Table of Contents Table of Contents
Previous Page  130 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 130 / 402 Next Page
Page Background

Alle Istituzioni Operaie italiane.

PERLA MOSrRADEI COMUNI ITALIANI ,

IL CONCORSO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO

' I PRIMI LAVORI DI ,ORDINAMENTO

La

'Gitin~a l\lunicipale

di Roma ha deliberato

che , il Comune di Roma prenda parte all' Espo –

sizione che ' ai Comuni Italian i .venn e-criservata

nella Mostra Generale del 1898 ed alla quale

hanno già aderito molti altri Comuni.

La Commissione Operaia presso il Comitato

Esecutivo dell' -Esposizione sollecita vivamente

tutte le Istituzioni operaie a farle tenere il Que–

stionario loro recapitato. Si pregano intanto quelle

Associaz ioni che non l' avessero ricevuto, per

ignoranza d'indirizzo o 'per disguido posta le, 'a

farne richiesta alla Commissione stessa, sedente

presso il Comitato

Esecuti~o,

Palazzo Carignano.

S' interessano i giornali italiani a voler ripro–

durre cortesemente il presente comunicato.

Il cav. Giacomo Cresta, il ben noto armatore

di Genova e membro della Commissioné orga–

nizzatri ce delia Division e

Italiani all'Estero,

ha

già fissato un 'ampi a area nella Galleri a riservata

alla suddetta Divisione per una Mostra

c~llettiva

,dei pro dotti, sia agr icoli, sia industri ali, del Bra–

sile e segnatamente . degli Stati di .San Paolo ,

Rio' de Janeiro ' e Minas Geraes . I Governi di

questi Stati part eciperanno pure alla Mostra espo–

nendo quanto può illustrare la loro condizione

attuale ed il loro avvenire, ,nei riflessi special–

mente, dell' emigrazione italiana che, come si sa,

ha ' raggi unt o colà un o sviluppo di eccezionale

import anza. II cav. Cresta sarà assecondato dalle

sue Case di S. Paolo e Ri o de Janeiro.

, Il Comitato Esecutivo confida di aver e altresì,

per .quanto

riguardaI'elernento

italiano al Bra–

sile, il valido conco rso del cav. Dell'Acqua , di

Busto Arsizio , il cos picuo e benemerito indu –

striale' che al Brasile ha dato già splendide prove

dell'i taliana iniziativa.

Si hanno pure buone notizie dalla Colonia ita - .

liana

d'Egitto,

dove la causa dell'Esposizione di

Torino 1898 'è, principalment e e con fortuna pa–

tro cinata dal collimo Moriond o , un piemontese

che copre la carica , di consigliere all'Alta Corte

internazional e di Alessandria d' Egitto.

Per manca nza di spazic

s~

rimanda al nu mero prossimo

. la Claulficazlone Generale di questa Divìsìone..

recchi a modelli in piccola sca la, per non pri–

vare la Mostra delle nozioni relative' ai progressi "

'realizzati an"che in questi importanti rami del–

l'industria italiana.

bi apposito rego lamento saranno specificate

, le condizioni richi este per l'ammissione alla Mostra

nella Divisione ' per le Industrie meccaniche e Gal- '

leria del Lavoro, colle tariffe re lative all'ammes–

sione non éhè alla somministrazione della forza

motrice , dell'acqua e del gaz.

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

.:

TORINO 1898

4

Si pr evengono però i signori Espositori che

saranno esclusi dalla Mostra quei modelli che,

per la loro limitata scala, non siano ritenuti suf–

ficienti a dare un concello esatto delle effettive

condizioni nelle quali 'dovrebbero funzionare in

pratica gli apparecchi e congegni che essi 'vo–

gliono rappresentare : si farà solo eccezione per

gli apparecc hi relativi alla Guerra, nonchè alla

Marina , attesa la loro mole considerevole e la

conseguente necessità di ricorrere per tali appa-

deranno posto tutte' le macchine indistintamente,

siano o no 'in funzion e, in modo che quelle in

moviment o abbiano ad esse re non raggruppate

(come nella precedente Mostra del 1884) in un

appo sito locale, ma intercalate insieme a quelle

inaÙive , so pra l'in tiera ar ea della galleria. Gli

Indu stri ali che intendono di pr esent ar e

l à-loro

industria in azione nella Galleria del Lavoro po–

tranno an che .valersi di ' app arecchi e macchine

di prov enienza estera. Queste però saranno escluse

da qualsiasi esame 'e distinzione. Per il funzio–

namento delle ma cchine saranno impi egati grandi

motori a vapore che si tr overanno disponibili

Il Comitato si riserva di far pervenire a chi,

nel recinto dell'Esposizione, per mezzo di trasmis- lo desidera le schede per' domand e d' ammi ssione,

sioni ordinarie o meglio di trasmissioni elellriche, '

affìnchè'

ogni Espositore 'possa in'dicar e in modo

valendosi all' uopo di piccoli mo tori elettrici, col'

'esallo e preciso la' categoria aiIa quale appar

quale sistema sarà possibile otte nere, a ,seconda tengono gli oggetti da presentarsi alla Mostra ,

del bisogno, un' estesa suddivisione della forza'

sia nell'intent o di facilitare

il

lavor ò di classifica

motrice.

all'a llo dell'assegnasione delle relative aree, sia

Scopo ' di una 'tale disposizione 'è di rendere '

per dar modo ad un me des imo Espositore il

più interessant e la mostra delle macchine tutte;

qua le avesse a presentare apparecchi anche appar-

an che di quell e non funzionanti, e di facilitare tenenti a categorie diverse, di ollenere che tutti

al massimo

l~

present azione delle

macchine ope-

gli oggetti da esso presentati abbiano ad esse re

ratrici

in movimento, corredate nel tempo stess o l'accolli in uno .spazio unico semprecchè arrivino

di tutti gli accessorii ed oggetti che valgano ad in tempo utile e in modo comp leto le re laÙve desi-

illustrare le spe ciali industrie cui le macchine me- gnaz ioni.

" ,

desime sono destinate.

Come risulla dalla annessa classi ficazione degli

, Dal Comitato esecutivo e dalla Commission e oggetti 'da esporre, apparterranno alla Divisione

delle Industrie meccaniche anche 'la Meccanica

meccani ca , si nutre per ciò fiducia che per le

macchin e che verranno inviate alla Mostra e, in agraria e la Meccanica di precisione.

linea speciale , per , quelle che avranno carallere

P er la sezione della Meccanica agraria, sarà

di maggior int eresse industriale, si abbia ad appro-'

bene che gli Esposi tori aggiungano a corredo 'del

Iìttar e este sam ente di tale dispo sizione per parte materiale agr icolo, le descrizioni, informazioni e

risullat i di esperienze che valgano a rilevarn e

iI

dei signori Esposi tori , facendo la più larga parte

possibil e alle ma cchine e congegni in 'movimento,

merito speciale, concorrendo così con tutti i

i quali, oltre a dare maggior e attrattiva ai sin- mezzi che saranno a loro disposizione a rendere

goli riparti , daranno anche modo alla Giurla e al

per quan to possibile completa qu esta importante

Pubblico di apprezzarne meg lio i rispettiv'i pregi. . .rassegna del lavor o àgricolo, il quale interessa

Viene però fatta raccomandazione ai signori

in grado eminen te l' economia ,e l' avvenire del

Espositori; che le macchine ed apparecch i da nostr o paese .

essi pre sent ati, abbiano essenzialmente carattere . ,

R~I~tivam~nte

alla

sezio~e

di. Meccani ca di

comme rc iale, escludendo gli apparecchi, che sia prec isione,

SI

crede opport uno di osservare che

per la loro specialissima destinazione, sia per,la , i singoli oggett i da presenta rsi' a questa Mostra

loro ecce ssiva finitezza debbano essere consid e- dovranno essere di fattura. escl usivamente e lo-

rati come prodolli di ,indole eccezional e e non talmente nazionale, essendo scopo di quest'Espo-

come prodotti correnti delle officine nelle quali

sizione di far conoscere agli studiosi italiani in

sono stati costru tti.

quanta parte l'industria nazionale possa loro som-

ministrare i mezzi necessari alle lor o scientifiche

ricerche: ben inteso poi che trallandosi d'oggetti

Il Comitato Esecutivo ha intrapresi i lavori

di precisione si avrà speciale riguardo al loro di ordiname nto cominciando dalle gra ndi,Gallerie '

carallere di' novità e 'speciale interesse scienti- . ' delle Macchine, e,

dell'El~llricità,

ave la maggior

fico, nori senza avvertire che anzichè alla copia part e delle installazioni degli Espositori ha biso–

e agli svariati assortimenti di tali oggetti, si farà , gno di esse re elevata su fondazioni entro terra.

in questa categoria maggior conto della precisione

Egli ha quindi invitati gli Espositori, che non

e dell'esallezza dell'esecuzione.

hanno corredate le loro schede delle necessarie

" Il Comitato Esec utivo e la Commi ssione per indicazioni, di voler sped ire colla maggior solle–

le Indu strie meccani che, mentre racc omandano citudine i disegni e i piani delle fondazioni , onde ,

ai signori Espos itori di 'voler 'ten er conto delie ' procedere senza ritardo .alle opere occorrenti. ,

sopracitate avvertenze,

fanno caldo appello

I lavori, intanto, per la 'posa delle ' caldaie

perchè vogliano concorrere volonterosi

, necessarie a sviluppare l'energia che dovrà ani–

e con tùtti i mezzi di cui dispongono ,

.mare queste Gallerie e per la costruzione del

onde dare a questa ' Mostra del :Iavoro tull a la 'grande camino che si

eleverà

oltr e i cinquanta

importanza che è proporziona ta allo sviluppo me tri, sono cominciati e saranno in breve tempo

notevole che l'Industria meccanica ha raggiunto compiuti. "

anche presso di noi in questi ulti mi anni, augu -

~~~~~~~~~~~~;e::;;egeese.:~~

rando che questa loro -cooperaz ione valga ad atte–

.stare luminosamente del progresso industriale e

scièntifico del nostro Pa ese e ad apportare nel

tempo stesso ai singoli concorrenti l'immediato

vantaggio di aprire nuovi sbocchi al commercio

dei loro prodotti,

Per le motrici, macchine, utensili ed apparecchi

' in gene re i quali presentassero organi speciali

con nuovi perfezionamenti non abbastanza in

vista per essere avvertiti e apprezzati aai Pub - '

.blico e dalla

Giurìa ,

sarà bene ,che siano tr as –

mes si i disegni di dettaglio, colle viste e sezioni

, alle a spiegarne l'intima composizione e'

il

fun –

zionamento , corredati ; ' occorrendo, dei relat ivi

modelli; 'ave' la' Commissione lo ritenga eonve–

niente, tali disegni e modelli verranno pure esposti '

in tullo o in parte in pross imità dei singoli appa–

recchi ai quali si riferiscono.