, 1.

Totale 29 Ditte, per N. 41 azioni.

I NOSTRI COADIUTORI

Per contribuire alla formazione del fondo oc–

corrente alla gestione del Comitato provincial e

di Cremona per. l'Esposizione nostra, la Camera

di Commercio di colà votò 1,1n concorso di lire

500, quella Deputazione provinciale approvò un

sussidio eguale e il Comune .di Crema stabilì

100 lire. Il solerte Comitato di Cremona, con–

tando ancora su altri concorsi, deliberò .di sus–

sidiar e quei concorrenti- che siano riconos ciuti

meritevoli di aiuto finanziario e di nominare, a

prop rie spese, un rappresentante per tutti gli

espositori deila provincia di Cremona, ai migliori

dei quali il Comitato

medesimo

assegnerà una

medaglia d'oro e due d' argento, indipendente:'

mente dai premi di altri Enti.

*

*

*

Il Comitato provinciale costituitosi presso

la Camera di Commercio di Leccevesercitando

una attivissima azione presso tutti i produttori

affìnch è la sua provincia sia degnamente ra ppre–

sentata all' Esposizione, ha generosamente deli–

berato di assumersi

tutte le spese

alle quali

'sono per:. regolamento soggetti gli espositori.

*

*

*

L'" Italian

Peçamoid.

Syndicate Limited. ,

rappresentata nella città nostra dal Sig. Mario

Pastor e, si

è

resa benemerita del Comitato Ese–

cutivo dell'Esposizione di Torino 1898 olTrendo

a un prezzo convenien tissimo la fornit ura dei

libretti di libera circolazione nella Mostra.

Il Comitato

accettò

le pr oposte della ' Società

per il

Peqamoid,

lieto di favorire anche questa

nuova industria, pur facendo al tempo stesso il

proprio interesse, e perciò le tessere d'entrata

all' Esposizione saranno confezionate col nuovo

apprezzato tessuto impermeabile.

*

*

*

La Prensa

di Buenos Aires pubblica' nel

suo numero delli 26 luglio una lunga bellissima

lettera dell'illustre Edmondo De-Amicis sull'Es po–

sizione Genera le di Torino.

AGLI ESERCENTI

In una delle migliori posizioni nel recinto della

Mostra

è

ancora disponibile uno spazio di circa

m. q. 500 di area coperta e di m. q. 400 di ar ea

scoperta, per un grande

Ristorante.

Presentare le

proposte alla sede del Comitato Esecutivo, ove

sono visibili piani e disegni dell'Esposizione.

Sul terrazzo della grande e monumentale fac–

ciata tripla prospiciente il Po, la collina

e

le

fontane luminose,

è

disponibile un ampio locale

di circa 200 m. q. di are a coperta ed altrettanti

di area scoperta - servito anch e da ascensore

- adattissimo

per

bar,

birreria, pasticceria, ecc.

Comitato locale di Acqui.

Sinda co; Beccare Pietro , Cons. della Camo di

Commercio di Alessandria ; Accusani cav. avv.

Fabrizio , Cons. Pr ovinciale ; Braggio cav. avv.

Paolo: Cons. Provinciale; Baralis prof. Giovanni ;

Sgorlo ing. Paolo; Ottolenghi Belom; Sburlati

Pietro, farmacista ; Voglino Pietro.

Comitato locale di Novi.

Presidente:

Dellachà magg. cav. dotto Lorenzo,

Sinda co.

Segretario:

Ferrari cav. Adolfo, Segretario

Capo del Municipio.

'.

Membri:

Ghiara Angelo, Consigliere Camo di

Comm.; Norcia avv. Luigi, Cons. Prov .; Bumo

avv. cav. Pasqual e, id.; Candia cav. notaio Inno–

cenzo, id.; Ferrari comm . avv. Carlo, id.; Bussi

cav. dott. Lor enzo, id.; Bazzano cav. avv. Giu–

seppe, id.; Bisio march. Francesco, id.; Camagno

cav. dotto Carlo, id. j Traverso cav. Giacomo,

Sinda co di Gavi; Bertini cav. Ottavio, Direttor e

setificio ; Dellepiane Mariano, Industriale; Gam–

barotto Santo, Industriale; Raggio comm. avv.

Edilio, Deputat o al Parlamento ed Industriale; .

Rebora Giuseppe, Enote cnico , Pinelli Gentile

. march. Giuseppe, Enologo; Soldi Paolo, distilla.

tore, Ovada.

Comitato locale di Saluzzo.

Presidente:

Tamone prof. Carlo.

Seqretario :

Inaudi dott. Arturo, Medico-chi–

l'urgo.

Membr i:

Colombero cav. prof. Ignazio ; Dal–

masso

pro~.

Cesar e ; Lobetti -Bodoni Alberto,

Tipografo; Rovera Giuseppe, Tipografo; Vananti

Giuseppe, Scultore; Garbarino cav. ing. Giovanni;

Moiso Bartolomeo; Lattes dott. Emanuele, Medico–

chirurgo ; Cardolle ing. Giovanni, Industriale;

Baccalario Andrea , Industriale ; Signorile dott.

Carlo , Medico-veterinario ; Vassallo cav. prof.

Giuseppe; Segre Salvatore, Industriale.

Comitato locale di Alba.

Presidente:

Rolando cav. uff. Pier Carlo .

Segretario :

Richiardi Leone.

1l enibri :

Barbero Giovanni; Calissano cav.

Luigi; C9Ppa cav. geom. Enri co; Ghietti cav.

Second o ; Grazzi-Soncini cav. .Giacomo; Horn:'

berger Emilio; Morgavi Paolo; Sorba Dario ;

Moscone geom., Barolo ; Bonamico cav. Carlo ,

Bra ; Fissor e cav, Matteo , id. ; Traversa cav.

Francesco, id.; Travaglio. geom., Bossolasco ;

Cappelletto avv., Canale; Pavesio cav. Giuseppe,

Corneliano d'Alba : Caffa cav., Cortemilia; Castel–

lazzo Gustavo , Diano d'Alba; Lissone cav. Se–

bastiano, Govone ; Tarditi cav. G.

B.,

La Morra ;

Fantini cav. eom. Lor enzo, Monforte ; Pistone

geom. Luigi,' S. Stefano Belbo ; Cinzano cav. E.,

S. Vittoria d'Alba ; Rossi notaio Giuseppe , Som–

mariva Bosco.

Comitato locale di Biella.

Presidente:

II Sindaco .

Membri onorari:

Serralunga cav. G. Batt. ,

Deputato; Pozzo avv. cav. Marco, id.; Bellia cav.

Celestino.

Membri effettivi :

Presidente del Comizio Agra–

l'io ; Pr esidente della Società Generale Operai;

Guelpa cav. Camillo, Membro .della Comm. Provo

di Agricoltura ed Enologia ; Rivetti Quint ino,

Industriale; Vaciago Antoni o, id.; Ballada Alfredo ,

id.: Coda Zabetta Felice, id.; Squindo Giuseppe,

[d.; Magliola Paolo , id.; Amosso Ettore, Tipo grafo ;

Ottolenghi Giuseppe, Comm erciante.

Comitato locale di Borgosesia.

Sindaco di Borgosesia ; Cav. ing. SezzanoGiu–

seppe; Cav. Bergama sco Camillo; Panizzardi Ezio;

Paden Carlo ; Guglielmina Giovanni; Rasario

Diego, di Valduggia; Cominetti Vittorio, di Cellio;

Fas sò Giovanni, Scultore, di Agnona ; Debiagi

'Tommaso, di Doccio e Forestosesia.

Comi'tato locale di Gattinara.

Presidente:

Pu schi prof. Vittorio, Direttore della

R. Cattedra di Viticoltura ed Enologia della Pro–

vincia di Novara in Gattinara.

Segretario:

Patr iarca ing. Giuseppe.

Membri:

Bonola avv. Giuseppe, Sind aco d

Gattinara; Paolotti Gioachino, Direttore della

Banca di Vercelli, figliale di Gattinara; Rachis

.geom. Celestino.

Comitato local e di Varallo.

Antonini cav. prof. Leone, Direttore del Labo–

ratorio Barolo di Scoltura ; Bert oli Giacomo,

Apicultore; Chiara Giovanni, Filatore di seta e

fabbricante di cera ; De Petri cav. dott o Pietro,

Ufficiale sanitario comunale; Mino Giovanni ,

Orefice ; Zacquini Achille, Conciatore e negoz.

in pellami.

Comitato locale di Vercelli.

"

Pr esidente:

Il Sindaco.

Segretario:

Depetris avv. cav. Paolo.

Membri:

Arborio Mella cav. avv. Federico ;

Avogadro di Collobiano Arborio cav. avv. Fran–

cesco ; Fortina cav. Luigi ; Gariboldi Francesco;

Locarni arch. prof. comm. Giuseppe ; Malinverni

cav. Secondo ; Masoero Pietro ; Patriarca avv. cav.

uff. .Francesco , Rossaro prof. Ferdinand o ; Samo

bonet Carlo.

.