Table of Contents Table of Contents
Previous Page  127 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 127 / 402 Next Page
Page Background

N . 16.

Oo••to corrente colla Posta.

BOLLETTINOUFFICIALE

---,---~.~i--..,..--'

QINQUANTENARIO DELLO STATUTO

10 Settembre 1897.

-

,

I

ABBONAMENTI

,/

\.,

r

~

"""\

$i

pu55fica

il JO

ed

il

25

tf

Doni

mese.

INSERZ IONI

Liré 5

all'i~tern.o

,e Lire 8 a ll'ester o

Pr ezzo di linea in corpo 7. O spa zio

ili

li nea :

(por

I

duo anno 1897 o 1898).

,

.

, L, 0,25 In 6&, 7& ed S& pagina. - L. 0,75 In 5& pa gi na.

l11n nnmero _parato l'ent.

lO).

D I R EZ ION E :

. Si ri cevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO

Via Prinoive Allledeo, n . 9 - T orino

Le inser zioni 81 ricevono presso l'·Concess ionari della

,-"dell'ESPOSIZIONE in TORINO, Via PrincIpe Amedeo, 9.

'"

presso

1\

Comitato Esecutivo dell·Esposizlone.

,

Pubblicità, FRATELLI POZZO,

V~a

Nizza, 12. - Torino.

-

I

,

,

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

TORINO

~

1898

'ESPOSIZIONE DI ARTE DRAMMATICA(')

Esposizione"

si

troverà a svolgere a mano a mano

come una pagina del libro che racchiude la com–

plessa storia dei suoi autori, dei suoi attori, dei

1'idèa di "una Esposizione di Arte Drammatica suoi costumi , della sua architettura e scenografia

è'

oramai avviata verso

l~

sua pratica attuazione.. teatral e: e, come nel 1884 si soffermò

lungamente–

La

nàturu.in

generale, diremo cosi, poco plastica interessandosi e commovendosi all'Esposizione del

della materia della Mostra stessa e' la mancanza Risorgimento italiano, dovrà trascorre re pure con

quasi assoluta di precedenti che di consimili curiosità, con interesse, con desiderio di istruir si

e

esposizioni offrano un qual che saggio o principio di ricordare, le sale .che raccoglieranno, ordinate

di esecuzione, pongono innanzi, da superare, non nel modo

più

largo possibile, le memorie di questo

poche difficoltà. Ma gli schietti e sereni intendi- glorioso 'passato artistico' nostr o che s'impern ia

menti, eil profondo

amorè~p~r

l'Arte che l'hanno . nei fasti della Commedia del 500, della

ço~media

'promossa, come hanno fatto vincere i primi,

dell'art e, di Carlo Goldoni ' e di Vittorio Alfieri.

faranno pure superare gli altri ostacoli che si.frap-

' .in . questa grande divisione che si potrebbe

porranno ancora alla compiuta e perfetta .esecu- ' intitolare semplicemente:

Storia dell'Arte)

s i ra c-

zione dell'idea .

'

coglieranno (come meglio se ne può avere un'idea

Il .concetto che 'tutti gli altri a questo riguardo nel programma che segueji

manoscritti,le ~tampe,

precedette

~

subordinò

fu che-l'Esposizione non le edizioni, le memorie, i documenti, le incisioni,

deve semplicemente restringersi al materiale che i ritratti, i busti, 'tutto ciò insomma che si riferisce

ci .possono offrire ' questi ultimi cinquant'anni o,

alla storia letterari a del teatro e alla biografìa

sia pur anche,

il

secolo intiero che sta per finire,

degli autori ed attori, e, poichè i nomi

d~IGoldoni

ma riprodurre e rappr esentare, nei limiti concessi

e dell' Alfieri rifulgono di luce così viva nella

d,ai mezzi di cui si può disporre, tutto .il complesso, , storia nostra e l'opera loro , 'cosi singolarmente

svolgimento dell'Arte Drammati ca in Italia, dalle . r,iformatrice e .direttiva , segnò cosi profonda

origini ai 'nostri tempi, 'in modo che la storia del

traccia nell' evoluzione del Teatro in Italia , la

Teatro, cosi ricca di fasti nella letteratura nostra,

Commissione intende di radunare in àistinti

sia luminosamente riassun ta nei principa li suoi

luoghi tutto ciò che si può , ra ccogliere e che

momenti, nelle principali sue espressioni.

concerne le due grandi figure suddette, formando

Una prima grande divisione sorge nella materia cosi una sezione speciale goldoniana c alfieriana

della Esposizione stessa : la parte. . diremo cosi,

che dovrebbe essere l'omaggio 'più originale e più

morta, storica e critica, e la parte viva, attuale ,

reverente, anche, alla memoria dei due immort ali

rappresentativa:

'

scrittori.

,

,

L' esistenza della prima è indiscutibilmente

E siccome la storia del teatro non

. è

esclusiva-

necessaria,

è,

la base naturale, logica, seria del-: mente storia di opere, di autori , e di interpreti ;

l'Es posizione, la quale priva di questo elemento marisguarda ancora tutto il complesso organismo

capitale non verrebbe a ridursi che ad una sem- che si svolge, ,attorno alla , scena, cosi devono

plice serie di rappresentazioni o di spettacoli. ' pure trovar luogo in altrettant e separate sezioni,

Chè

se questi possono dare in qualche modo COn opportune ,

ricostr~zioni

e modelli, la storia

un'idea dello stato attuale dell'arte, non possono '

della scenografia , dell'attrezzatura, quella della

presentare quello sfondo durevole, storico, aned- architettura teatrale, delle mas chere della com–

dotico, biografico, che riassume tutto l'interesse med ia, dei figurini, dei costumi, del vestiario.

del passato.

Questa part e della nostra Esposizione che .ha

Il pubblico, visitando la parte stori ca di questa , intime e necessarie relazioni con quella dell'arte

_ _ ;--__'

.

musicale può benissimo, per evitare ripetizioni,

(0)

I

nomi dei componenti la Commissione per riunirsi a formare una sezione comune, inter-

la Sezione

Arte Drammatica

vennero già pubbli- media, con quest'ultima.

,

cati nei

N.

12 (lO luglio) dei

Bollettino Utfìciale.

Parv e alla Commissione non

do~e~~i

tralasciare

..

(N. d. D.).

' in. ~uesta , prim'~

Mostra

derl'eatro 'D~aI~matico

quanto si riferisce alle Compagnie, dal loro primo

costituirsi in

1t~lia ' ai

nostri tempi. Questa

il

pure

storia di notevole importanza e complemento

necessario alla ricostruzione che l'Esposizione

storica dell'art e intende fare dei principali momenti

della sua fioritura. l comici nostri ' in'

Italia

e

all' estero, hanno dalla seconda metà del,'500

tenuto in alto il nome e la' fama dell'arte rap–

presentativa:

è

dovere perciò non dimenticare

il

contributo che le loro memorie , i loro docu–

menti ,ed elenchi; possono offrire ' alla nostr a;

impr esa ed all'interesse del pubblico.

'

Di fronte a questa Mostra .retrospejtiva .erudita

che sarà compiuta con tutti gli altri elementi

particolarmente notati nel programma, vi è la

Mostr a dell' arte rappresentativa che, meglio di

ogni altra, può "dare un'id ea delle condizioni del

Teatro contemporaneo. .La Comniissione fu di

parere che si debbano convergere su questa parte

studi e interessi specialissimi, giacche essa deve

rappresenta re la vita

in

mezzo '

Il

questo morto

mondo di" memorie, 'di documenti e di reliquie.

Non togliendosi per ora la facoltà di esaminare

e, di accogliere ogni altra idea e proposta che col

tempo potesse' sorgere, la Commissione ha pro–

posto

ùn

gran Ciclo di 'rappresentazioni che

esprimano, come al vivo, quel ' vario movimento ,

evolutivo che la Sezione storica esprime coi suoi

documenti e colle ' sue memorie. ,in alcune di

queste rappresentazioni straordinari e s tudiate e

, concertate con 'la maggior cura, che saràpossibils,

.dell' allestimento scenico, si dovranno .raccogliere

come interpr eti parecchi dei nostri più grandi

attori in riposo ed in attività di 'esercizio. La serie

'di queste rappr esentazioni illustrative deve, prin- '

'cipiando dalla Sacra Rappr esentazione, dare ' una

idea del Teatr o del 500, del 600,

4eI

700 e dei

vari indirizzi della · Drammatica di questo secolo.

La rappresentazione di un

Nistero

o di una

, Sacra Rappresentazione;.

come meglio si sceglierà,

è,

e sarà oggetto di studi speciali e pazienti.

Questa riproduzione è irta di difficoltà tecniche '

e ,artistiche, ma

costituir à

senza dubbi o , tanto

più se c?ntornata da una serie di piccoli spettacoli–

relatiyi e dell' epoca

çhe

facciano passare allo

spettatore come tre , ore di medio-evo, una delle

ricostruzioni più inter essanti di questa 'Esposizione

d'Arte Drammatica.